• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies Partner Program 2023
    • Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet
    • Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet
    • Gestire foto e video non è mai stato così semplice
    • MIBA, un unico cuore per 4 manifestazioni
    • UPS SmartZone: aziende e data center a prova di futuro con Panduit
    • Aikom per il 2023: focus su videosorveglianza, networking e comunicazioni unificate
    • Computer Gross e DataCore: nuovo accordo di distribuzione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»MediaTek presenta Helio X20, il primo SoC mobile con architettura CPU Tri-Cluster
    Portale News

    MediaTek presenta Helio X20, il primo SoC mobile con architettura CPU Tri-Cluster

    Di 15/05/2015Updated:12/05/2015Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’innovativa architettura a tre cluster definisce nuovi parametri di prestazioni ed efficienza energetica riducendo fino del 30% i consumi della prossima generazione di dispositivi mobili

    MediaTek annuncia il nuovo Helio X20, il primo processore mobile al mondo con architettura CPU Tri-Cluster e dieci core di elaborazione (Deca-core). Helio X20 è frutto della mission di MediaTek intesa a offrire le più elevate performance di elaborazione del settore combinate a un’efficienza energetica senza paragoni. Con l’integrazione del modem LTE Category 6 MediaTek WorldMode con carrier aggregation e il nuovo algoritmo di schedulazione avanzato CorePilot 3.0, Helio X20 è destinato a rivoluzionare l’industria dei processori mobili, rispondendo alla domanda globale di dispositivi mobili di fascia alta.

    I moderni dispositivi mobili devono supportare un ventaglio di attività più ampio che mai. Nell’ambito delle funzioni a carico elevato vi sono i giochi, che richiedono alte prestazioni a livelli sostenuti, mentre le funzioni di imaging avanzato e registrazione video necessitano di picchi di potenza da parte dei processori. A queste attività si affiancano le funzioni a carico minore come l’audio o la navigazione Internet. Anche l’autonomia delle batterie riveste enorme importanza per ogni tipologia di utente. Eppure le architetture per elaborazione mobile esistenti non soddisfano in maniera efficiente l’ampia varietà di scenari di utilizzo. Attualmente la maggior parte degli smartphone di alta fascia si avvale di architetture dual cluster, che da un lato riducono la possibilità di minimizzare i consumi e dall’altro limitano la granularità dei livelli di calcolo nelle differenti configurazioni.

    L’architettura CPU MediaTek Tri-Cluster utilizzata per il nuovo Helio X20 invece mette a disposizione tre cluster di processore, ciascuno dei quali progettato per gestire più efficientemente tipologie di workload differenti. La CPU Tri-Cluster è formata da un cluster di due core ARM Cortex-A72 (operanti a 2,5GHz per prestazioni estreme) e due cluster di quattro core ARM Cortex-A53 (uno funzionante a 2,0GHz per carichi medi e uno operante a 1,4GHz per le attività meno impegnative). Proprio come avviene con le marce del cambio nelle autovetture, la suddivisione dei core in tre cluster rappresenta un’allocazione più efficiente delle attività favorendo performance ottimali e una prolungata autonomia delle batterie.

    L’architettura CPU Tri-Cluster è resa possibile dall’algoritmo di schedulazione CorePilot 3.0, che programma i task eterogenei di tutte le CPU e GPU presenti nel SoC gestendone gli effetti termici e di alimentazione in modo da raggiungere performance estreme generando meno calore. La soluzione arriva a ridurre del 30% i consumi elettrici rispetto alle architetture dual cluster tradizionali.

    “All’avanguardia nell’innovazione multimediale e delle architetture per CPU mobili, MediaTek continua a potenziare i livelli di efficienza energetica e prestazioni di picco” dichiara Jeffrey Ju, Senior Vice President di MediaTek. “Siamo entusiasti di vedere come i produttori di dispositivi possano a loro volta innalzare i termini di paragone nelle foto-videocamere, nei display, nell’audio e in altre funzionalità per il mondo consumer. MediaTek ha aggiunto alle proprie piattaforme capacità multimediali innovative fin dall’inizio, migliorando l’esperienza multimediale e di elaborazione complessiva nel quadro di una strategia che punta a mettere la tecnologia più avanzata nelle mani di tutti”.

    Il nuovo MediaTek Helio X20 vanta diverse caratteristiche:

    • doppia fotocamera con engine integrato per la gestione della profondità 3D, permettendo un’esperienza più rapida nella creazione di immagini dalla profondità di campo complessa
    • engine di de-noising multi-scale per la produzione di immagini di qualità elevata con livelli inediti di dettaglio, fedeltà dei colori e nitidezza persino in condizioni estreme
    • display mobile con 120Hz di frequenza di refresh video, che abbatte l’attuale barriera dei 60Hz per garantire una navigazione nitida e reattiva con una visione del movimento priva di compromessi
    • processore per sensori integrato a basso consumo – ARM Cortex-M4 – per supportare diverse applicazioni always-on come la riproduzione MP3 e l’attivazione vocale. L’hub dei sensori opera all’interno di un dominio isolato a basso consumo per assistere le varie attività con una maggiore efficienza energetica.
    CPU tri-cluster MediaTek processore mobile SoC mobile
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Correlati

    Gestire foto e video non è mai stato così semplice

    08/02/2023

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023

    Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson

    03/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Unieuro: pronto lo store più bello di Milano

    09/07/2018

    BTicino: nuovo sistema di check-in intelligente per le strutture ricettive

    25/08/2020

    Nuove funzionalità premium per Logitech Sync

    20/05/2022

    I retailer scovano con Qlik il valore dei dati

    04/05/2021

    Sette imprese su dieci pronte a velocizzare le Field Operations

    22/03/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Dell Technologies Partner Program 2023

    08/02/2023

    Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet

    08/02/2023

    Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet

    08/02/2023

    Gestire foto e video non è mai stato così semplice

    08/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare