• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lenovo supera i 70 miliardi di dollari di fatturato
    • Canon riorganizza ITCG per aree presidiate
    • Switch D-Link sempre più attenti al Pianeta
    • MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia
    • Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino
    • CMR entra a far parte del Gruppo ICC
    • Sharp lancia Synappx Collaboration Hub
    • Da ADI la protezione crittografica
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Uncategorized»SSD per server e Data Center: perché sono sempre più importanti per le aziende?
    Uncategorized

    SSD per server e Data Center: perché sono sempre più importanti per le aziende?

    Di Redazione Top Trade05/07/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quali sono i principali vantaggi degli SSD per lo storage aziendale e in cosa si differenziano rispetto alle unità progettate per l’utilizzo consumer?

    Stefania Prando, Kingston Technology

    A cura di Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology

    Le aziende di ogni settore stanno incontrando sempre nuove esigenze, in materia di gestione dello storage. Per riuscire a rispondervi, facendo fronte alla mole in continuo aumento di dati e informazioni da processare, elaborare e conservare, è essenziale poter contare su driver a stato solido (SSD) appositamente progettati per server e data center aziendali, in grado di garantire prestazioni costanti e di elevata qualità.

    Ma quali sono i principali vantaggi degli SSD per lo storage aziendale e in cosa si differenziano rispetto alle unità progettate per l’utilizzo consumer? Proviamo a evidenziarne alcuni aspetti.

    Integrazione con il cloud storage

    Una qualità fondamentale, vista la crescente diffusione del cloud storage, è la capacità degli SSD di integrarsi efficacemente con servizi basati su cloud.

    Il classico modello di storage è strutturato su livelli, così da poter “pescare” facilmente i dati giusti dal livello corrispondente: la capacità di ricerca rapida delle informazioni che caratterizza gli SSD consente ai servizi basati sul clouding di massimizzare ancor di più l’efficienza, qualunque sia la tipologia di dato da elaborare. I drive a stato solido rappresentano quindi la soluzione ideale per velocizzare i processi di elaborazione dei carichi di lavoro degli ambienti virtualizzati, contribuendo a raggiungere uno degli obiettivi fondamentali della virtualizzazione, ovvero: ottenere il massimo risultato utilizzando la minor quantità di risorse possibile.

    Costanza vs immediatezza

    Quando accendiamo il pc, l’immediatezza è fondamentale: tutti vogliamo l’avvio più rapido possibile. Nei data center è invece molto più importante mantenere una qualità costante delle prestazioni, poiché l’unità funziona 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Proprio per questo, i data center necessitano di drive massimamente affidabili. Il bisogno di coerenza comporta una grande differenza nella progettazione dell’SSD rispetto alle unità pensate per un utilizzo consumer: dalla scelta dei componenti giusti, dai chip flash ai controller, tutto deve essere studiato appositamente per le esigenze del Data Center.

    A differenza delle soluzioni SSD pensate per essere utilizzate dagli utenti finali, gli SSD per impieghi aziendali non solo devono essere ottimizzati per garantire le massime prestazioni dopo pochi secondi dall’accesso ma, utilizzando anche una maggiore area di over provisioning (OP), garantire una maggiore stabilità di funzionamento per periodi di tempo più lunghi. Questo garantisce la massima costanza e stabilità prestazionale degli array di storage, in linea con le esigenze delle aziende in termini di Qualità del Servizio (QoS) in caso di elevati picchi di traffico.

    Sopportare i picchi: il caso dell’e-commerce

    Il classico esempio di business che mette a seria prova la capacità di sopportazione dei picchi, è sicuramente l’e-commerce. Quando si hanno promozioni particolari, magari in occasione del Black Friday, milioni di persone sono online e fanno shopping nello stesso momento. L’infrastruttura può arrivare a dover gestire un numero di transazioni davvero molto importante, ed è ovviamente fondamentale riuscire garantirle tutte. Immaginati da utente come reagiresti a ritardi nella risposta del sito oppure a vedere annullata la tua richiesta dopo aver già inserito i numeri della tua carta! Sono questi i momenti, in cui si vede il livello della Qualità di Servizio di un SSD. In questo contesto, le SSD client rischierebbero infatti di andare in sovraccarico, non riuscendo a gestire la quantità di transazioni che viene lanciata, mentre le SSD progettate per i data center sono invece pensate per resistere a una quantità di stimoli decisamente superiore. Cosa che non capiterà mai di dover sostenere nel mondo consumer, dove l’utente medio si limita a navigare online o al massimo guardare un film!

    kingston technology SSD storage
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Overland-Tandberg ha un nuovo Global Partner Program

    12/05/2022

    NETGEAR a ISE 2022 con tre nuovi AV-over-IP

    09/05/2022

    NETGEAR si rafforza nel mercato AV-over-IP

    28/04/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Thecus allarga gli orizzonti

    22/02/2011

    Parte la ManageEngine Conference 2015: prima tappa è Roma

    06/10/2015

    HP si riorganizza

    22/03/2012

    Ricoh firma un’insegna eco-sostenibile

    29/06/2011

    RS Components: disponibile il sensore di umidità e temperatura di Sensirion

    03/06/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Lenovo supera i 70 miliardi di dollari di fatturato

    27/05/2022

    Canon riorganizza ITCG per aree presidiate

    27/05/2022

    Switch D-Link sempre più attenti al Pianeta

    27/05/2022

    MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare