• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Pure Storage presenta FlashBlade//S
    Tecnologie

    Pure Storage presenta FlashBlade//S

    Di Redazione Top Trade13/06/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    FlashBlade//S è una piattaforma rivoluzionaria che risolve le esigenze dei dati non strutturati e la crescita delle modern application

    In occasione dell’evento Pure//Accelerate techfest22, Pure Storage ha presentato la famiglia di prodotti FlashBlade//S contraddistinta da una nuova architettura modulare appositamente creata su elementi co-progettati a livello hardware e software. La nuova piattaforma sfrutta un’architettura di metadati scalabile in modo pressoché illimitato mettendo a disposizione più del doppio della densità, delle prestazioni e dell’efficienza energetica delle versioni precedenti, evolvendo col tempo in linea con le necessità dei clienti.

    Nel 2017 Pure Storage ha riscritto le regole dello storage scale-out introducendo la piattaforma UFFO (Unified Fast File and Object) unificata FlashBlade, prima soluzione storage ad alte prestazioni per i dati moderni. Pure ha inoltre architettato il proprio software e creato la tecnologia DirectFlash per anticipare le future necessità di storage flash in un’ampia varietà di workload.

    Con l’annuncio odierno, Pure rivoluziona ancora una volta il mercato introducendo con FlashBlade//S un’architettura modulare che disaggrega la capacità di calcolo dalla capacità storage e che sarà disponibile sul mercato nel secondo trimestre dell’esercizio 2023. Memoria di massa, potenza di calcolo e networking possono essere aggiornati in maniera flessibile e trasparente all’interno di una piattaforma a file e a oggetti altamente configurabile e personalizzabile per rispondere alla più ampia varietà di workload moderni. La soluzione offre i più alti livelli di ottimizzazione delle prestazioni e della capacità grazie all’architettura all-QLC proprietaria di Pure senza bisogno di costosi sistemi di caching.

    Secondo IDC, la disaggregazione delle piattaforme storage offre maggior flessibilità nella creazione di infrastrutture IT ad alta efficienza: non solo permette agli amministratori di assemblare il giusto mix di risorse IT per uno specifico workload così da minimizzare i costi, ma consente anche di apportare aggiornamenti sulle singole risorse in modo indipendente le une dalle altre secondo necessità.

    Progettata per le aziende che guardano avanti, FlashBlade//S offre:

    • Abbonamento Evergreen a prova di futuro: Sfruttando le potenzialità offerte dai servizi su abbonamento Evergreen, con FlashBlade//S i clienti ottengono livelli inediti di flessibilità e aggiornamenti trasparenti. Le aziende non devono più preoccuparsi dell’obsolescenza delle loro piattaforme storage o di migrazioni dei dati che bloccano l’attività. Questi vantaggi sono ulteriormente rafforzati dall’annuncio odierno relativo all’ampliamento del portafoglio Evergreen.
    • Una risposta alle esigenze di sostenibilità: Considerando la crescente pressione degli utenti nel dare priorità ai temi della sostenibilità, la nuova famiglia FlashBlade//S li aiuta a raggiungere gli obiettivi ESG grazie a migliori performance su parametri essenziali come capacità per watt, bandwidth per watt e capacità per unità rack, riducendo così l’impatto complessivo dei data center. Per queste ragioni Meta ha scelto Pure per il proprio AI Research SuperCluster (RSC).
    • Performance per qualsiasi dimensione, semplicità ed efficienza dei dati non strutturati: La nuova famiglia FlashBlade//S, grazie al software Purity//FB 4.0 e a un hardware attentamente ingegnerizzato, estende i limiti delle prestazioni, della scalabilità e dell’efficienza. FlashBlade//S accelererà inoltre il ritmo dell’innovazione e aiuterà a introdurre sul mercato tecnologie a maggior densità ed efficienza energetica in tempi più brevi. In questo modo i clienti possono ottenere semplicità, scalabilità a livello di exabyte e prestazioni multidimensionali, tutti elementi necessari per consolidare i workload con dati non strutturati.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Matt Burr, General Manager, FlashBlade di Pure Storage: «La differenziazione architetturale di FlashBlade//S è il risultato di ricerche scientifiche di alto livello che hanno prodotto innovazione sia a livello software che hardware. Ne conseguono eccezionali livelli di prestazioni, efficienza e scalabilità per offrire ai clienti la flessibilità e la tranquillità che ricercano per le loro strategie di dati non strutturati a lungo termine. Non solo è l’ultima piattaforma scale-out di cui le aziende avranno bisogno, ma è anche la scelta giusta per raggiungere obiettivi ambientali e di sostenibilità ambiziosi, un fattore sempre più importante per i clienti».

    Per Patrick Moorhead, fondatore di Moor Insights and Strategy: «Per poter gestire meglio la natura in evoluzione dei workload di dati non strutturati, le aziende hanno bisogno di una moderna piattaforma storage che i design legacy non possono semplicemente uguagliare. La nuova architettura disaggregata e la profonda co-ingegnerizzazione di software e hardware fanno di FlashBlade//S una scelta altamente interessante per i clienti che ricercano una piattaforma scalabile e performante senza dimenticare l’efficienza ambientale».

    In occasione del lancio, Pure ha inoltre annunciato la nuova generazione di AIRI//S, la prima infrastruttura AI-ready del settore basata su NVIDIA. Questa soluzione realizzata congiuntamente da Pure e NVIDIA estende ulteriormente le numerose casistiche d’uso di FlashBlade in settori come AI, machine learning e modern analytics.

     

    FlashBlade//S Pure Storage
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma

    31/03/2023

    AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno

    30/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    La smart home e il remote working secondo D-Link

    13/01/2021

    Brocade – Lenovo: si estende la collaborazione OEM

    27/08/2015

    Orbi Netgear + Circle Disney = internet sicuro a tutte le età

    04/12/2017

    imageRUNNER: Canon aiuta le pmi nella gestione dei processi documentali

    05/05/2017

    ClickSoftware scelto da Wind

    16/01/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare