• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Storia del phishing dal 1996 a oggi
    • Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo
    • Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Socomec previene le anomalie con DIRIS Digiware R-60
    Tecnologie

    Socomec previene le anomalie con DIRIS Digiware R-60

    Di Redazione Top Trade24/03/2021Updated:23/03/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Socomec presenta DIRIS Digiware R-60, un nuovo modulo che combina il monitoraggio della corrente residua e della corrente di carico

    Socomec, azienda specializzata nella commutazione di potenza, conversione e misura dell’energia, lancia DIRIS Digiware R-60, il nuovo modulo per il proprio sistema di monitoraggio della potenza DIRIS Digiware.

    Combinando il monitoraggio delle correnti residue e delle correnti di carico, DIRIS Digiware R-60 permette di prevenire le anomalie e gli interventi degli interruttori differenziali (RCD) nell’impianto elettrico. Questa funzionalità combinata costituisce una soluzione robusta che offre una risposta concreta alle problematiche affrontate dai siti industriali e dai data center – in particolare, la necessità di garantire la continuità del servizio.

    DIRIS Digiware R-60, modulo dedicato al monitoraggio della corrente residua

    Il modulo DIRIS Digiware R-60 consente principalmente di prevenire le anomalie. La segnalazione di un aumento delle correnti residue rende possibile programmare gli interventi di manutenzione e gli spegnimenti degli impianti, evitando così dispendiosi periodi di inattività.

    Grazie alle segnalazioni di allarme, il modulo RCM offre un importante contributo alla sicurezza delle strutture e delle persone, prevenendo situazioni critiche come l’interruzione del servizio o il rischio di incendio, il tutto senza interrompere l’alimentazione elettrica.

    Infine, grazie all’installazione permanente di un sistema RCM conforme alla norma di prodotto di riferimento IEC 62020, il requisito di verificare periodicamente la resistenza d’isolamento di ogni circuito in uscita – come richiesto dalla norma IEC 60364 e da numerose trasposizioni nazionali – diventa facoltativo invece che obbligatorio.

    Considerando queste caratteristiche, il modulo DIRIS Digiware R-60 soddisfa i requisiti specifici dei siti industriali e dei data center prevenendo l’interruzione delle linee di produzione e lo spegnimento dei computer server rispettivamente.

    Il modulo DIRIS Digiware R-60 si integra perfettamente in un sistema di misura DIRIS Digiware già esistente o in un nuovo impianto per un approccio più globale al monitoraggio di un impianto elettrico.

    Con DIRIS Digiware un sistema completo per il monitoraggio della potenza

    Il DIRIS Digiware è un sistema innovativo di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC e costituisce una soluzione completa per il monitoraggio delle prestazioni di un impianto elettrico. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua. Completamente personalizzabile e scalabile, questo ecosistema soddisfa pienamente le esigenze di ogni impianto sia nuovi che già esistenti.

    Il sistema DIRIS Digiware è composto dai seguenti moduli:

    1. Un’interfaccia di comunicazione (DIRIS Digiware D o M)
    2. Un modulo di acquisizione della tensione (DIRIS Digiware U o Udc)
    3. Moduli di acquisizione della corrente (DIRIS Digiware S, I o Idc)
    4. Trasformatori di corrente chiusi, apribili o flessibili (TE, TR/iTR o TF)
    5. Moduli di monitoraggio della corrente residua (DIRIS Digiware R-60) collegati ai toroidi differenziali
    6. Moduli di ingresso/uscita digitali e analogici (DIRIS Digiware IO) per monitorare lo stato dei dispositivi di protezione e raccogliere gli impulsi dei contatori multifluido.
    corrente di carico corrente residua DIRIS Digiware DIRIS Digiware R-60 Socomec
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023

    Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson

    03/02/2023

    Solo ricordi speciali nel tuo Toshiba Canvio Flex

    03/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    ZetesAthena ottimizza la produzione di The White Company

    02/05/2016

    MOve to Cloud: triplice alleanza per i sistemi di comunicazione

    14/11/2019

    Zyxel: in arrivo la nuova serie GS1915

    06/04/2022

    NETGEAR: due nuovi switch per una maggiore potenza

    06/09/2018

    Maticmind è “Customer Experience Partner of the Year” di Cisco

    28/11/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Storia del phishing dal 1996 a oggi

    06/02/2023

    Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo

    06/02/2023

    Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo

    06/02/2023

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare