• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Pro Max: i laptop più sicuri al mondo
    • Vertiv annuncia un’acquisizione da 200 milioni di dollari
    • FRITZ!Box: 3 nuovi router pensati per la fibra
    • Synology CC400W: la videocamera smart che rivoluziona la sicurezza
    • Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic
    • Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow
    • Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti
    • TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»La Creator Economy cresce: raggiunti i 303 milioni di creator

    La Creator Economy cresce: raggiunti i 303 milioni di creator

    By Redazione BitMAT29/08/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo studio di Adobe “Future of Creativity” dimostra la crescita esponenziale della creator economy a livello globale. Il 17% dei content creator è imprenditore, mentre il 39% aspira a diventarlo in futuro.

    Creator Economy

    Adobe ha rilasciato Future of Creativity , uno studio con dati aggiornati sulla creator economy e trend dell’industria creativa. Il report rileva che la Creator Economy – l’economia che sta consentendo a molte persone di monetizzare i propri contenuti, beni e servizi online facendo leva su creatività, talento e passione – negli ultimi due anni ha visto l’ingresso di oltre 165 milioni di creator, per un totale di 303 milioni di creator digitali a livello globale. Lo studio dimostra inoltre che la Creator Economy è in continua ascesa e sta ridefinendo tutti gli aspetti della cultura e della società, dal futuro del lavoro alle cause sociali e alla salute mentale.

    “Questa crescita senza precedenti della Creator Economy fornisce una piattaforma dove tutti possono creare contenuti: singoli individui, lavoratori autonomi, piccoli imprenditori e content creator possono esprimersi ed esplorare attività creative e artistiche in nuovi modi”, afferma Scott Belsky, Chief Product Officer and Executive Vice President, Adobe Creative Cloud. “Grazie agli strumenti creativi di Adobe, numerosi creator appartenenti ai più svariati settori stanno  trasformando sempre più le proprie ispirazioni creative e passioni in nuove carriere e opportunità di business”.

    Lo studio Future of Creativity fornisce una visione completa della creator economy a livello globale e spiega come si sta evolvendo la creatività in Paesi quali Stati Uniti, Regno Unito, Spagna, Francia, Germania, Australia, Giappone, Corea del Sud e Brasile. Lo studio definisce i creator come professionisti e non professionisti che creano contenuti originali per lavoro o per passione, come designer, fotografi, filmmaker, illustratori, hobbisti e appassionati. Gli influencer sono un sottogruppo di creator che hanno cinquemila o più follower e sfruttano i social media per influenzare il loro pubblico.

    La creator economy: una realtà sempre più varia e fiorente

    Dal 2020, la creator economy è cresciuta in modo esponenziale:

    • In due anni il numero di creator digitali è creciuto nel mondo di 165 milioni di unità con una forte espansione in tutti i mercati.
    • Solo negli Stati Uniti, la creator economy si è estesa con 34 milioni di nuovi creator (+40%). Anche il Brasile (+73 milioni di nuovi creator), la Corea del Sud (+11 milioni) e la Spagna (+10 milioni) spiccano come centri nevralgici per lo sviluppo della creatività.
    • Una persona su quattro (23%) crea contenuti esprimendosi attraverso la fotografia, la produzione di video, la scrittura creativa o altri mezzi negli spazi online, comprese le piattaforme social e i blog.
    • I Millennial rappresentano il 42% della creator economy. Per contro, la GenZ rappresenta il 14%.
    • Il 48% dei creator è universalmente motivato da un obiettivo comune: la libertà di espressione. Meno di un terzo dei creator (26%) è motivato dal denaro.
    • Gli influencer rappresentano solo il 14% della creator economy a livello globale. 

    Ridefinire il futuro del lavoro

    La creator economy ha dato forma a nuove opportunità professionali a tempo pieno o part-time, in particolare per la GenZ e per i Millennial, che sono attratti da carriere meno tradizionali. Dallo studio di Adobe emerge che la creazione di contenuti può essere una fonte di reddito, ma ci vogliono tempo e impegno per avere successo, e se per la maggior parte dei creator questa attività rimane un secondo lavoro, molti puntano più in alto.

    • Due influencer su cinque sono motivati a iniziare a creare contenuti sapendo che può diventare una professione.
    • Il 17% dei creator sono imprenditori, mentre il 39% aspira a diventarlo in futuro.
    • Per la maggioranza dei creator, questa attività è un hobby o un secondo lavoro. Sei creator su dieci hanno un lavoro a tempo pieno.

    L’attività dei creator è fondamentale per promuovere cause sociali online 

    I creator colgono l’opportunità di amplificare le conversazioni online relative a cause sociali, prendendo posizione a favore di quelle che ritengono più importanti.

    • Quasi tutti i creator (95%) intervengono per promuovere o sostenere cause che considerano importanti.
    • Emergenza alimentare e abitativa (62%), giustizia sociale (59%) e cambiamenti climatici (58%) sono in testa alla classifica delle cause più rilevanti per i creator di tutto il mondo.
    • Sfruttando la propria creatività e influenza per promuovere cause sociali, i creator sono convinti di riuscire ad accrescere consapevolezza (51%), dare voce a coloro che altrimenti non avrebbero visibilità (49%) e agevolare la possibilità di esprimere le proprie opinioni su cause sociali (47%).

    Creator e salute mentale

    L’indagine di Adobe sulla creator economy ha evidenziato che più tempo i creator trascorrono creando e condividendo contenuti, più si sentono felici. Esattamente l’opposto dei consumatori di social media, che secondo recenti studi possono subire effetti negativi dall’uso dei social stessi.

    • Coloro che creano contenuti tutti i giorni e/o dedicano più di 10 ore alla settimana a questa attività, riferiscono di essere più felici in generale.
    • La maggior parte dei creator (69%) e degli influencer (84%) sostiene che creare e condividere contenuti online è uno sbocco creativo che non riesce a trovare altrove.

    Un influencer su due afferma che l’utilizzo dei social media o la creazione di contenuti sui social è più importante per la propria salute mentale che ascoltare musica (31%), fare attività fisica (30%) e stare a contattato con la natura (27%).

    Adobe content creators Creator Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Pro Max: i laptop più sicuri al mondo

    18/07/2025

    FRITZ!Box: 3 nuovi router pensati per la fibra

    18/07/2025

    Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti

    17/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Rivoluzione del networking e focus sui Partner nel 2021 di Zyxel

    17/12/2020

    Avaya: il riconoscimento arriva da IDC

    06/09/2021

    Poly: le ultime novità presentate a ISE 2022

    13/05/2022

    Zenbook Duo: da ASUS il primo laptop al mondo con doppio schermo OLED da 14″

    10/01/2024

    VisualStation VS600HD: Synology rivoluziona il monitoraggio

    24/11/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.