• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Axitea: sicurezza urbana in primo piano

    Axitea: sicurezza urbana in primo piano

    Di Redazione Top Trade22/05/2017Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli occhi elettronici della società non lasciano scampo

    Dai furti nelle abitazioni private, a quelli perpetrati ai danni di banche o negozi, fino alle frodi assicurative, sono sempre più numerosi gli episodi che popolano la cronaca del nostro paese e che, grazie alle soluzioni di sicurezza integrata offerte da Axitea, potrebbero essere evitati.

    Come Global Security Provider, Axitea propone ai Comuni, alle amministrazioni locali e alle forze dell’ordine un’offerta di sistemi e soluzioni di sicurezza urbana che si articola su due filoni distinti ma integrati: il controllo del traffico veicolare e il controllo del territorio, allo scopo di evitare e sventare furti e altre azioni criminose.

    Un efficace controllo del traffico veicolare

    Per quanto riguarda il controllo del traffico veicolare, Axitea punta su telecamere intelligenti dedicate alla lettura delle targhe, concepite sia per applicazioni di controllo in strada che per sistemi di parcheggio o accesso. Si tratta di telecamere stradali, basate su tecnologia IP, che consentono di monitorare e analizzare il flusso delle auto in una determinata strada o zona, permettendo agli enti preposti, di tenere sotto controllo la situazione della viabilità, per verificare l’efficacia delle politiche di traffico attuali o valutare interventi specifici come l’attivazione di zone a traffico limitato (ZTL) o cambiamenti per migliorare la viabilità.

    Inoltre grazie ai dispositivi capaci di leggere e rilevare i numeri di targa delle vetture, questi sistemi sono in grado di dare supporto alla polizia locale per effettuare in automatico controlli sulle auto. Ad esempio è possibile integrare i dati delle targhe automobilistiche raccolti con il database dei dati assicurativi per verificare automaticamente se la vettura è coperta dalla polizza RCA obbligatoria, oppure ottenere delle notifiche nel caso di rilevamento targhe di auto rubate o sospette.

    Analisi video per la sicurezza del territorio

    L’altro ambito di applicazioni Axitea è quello legato alla sicurezza sul territorio, con una videosorveglianza abbinata all’analisi delle immagini, allo scopo di rilevare comportamenti complessi e/o anomali nella scena inquadrata.
    Questo tipo di tecnologia in realtà non è nuova, l’analisi video è sempre stata però relegata ad attività di anticrimine o di impianti su cui era necessario un elevato livello di sicurezza. Fino ad ora la configurazione era complessa o richiedeva apparati esterni specifici, ed i calcoli necessari richiedevano macchine decisamente importanti in termini di risorse (e costi). Oggi l’analisi avviene su telecamere da 2 o 3 Megapixel, con tecnologia e algoritmi migliorati rispetto al passato, cosa che rende possibile precisione maggiore ed una quantità di falsi allarmi decisamente inferiore.

    Questa tecnologia permette di rilevare e/o segnalare soggetti che si muovono in direzioni non consentite all’interno di aree virtuali, come ad esempio un veicolo che procede contromano. Allo stesso modo è possibile rilevare la presenza di oggetti abbandonati che stazionano oltre un determinato tempo in un luogo (ad esempio rifiuti), segnalare un individuo sospetto che si aggira tra le auto in un parcheggio o rilevare e segnalare improvvisi e anomali assembramenti di persone (che potrebbero dar luogo a risse) per fare solo alcuni esempi.

    Un valido supporto alla sicurezza di cose e persone

    Il ricorso all’installazione di sistemi di videosorveglianza da parte degli Enti locali per rispondere alla domanda di sicurezza dei cittadini è un fenomeno che ha registrato, negli ultimi anni, una crescita esponenziale.

    Favoriti da numerosi interventi legislativi statali che hanno attribuito ai Sindaci ed ai Comuni specifiche competenze in materia di tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza urbana e da incentivi economici statali e regionali che hanno incrementato forme di difesa passiva, controllo e deterrenza di fenomeni criminosi e vandalici attraverso l’uso delle telecamere, i sistemi di videosorveglianza rappresentano una tra le misure di controllo del territorio a cui i Comuni hanno rivolto e continuano a rivolgere una sempre maggiore attenzione.

    I sistemi di videosorveglianza urbana firmati Axitea contribuiscono a garantire maggiore sicurezza a cose e persone, offrendo un valido aiuto ai Comuni nella prevenzione della criminalità.

    Axitea sicurezza sicurezza urbana
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023

    realme C51 arriva in Italia

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    Nuovo Partner Program per F5

    12/11/2019

    Epson a fianco a Guido Harari per la mostra del grande fotografo

    05/07/2023

    Antonella Baldassarre cresce in Tech Data

    24/11/2021

    Le M&A nel Retail si giocano a colpi di bit e byte

    03/07/2017

    A Smau Milano le startup sono al servizio della Sanità

    03/10/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare