• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sharp lancia Synappx Collaboration Hub
    • Da ADI la protezione crittografica
    • Il DataMaster Lab GREEN Award 2022 premia Epson
    • Serco è European Space Partner of the Year di OVHcloud
    • Una nuova Intelligent Power Manager con Eaton
    • Il Miglior Antivirus Gratis o a pagamento: quale scegliere?
    • MSP nel 2022: la fotografia del mercato italiano
    • Samsung fa il punto sulla Smart Home
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»Disponibilità impianti elettrici, se ne parla il 26 a Padova
    Appuntamenti

    Disponibilità impianti elettrici, se ne parla il 26 a Padova

    Di Redazione Top Trade07/02/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Atteso per il 26 febbraio a Padova un nuovo Seminario CEI su “Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici”

    Martedì 26 febbraio, a Padova, a partire dalle ore 14.00, presso il Centro Conferenze alla Stanga, piazza Zanellato 21, si terrà “Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici”, un nuovo Seminario organizzato da CEI.

    Realizzato con il supporto di Socomec, specialista in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione, e Orienta+Trium, Gold Partner per la commercializzazione delle soluzioni Autodesk, l’evento gratuito intende porre l’attenzione su una serie di argomenti.

    Oggi, infatti, progettare un impianto ad alta disponibilità significa valutare in primo luogo la disponibilità e l’affidabilità dell’energia elettrica, in particolare per le applicazioni più critiche come il settore medico, gli aeroporti o i data center. È fondamentale classificare i carichi in funzione della loro sensibilità alla tensione di alimentazione e in relazione alle prescrizioni vigenti.

    Focus sulle funzioni di protezione e di commutazione  Nello specifico, a Padova, il punto di partenza della discussione saranno le funzioni di protezione e di commutazione: verranno presentati vari casi pratici, coinvolgendo anche più trasformatori e gruppi elettrogeni, comparando soluzioni basate sull’uso tradizionale di interruttori magnetotermici e soluzioni con TSE.

    In seguito si confronteranno le varie tecnologie e configurazioni di UPS oggi presenti sul mercato, per capire quali vantaggi portano in termini di maggiore disponibilità del carico e di affidabilità stessa dell’UPS.

    Altro argomento di confronto sarà il monitoraggio dei parametri di rete al fine di garantire una migliore disponibilità.

    In conclusione, ritornando all’importanza della progettazione, si affronterà il concetto di Building Information Modeling (BIM), un nuovo metodo di progettazione, che consente di integrare in un unico modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione: da quella architettonica, strutturale, impiantistica, energetica a quella gestionale.

    Questo Seminario fa parte del sistema della Formazione continua dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.

    Per tutti la partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti.

    Autodesk Building Information Modeling impianti elettrici Orienta+Trium Seminario CEI Socomec UPS
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Avnet Abacus porta a embedded world 50 anni di esperienza

    24/05/2022

    Da Socomec due nuovi sensori Bluetooth ambientali

    23/05/2022

    HoReCa: Tilby racconta la digitalizzazione del settore a EuroCIS 2022

    20/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    BTicino: al CES 2018 le novità Eliot

    18/12/2017

    TTI Europe con l’utilizzo del guanto intelligente per la scansione dei codici a barre di ProGlove risparmia più di 10 ore al giorno

    28/01/2020

    Da Archos gli smartphone 3G Android certificati Google

    29/04/2013

    Con Cisco i partner valorizzano il marketing

    07/06/2010

    Dilazione dei pagamenti digitale, facile e veloce con Cofidis

    26/06/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sharp lancia Synappx Collaboration Hub

    26/05/2022

    Da ADI la protezione crittografica

    26/05/2022

    Il DataMaster Lab GREEN Award 2022 premia Epson

    26/05/2022

    Serco è European Space Partner of the Year di OVHcloud

    26/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare