• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale
    • Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti
    • Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini
    • Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth
    • Mexal di Passepartout a MECSPE 2023
    • Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»ELT, il telescopio più grande al mondo: la tecnologia LAPP, scelta da A.D.S. International, per svelare i segreti del cielo
    Case Histories

    ELT, il telescopio più grande al mondo: la tecnologia LAPP, scelta da A.D.S. International, per svelare i segreti del cielo

    Di Redazione Top Trade18/06/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A.D.S. International si è affidata alla qualità dei prodotti LAPP per la realizzazione del quarto specchio dell’ELT, il telescopio ottico/infrarosso più grande al mondo grazie a cui gli scienziati osserveranno l’Universo primordiale

    LAPP_ELT

    L’astronomia sta vivendo un’epoca d’oro: l’ultimo decennio ha portato scoperte sorprendenti, dall’identificazione di pianeti attorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sole, alla prima immagine di un buco nero. L’E-ELT European Extremely Large Telescope dell’Osservatorio Australe Europeo (ESO), il telescopio ottico/infrarosso più grande al mondo, che vedrà la prima luce nel 2025, ci proietterà in una nuova era, rivoluzionando la nostra percezione dell’Universo quanto il telescopio di Galileo 400 anni fa.

    L’ELT permetterà, infatti, di ottenere immagini 15 volte più nitide del telescopio spaziale Hubble, in virtù degli speciali sistemi di Ottica Adattiva realizzati da A.D.S. International – società operante nel campo della progettazione e produzione di sistemi di astronomia e difesa – equipaggiati con componenti LAPP. Grazie all’ELT gli scienziati osserveranno l’Universo primordiale, andranno alla ricerca di pianeti abitabili studiandone l’atmosfera, indagheranno la formazione planetaria in sistemi ancora sconosciuti e la natura dei buchi neri.

    LAPP_ELT

    La progettazione e costruzione del “più grande occhio verso il cielo” è in primo luogo una sfida ingegneristica. Prevede una cupola del diametro di 80 metri completamente rotante, che avrà una massa complessiva di circa 5000 tonnellate, mentre la struttura del telescopio e delle ottiche avranno una massa movimentabile di oltre 3000 tonnellate. L’architettura sarà alta circa 90 metri ed è in fase di costruzione sul Cerro Amazones, tra le Ande cilene.

    A rendere unico l’ELT sono i cinque specchi, ciascuno con dimensioni e ruoli differenti. Il quarto (M4), una delle componenti più critiche e sofisticate, è realizzato dal consorzio italiano AdOptica, di cui fa parte A.D.S. International che si è affidata ancora una volta a LAPP per tutte le tecnologie di connessione.

    LAPP_SKINTOP_RGB

    Pierluigi Fumi di A.D.S. International dichiara: “Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo nuovo sfidante progetto, che testimonia ancora una volta l’avanguardia dell’Italia in ambito scientifico. La costruzione di un sistema di specchi come questo non è mai stata realizzata prima d’ora e gli studi preliminari sono iniziati già nel 2008: poter contare su partner fidati come LAPP, in grado di assicurare qualità e massime prestazioni è stato per noi fondamentale.”

    Un’offerta completa, certificazioni e sicurezza: queste le principali motivazioni alla base della collaborazione che ha visto come protagonisti i cavi di controllo e comando OLFLEX per le connessioni tra i cabinet e gli attutatori e, in particolare, il cavo di controllo OLFLEX CLASSIC 135 CH, privo di alogeni, schermato, con caratteristiche antincendio migliorate ed autoestinguente, ideale per questa applicazione, dove soddisfare le prescrizioni EMC (compatibilità elettromagnetica) risulta essenziale.

    Inoltre, ADS ha particolarmente apprezzato i connettori circolari EPIC per il collegamento con i motori e i pressacavi SKINTOP installati a bordo degli attuatori, all’interno dei quadri e dell’intero impianto elettrico. Questi ultimi permettono, ad esempio, di realizzare sistemi pigtailed ed evitare l’introduzione di connettori supplementari, eliminando in aggiunta i tempi di cablaggio.

    LAPP_OELFLEX_RGB

    Nello specifico, lo specchio adattivo M4 è progettato per correggere in tempo reale le distorsioni dell’immagine generate dalla turbolenza dell’atmosfera terrestre e le deformazioni della struttura del telescopio principale causate dal vento, rendendo le immagini ottenute nitide quasi quanto quelle prese dallo spazio. M4, il più grande del suo genere, presenta una superficie ellittica di circa 2 mm di spessore, un diametro di 2,4x 2,5 m suddiviso in 6 petali controllato da 5316 attuatori contactless, con un ciclo tipico di 1 millisecondo. Inoltre, un dispositivo a sei gambe (hexapod), sempre realizzato da A.D.S. International, ne consente l’inclinazione e ampi movimenti laterali nei 6 gradi di libertà.

    Gaetano Grasso, Head of Product Management and Marketing di LAPP commenta: “Accogliamo con piacere la rinnovata fiducia di A.D.S. International nelle prestazioni delle nostre soluzioni. Una collaborazione di successo che ci ha permesso di partecipare ad alcuni tra i progetti più rilevanti a livello astronomico, come la realizzazione del telescopio VLT Very Large Telescope, del sistema che ha “fotografato” per la prima volta un buco nero e, nel prossimo futuro, al GMT Giant Magellan Telescope. Siamo onorati di poter dare il nostro contributo a questa rivoluzione che aprirà le porte a numerose innovazioni anche in altri ambiti, come le tecnologie biomedicali, quelle relative all’informazione e comunicazione, le energie rinnovabili e il data processing.”

    ELT LAPP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Sephora ottimizza le scorte con TXTPlanning

    11/12/2015

    Partner Conference: Kaspersky riunisce il canale per parlare delle nuove frontiere della sicurezza

    13/03/2019

    Nuove iniziative per il Dell PartnerDirect

    18/11/2012

    Canon è Digital Imaging Partner della mostra “Hokusai, Hiroshige, Utamaro”

    22/09/2016

    Perchè il CFO è interessato alla migrazione al VoIP? E’ tutta una questione di “ROI”

    20/05/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare