• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    • NETGEAR a ISE 2023
    • Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet
    • Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony
    • Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto
    • Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia
    • Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»I server ASUS pronti per AMD EPYC
    Tecnologie

    I server ASUS pronti per AMD EPYC

    Di Redazione Top Trade04/04/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I server ASUS sono pronti a sfruttare le prestazioni rivoluzionarie dei processori AMD EPYC di terza generazione con tecnologia AMD 3D V-Cache

    ASUS ha annunciato che tutte le linee di prodotti server supportano i più recenti processori AMD EPYC di terza generazione con tecnologia AMD 3D V-Cache, per accelerare i principali carichi di lavoro nel calcolo tecnico e guidare l’innovazione nei data center. ASUS si è affermata nel tempo come leader nelle prestazioni, vantando l’attuale posizione al primo posto in entrambi i benchmark SPEC CPU 2017 e SPECjbb 2015 come riportato da SPEC.org, continuando così la storia di indiscusso successo dei server ASUS.

    Prestazioni da record, verificate da SPEC.org

    Sfruttando i processori AMD EPYC di terza generazione con le eccezionali prestazioni di calcolo della AMD 3D V-Cache, ASUS ha ottenuto risultati da assoluto primato in 14 delle 16 metriche di riferimento SPEC CPU 2017. In particolare, il server ASUS RS720A-E11 equipaggiato con due processori AMD EPYC 7773X – i processori di fascia più alta di questa serie – ha ottenuto un punteggio record di 745 SPECrate®2017_fp_base. Dotato di un singolo processore AMD EPYC 7773X, il server ASUS RS520A-E11 ha ottenuto un punteggio record di 374 SPECrate®2017_fp_base. ASUS ha anche ottenuto tre dei risultati migliori sui benchmark SPECjbb 2015 (Composite/MultiJVM) per le prestazioni dei server Java con RS700A-E11-RS12U con doppio processore 7773X. I risultati dimostrano che i server ASUS continuano la loro leadership con gli ultimi processori AMD EPYC, offrendo prestazioni eccezionali per il settore dei server.

    Aggiornamento gratuito del BIOS, compatibilità piena con i server ASUS

    ASUS offre sia server dual-socket RS720A e RS700A sia server single-socket RS520A e RS500A in grado di supportare la nuova linea di processori AMD EPYC di terza generazione, con opzioni TDP da 240 W a 280 W e numero di core da 16 a 64 unità – tutti dotati dell’ultima cache L3 da 768 MB.

    Anche i server GPU di ASUS, come quelli delle serie ESC8000A ed ESC4000A – che supportano da quattro a otto acceleratori dual-slot AMD Instinct™, schede acceleratrici Xilinx FPGA e GPU NVIDIA – offriranno il supporto al nuovo processore, consentendogli di essere ottimizzati per impieghi e carichi di lavoro sul fronte AI, deep learning e HPC. Tutti i modelli sono compatibili drop-in, con un semplice aggiornamento del BIOS che abilita tutte le caratteristiche degli ultimi processori AMD EPYC di terza generazione con AMD 3D V-Cache. Questo aiuterà a garantire robuste prestazioni, migliori e costanti nel tempo, così come la compatibilità con le ultime piattaforme AMD.

    I processori più performanti al mondo per il calcolo tecnico

    I processori AMD EPYC serie 7003 con tecnologia AMD 3D V-Cache triplicano la quantità di cache L3 disponibile a 768 MB per socket, rispetto alla serie EPYC 7003 senza stacking 3D. Questo aiuta a fornire un time-to-results più veloce su carichi di lavoro mirati, come software e soluzioni EDA, CFD e FEA, fornendo al contempo la compatibilità del socket con le piattaforme AMD EPYC 7003 esistenti.

    Aumentando la quantità di cache L3 a latenza inferiore e più vicina al core rispetto alla memoria principale, gli ultimi processori della serie EPYC 7003 con AMD 3D V-Cache utilizzano la stessa architettura di memoria condivisa del resto della famiglia EPYC di terza generazione. Ciò significa che gli utenti finali possono ora sfruttare appieno fino a 96 MB di cache L3 per CCD senza sacrificare le prestazioni, anche in caso di impiego di meno core e processori mainstream.

     

    AMD EPYC Asus
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony

    26/01/2023

    Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto

    26/01/2023

    Cuffie Sennheiser Conversation Clear Plus per conversazioni sempre chiare

    25/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Ingram Micro e NetApp si lanciano alla conquista dell’Europa

    14/04/2014

    Commvault: ecco il nuovo “Simply Rewarding Partner Advantage Program”

    28/07/2020

    Nokia debutta nel mercato del Digital Health

    21/06/2017

    DoubleVerify lancia la soluzione Video Complete

    09/03/2021

    Xerox Italia ha un nuovo presidente e amministratore delegato

    17/01/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare