• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura
    • Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»HMD Global, Google e CGI: alleanza per i telefoni Nokia del futuro
    Portale News

    HMD Global, Google e CGI: alleanza per i telefoni Nokia del futuro

    Di Redazione Top Trade19/06/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il centro di acquisizione dati dei telefoni dell’azienda finlandese si sposta in Europa, rinforzando l’impegno di HMD Global nella data security

    HMD Global, la casa dei telefoni Nokia, annuncia una partnership con Google Cloud e l’azienda di consulenza CGI per la migrazione e l’archiviazione di dati relativi alle prestazioni e alle attivazioni dei telefoni presso la Google Cloud Region di Hamina in Finlandia.

    L’iniziativa ha lo scopo di offrire livelli ancora più elevati di esperienza d’uso e di assistenza
    ai fan dei telefoni Nokia, migliorando la velocità e la precisione degli aggiornamenti dei device.

    Sfruttando le avanzate tecnologie di machine learning e analisi dei dati di Google Cloud, nonché l’expertise di CGI in ambito cloud e data science, HMD Global è in grado di ottimizzare l’analisi delle informazioni, offrendo un notevole beneficio in termini di esperienza ai fan di tutto il mondo. I primi smartphone Nokia ad avere i dati archiviati nel nuovo centro saranno quelli arrivati a partire da Nokia 4.2, Nokia 3.2 e Nokia 2.2, mentre la migrazione di quelli dei precedenti modelli comincerà dopo l’aggiornamento ad Android Q a partire da fine anno e sarà completata nel 2020.

    “I fan di tutto il mondo apprezzano che ogni smartphone Nokia sia basato su Android puro e riceva aggiornamenti di sicurezza ogni mese, oltre agli update di sistema per 2 anni”, afferma Juho Sarvikas, Chief Product Officer di HMD Global. “Ci impegniamo affinché ogni smartphone Nokia resti nuovo più a lungo e tutti possano beneficiare delle ultime innovazioni di Google, per questo rilasciamo i nuovi aggiornamenti del sistema operativo Android più velocemente di ogni altro produttore. Questo è il motivo per cui i consumatori possono fare affidamento sui loro smartphone Nokia”.

    Nuovi livelli di sicurezza, controllo e customer experience basata su analisi sul tuo telefono Nokia

    Questa mossa rafforza ulteriormente l’impegno di HMD Global volto ad aderire a tutte le misure e normative di sicurezza europee, inclusi i regolamenti sulla privacy dei dati emanati dall’UE, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei dati (GDPR).

    “La scelta di Google Cloud e CGI come partner strategici per questo progetto è stata naturale in virtù dei nostri rapporti preesistenti che ci assicurano la possibilità di implementare la tecnologia di sicurezza e analisi dei dati a un livello globale”, aggiunge Sarvikas. “Vogliamo garantire la massima trasparenza sulla modalità di raccolta e archiviazione dei dati di attivazione dei device e far sì che gli utenti comprendano come tutto ciò migliorerà la loro esperienza. Questo cambiamento mira a rafforzare ulteriormente la nostra promessa di un Android puro, sicuro e aggiornato, con un focus su sicurezza e privacy attraverso i nostri server in Finlandia”.

    “Poiché il 100% di energia elettrica utilizzata da Google a livello globale è ricavata da energia rinnovabile, la Google Cloud Platform non solo soddisfa le esigenze di software e dati di HMD Global, ma garantisce anche la piena sostenibilità della soluzione, aumentando il nostro investimento negli anni a venire”, commenta Eva Fors, Managing Director, Google Cloud Northern Europe.

    CGI ha creato l’infrastruttura tra i dati di back-end e gli smartphone con un’architettura costruita efficientemente e una struttura di costi ottimizzata. HMD Global ne sfrutta inoltre le competenze nell’analisi avanzata per l’esecuzione e il monitoraggio della soluzione al fine di ottimizzarne il potenziale.

    “Implementando le più recenti tecnologie di analisi e acquisizione dei dati combinate con l’expertise degli ingegneri e data scientist di CGI, HMD Global non solo è in grado di potenziare la sicurezza dei dati, ma anche di mettere a frutto l’esperienza degli utenti. L’analisi di utilizzo dei telefoni e soddisfazione degli utenti, offre importanti informazioni per lo sviluppo di nuovi smartphone capaci di assicurare servizi ed esperienze ancora migliori ai fan Nokia di tutto il mondo” conclude Martti Reilander, Vice-President, Advanced Analytics Solutions di CGI Finlandia.

    CGI Google Cloud HMD Global
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR

    07/06/2023

    Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia

    07/06/2023

    BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda

    07/06/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    Ricoh scelta da Sonepar Italia per l’innovazione dei processi documentali

    12/09/2017

    Canon porta a FESPA 2018 nuove opportunità

    04/04/2018

    Sap acquisisce Sybase

    13/05/2010

    Server Rack con AMD EPYC 9004 e soluzioni di raffreddamento a liquido: novità da ASUS

    16/03/2023

    Avigilon Security Suite: nuova release da Motorola Solutions

    15/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura

    07/06/2023

    Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac

    07/06/2023

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare