• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Assinform: l’Ict a sostegno la sanità
    Portale News

    Assinform: l’Ict a sostegno la sanità

    Di Laura Del Rosario01/12/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’Associazione l’innovazione digitale è la chiave per la sostenibilità del sistema sanitario e l’industria dell’Information & Communication Technology è pronta a collaborare

    assinform_logo

    Nel corso del forum Risk Management nella Sanità che si è tenuto ad Arezzo Assinform, l’Associazione delle aziende dell’Information Technology aderente a Confindustria, esprime chiara la posizione che l’industria italiana dell’Ict è pronta a sostenere con il suo know-how i programmi lanciati dal Governo per incrementare l’efficienza e la capacità di servizio del Sistema Sanitario Nazionale e spingere il pendale sulla digitalizzazione. Al contempo però avanza la richiesta di un confronto più intenso con le Istituzioni e le Amministrazioni competenti per concorrere all’individuazione delle tecnologie e delle soluzioni più efficaci e delle progettualità di più rapida realizzazione, alla semplificazione di gare e appalti, all’individuazione di progetti pilota, alla definizione degli ambiti in cui pubblico e privato possono concorrere ad ampliare la disponibilità di risorse per investimenti.

    Secondo Assinform quindi, il successo dei programmi italiani di e-Health, richiamati dal Patto per la Salute 2014-2016 e anche dall’Agenda Digitale Italiana, non può prescindere dal coinvolgimento del settore ICT. In particolare, sono sette le aree prioritarie di intervento e collaborazione a livello di sistema e in ambito ICT.
    Innanzitutto è importante la razionalizzazione dei sistemi informativi (oggi troppo numerosi e frammentati) attraverso il consolidamento dei data center, l’evoluzione al cloud computing e lo sviluppo di servizi applicativi condivisi, oltre che il ricorso a nuove piattaforme di comunicazione. E’ inoltre fondamentale la condivisione di risorse e informazioni, attraverso la maggiore diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico, il taccuino del paziente, lo sviluppo di portali informativi fruibili dai cittadini e l’integrazione tra i diversi sistemi informativi clinico-sanitari in base a standard consolidati.
    Altre aree prioritarie di intervento riguardano i sistemi e le soluzioni per la diffusione dei modelli di Sanità elettronica sul territorio ed i sistemi di automazione del sistema logistico e prescrittivo nel territorio.
    Importanti sarebbero anche l’uso delle tecnologie digitali a supporto della sfera clinica e la diffusione delle best practice in ambito sanitario.

    “La collaborazione tra Istituzioni e industria ICT nel pieno rispetto dei reciproci ruoli è la chiave di volta per procedere su nuovi fronti dell’e-Health – afferma Fabio Rossi, Coordinatore del Progetto e-Health di Assinform –. È essenziale per conseguire quei risparmi di spesa corrente che secondo lo stesso Ministero della Salute sono quantificabili in più di 7 miliardi di euro in tre anni, pur a fronte di investimenti non superiori alla metà. Ed è essenziale per fare cose nuove, che in un quadro di contenimento della spesa pubblica richiedono un maggior ricorso al project financing e a nuove forme di partenariato pubblico-privato, che presuppongono la massima solidità progettuale”.

    Assinform digitalizzazione e-Health ict sanità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    5 dispositivi per rendere la tua casa smart e interconnessa

    24/06/2022

    Futures sugli indici USA: gli E-mini Dow Jones

    15/06/2022

    Italiani e web: a che punto siamo?

    09/05/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Avnet Silica distribuisce le soluzioni analogiche e mixed-signal di IDT

    22/05/2019

    D-Link lancia la nuova serie di Switch gestiti da 10 GbE

    06/07/2017

    KNX Awards 2017: aperte le candidature

    04/10/2017

    Panasonic: è il fornitore di notebook e tablet rugged il più affidabile?

    07/06/2018

    dynabook presenta il notebook business Portégé A30-E

    16/07/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare