• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»ESET pensa alla sicurezza degli utenti privati

    ESET pensa alla sicurezza degli utenti privati

    Di Redazione Top Trade25/10/2019Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentata una nuova linea di soluzioni per la protezione avanzata e un nuovo livello di rilevamento basato su machine learning

    ESET ha presentato la nuova versione di ESET NOD32 Antivirus, ESET Internet Security e ESET Smart Security Premium, che puntano a offrire varie possibilità di integrazione multipiattaforma, un sistema di apprendimento automatico avanzato, un gestore di password migliorato e un’avanzata e sicura crittografia dei dati.

    I nuovi aggiornamenti rispondono alla necessità globale di proteggere al meglio gli utenti privati in un mondo sempre più connesso. Secondo gli esperti di ESET infatti, il numero crescente di dispositivi connessi a Internet rappresenta un’opportunità allettante per gli hacker e senza prodotti di sicurezza che possano costantemente affrontare a tutti i livelli attacchi sempre più evoluti, gli utenti privati rischiano di cadere vittime del crimine informatico.

    Con la nuova edizione dei prodotti per la sicurezza domestica ESET intende garantire agli utenti privati la tranquillità nell’utilizzo della tecnologia e nella navigazione in Internet, assicurati dagli oltre 30 anni di intelligence sulla sicurezza maturata dall’azienda di Bratislava.

    L’ultima edizione delle soluzioni di ESET per gli utenti privati include una serie di nuove funzionalità e miglioramenti:

    • Nuova compatibilità multipiattaforma: le licenze dei prodotti ESET Internet Security (EIS), ESET Smart Security Premium (ESSP) e ESET Cyber Security Pro (ECSP) sono ora compatibili su tutte le piattaforme. Pertanto, i clienti che acquistano una licenza per EIS, ESSP o ECSP possono utilizzare la stessa licenza per proteggere i loro altri dispositivi Windows, Mac, Linux e Android con soluzioni come ESET Mobile Security per Android, ESET Parental Control per Android ed ESET Smart TV Security.
    • Nuovo livello avanzato di machine learning: il machine learning impiega una vasta gamma di algoritmi per classificare correttamente i campioni come puliti, dannosi o potenzialmente indesiderati. Pertanto, aggiungendo un livello di apprendimento automatico alle soluzioni home, viene ulteriormente migliorata la protezione da minacce informatiche mai viste prima o zero-day.
    • Miglioramento del sistema di prevenzione delle intrusioni (HIPS) basato su host – L’HIPS effettua un’analisi comportamentale avanzata e comprende una procedura di rilevamento dei processi, dei file e delle chiavi di registro in esecuzione. Il miglioramento introdotto nella nuova edizione rafforza ulteriormente le capacità di rilevamento HIPS esistenti.
    • Miglioramento del sistema Anti-phishing: la tecnologia anti-phishing protegge gli utenti finali da email, collegamenti e allegati pericolosi. L’attuale miglioramento fornisce protezione contro gli attacchi homoglyph, in cui l’attaccante tenta di ingannare gli utenti finali sostituendo i caratteri negli indirizzi con altri simili per farli sembrare indirizzi legittimi.
    • Miglioramento della protezione per i pagamenti bancari – I portali finanziari e le transazioni online richiedono una protezione aggiuntiva da occhi indiscreti ed esiste oggi un elenco predefinito di siti Web che attiva l’apertura di un browser “bancario” sicuro. L’elenco contiene non solo i siti bancari, ma anche PayPal, Apple e wallet di criptovaluta online. Inoltre, sono protetti anche i siti multimediali affidabili, che impediscono alle notizie false di essere impropriamente diffuse. A questo proposito, ESET Internet Security ha ottenuto nel 2019 la certificazione di sicurezza bancaria / browser online di MRG Effitas, una società indipendente di ricerca sulla sicurezza IT che si presenta “all’avanguardia nei test bancari online” e come “unico ente di test al mondo le cui prove si basano al 100% sulle minacce in the wild”.
    • Ottimizzazione della Protezione Rete Domestica (CHM) – Gli utenti privati possono utilizzare il CHM (Connected Home Monitor) per eseguire la scansione del proprio router Internet alla ricerca di vulnerabilità come password deboli, vulnerabilità delle porte e del firmware, domini malevoli, infezioni da malware, ecc. Il CHM include un’ottima guida per aiutare l’utente a risolvere qualsiasi problematica rilevata. Il CHM può anche identificare tutti i dispositivi collegati alla rete Wi-Fi di casa, grazie a un migliore riconoscimento dei dispositivi che include indirizzo IP, indirizzo MAC, nome del dispositivo, modello e dettagli del fornitore.
    • Miglioramento del Password Manager – Con Password Manager, gli utenti sono in grado di creare password complesse e uniche per tutti i loro account online, mentre dovranno ricordarne solo una principale per gestirle tutte. I nuovi aggiornamenti a Password Manager includono:
    1. L’integrazione opzionale dell’autenticazione a due fattori (2FA) con Google Authenticator, che richiede agli utenti una password singola aggiuntiva per accedere in modo sicuro a Password Manager.
    2. L’autenticazione alternativa Face ID iOS per accedere in modo sicuro a Password Manager.
    3. La funzione Dispositivi affidabili, che consente agli utenti di visualizzare e gestire quali dispositivi hanno accesso alle password archiviate in modo sicuro nel loro Password Manager.
    4. Funzionalità di Condivisione Sicura, che consente agli utenti di condividere in sicurezza le proprie password con familiari o amici.
    • Perfezionamento del Secure Data – Secure Data è uno strumento che consente agli utenti di crittografare file e dispositivi multimediali rimovibili. Si rivela particolarmente utile nel caso in cui i dati cadano nelle mani sbagliate e nel caso si perda il dispositivo. Grazie all’attuale aggiornamento, gli utenti finali saranno in grado di decrittografare i propri dati protetti su qualsiasi dispositivo Windows, senza la necessità di installare ESET Smart Security Premium (ESSP) su quel device.

     

     

     

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Falcon Complete for Service Providers c’è

    18/09/2023

    Videosorveglianza ai grandi eventi: un caso di successo

    15/09/2023

    Disaster recovery: i vantaggi di una protezione basata sul cloud

    13/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    Samsung Galaxy A52s 5G, intrattenimento a un prezzo straordinario

    13/09/2021

    V-Valley miglior distributore italiano secondo Milestone

    28/06/2013

    Print4All: appuntamento nel 2018

    12/02/2016

    La qualità del cinema digitale in ambienti di grandi dimensioni

    12/02/2018

    Risoluzione UltraClear per il primo Display Philips 5K

    30/03/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare