• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Storia del phishing dal 1996 a oggi
    • Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo
    • Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Ermetris rivoluziona la connessione nel trasporto ferroviario
    Portale News

    Ermetris rivoluziona la connessione nel trasporto ferroviario

    Di Redazione Top Trade11/05/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    È italiana la nuova cornetta che permette di comunicare anche in caso di guasti al server centrale

    Ermetris, azienda goriziana specializzata in soluzioni innovative per il settore ferroviario ha lanciato sul mercato una cornetta smart all in one, una soluzione che apre una nuova frontiera nella gestione della comunicazione sui treni.

    Sviluppata per assicurare una connessione costante sui convogli ferroviari, per resilienza e facilità di utilizzo, il dispositivo promette di essere applicabile anche sui tram e persino sugli autobus.

    Il problema maggiore della comunicazione sui treni è, infatti, dovuto al guasto del server del computer di bordo in cui solitamente risiede il SIP server. Ma la comunicazione su un convoglio è importantissima: in caso di guasti, emergenze o imprevisti i macchinisti devono poter comunicare prontamente sia tra loro sia con la centrale operativa e, nel caso, dover comunicare anche con i passeggeri.

    I passaggi di informazioni sono oggi affidati a delle particolari cornette (normalmente una ogni vagone) collegate al computer di bordo. Ermetris ha superato il nodo centrale rendendo autonome le singole cornette facendole diventare “smart”.

    Nello specifico, ogni apparecchio è stato dotato di un SIP client e server automatico e autoapprendente che lo rende così autonomo e indipendente. È come se ogni cornetta fosse un server a sé stante: collegato in rete con gli altri dispositivi, ma pronto a intervenire in caso di guasto di una delle altre cornette.

    Cornetta 1A loro volta, le cornette smart sono collegate con il sistema di alert del treno. Ogni treno è infatti dotato di un pedale che il macchinista può schiacciare quanto registra un’emergenza. E attraverso quel pedale avvia una comunicazione diretta con la centrale. La cornetta smart, a sua volta collegata a questo strumento, in caso di problemi attiva automaticamente un microfono che consente alla centrale di sentire direttamente cosa sta avvenendo in cabina di comando.

    Il vantaggi non sono solamente in termine di efficacia ed efficienza, ma anche di costi. Con l’eliminazione del computer di bordo, sostituito dalle singole cornette smart, si dimezza la spesa.

    Comunicazioni Cornetta Ermetris trasporto ferroviario treni
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023

    Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson

    03/02/2023

    Solo ricordi speciali nel tuo Toshiba Canvio Flex

    03/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Certificazione: nuova proposta di Fiore

    13/02/2018

    Ottimi risultati per Panda Cloud Partner Center

    26/01/2012

    TTG: COSA FA L’INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE?

    01/04/2015

    Mediaworld: partito il Black Friday dell’estate!

    03/07/2018

    TP-Link TL-WA901ND: versatile e veloce

    13/05/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Storia del phishing dal 1996 a oggi

    06/02/2023

    Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo

    06/02/2023

    Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo

    06/02/2023

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare