• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nuovo Roamer 5 di Keenetic: la “saponetta” garantisce sicurezza e velocità anche in vacanza
    • Tones on the Stones: spettacoli sempre più coinvolgenti e immersivi con Epson
    • Sacchi Elettroforniture porta la luce in 4 progetti d’eccellenza
    • VoLTE: rivoluzione firmata Digi
    • C&A premiata per l’implementazione RFID con Checkpoint Systems
    • TD SYNNEX cresce ancora con l’acquisizione di Apptium
    • HDD: i pilastri dell’archiviazione dati che resistono al tempo
    • Veesion: 38 milioni di euro per difendere il retail dai furti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»L’automazione che fa grandi i magazzini

    L’automazione che fa grandi i magazzini

    By Redazione Top Trade20/06/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una ricerca Zebra, 6 aziende su 10 pianificano l’automazione del magazzino per aumentare il numero dei dipendenti entro il 2024

     

    Sia l’automazione che le soluzioni per il potenziamento della forza lavoro saranno al centro dei piani dei decisori aziendali nei prossimi cinque anni.

    Lo dicono i risultati del Warehousing Vision Study 2024 messo a punto da Zebra Technologies per analizzare le strategie attuali e future dei responsabili IT e dei responsabili delle Operations al fine di ammodernare magazzini, centri di distribuzione e depositi periferici.

    Secondo lo studio, che riporta le strategie di ‘attuazione a lungo termine’ e la direzione verso la quale le aziende stanno guardando con interesse per tenere il passo con la crescita dell’economia on-demand, il 77% degli intervistati concorda sul fatto che potenziare la produttività dei dipendenti attraverso l’utilizzo della tecnologia è il modo migliore per introdurre l’automazione nel magazzino. Peccato, però, che solo il 35% sappia da dove iniziare il processo di automazione. L’87% dei decisori aziendali sta pianificando al momento l’espansione dei propri magazzini entro il 2024, l’82% prevede un aumento del numero di magazzini in questo stesso lasso di tempo.

    Condotta da Qualtrics interpellando 1.403 tra responsabili IT e decisori nell’area Operations che operano nei mercati manufatturiero, trasporti e logistica, retail, consegna postale e di plichi, e distribuzione all’ingrosso in Nord America, America Latina, Asia-Pacifico ed Europa, la ricerca sottolinea come, entro il 2024, l’automazione migliorerà le prestazioni dei lavoratori anziché sostituirli.

    Il 61% dei decisori prevede, infatti, di attivare l’automazione parziale o l’aumento della manodopera con la tecnologia del magazzino, mentre tre quarti degli intervistati ritengono che l’interazione umana siano elemento fondante di un equilibrio operativo ottimale, con il 39% che cita come preferenza un’automazione parziale (con una percentuale di coinvolgimento umano) e il 34% che cita un incremento della automazione (dotare gli operatori di dispositivi ad hoc).

    Ripensare le strategie e le operazioni di approvvigionamento

    Allo stesso tempo, il 59% degli intervistati ha dichiarato che l’utilizzo della piena capacità produttiva sia una sfida importante e ha pianificato di affrontarla espandendo le dimensioni dei propri magazzini.

    Il 60% delle organizzazioni ha citato il reclutamento e/o l’efficienza e la produttività del lavoro tra le sfide principali, con il 63% degli intervistati che nota un’immediata attenzione ai risultati di produttività individuale o di gruppo.

    L’utilizzo di IT/tecnologia è stato identificato sia come la sfida operativa più attesa (61%) dei prossimi cinque anni, sia come il risultato desiderato a lungo termine per una maggiore visibilità delle risorse, una guida in tempo reale e prestazioni basate sui dati.

    Con l’espansione dei magazzini, anche il volume delle unità di stoccaggio (SKU) e la velocità degli articoli devono essere spediti. I decisori cercheranno di aumentare la visibilità e la produttività implementando operazioni di gestione dei resi più solide (81%), task interleaving (80%), servizi a valore aggiunto (80%) e logistica di terze parti (83%).

    Fondamentale l’investimento in nuove tecnologie

    Quasi la metà (46%) degli intervistati ha dichiarato un’accelerazione dei tempi di consegna ai clienti finali come il fattore principale che guida i piani di crescita del magazzino.

    Più di tre quarti (77%) dei decisori concordano sulla necessità di ammodernare le operazioni in tutto il magazzino per rimanere competitivi nell’economia on-demand, ma ammettono la propria lentezza nell’adozione di nuovi dispositivi mobili e tecnologia nei processi.

    Il 73% delle aziende sta attualmente ammodernando i propri magazzini implementando o aggiornando computer mobili, tablet e scanner di codici a barre, mentre entro il 2024 la modernizzazione sarà guidata da soluzioni informatiche mobili basate su Android (83%), sistemi di localizzazione in tempo reale (RTLS) (55%) e sistemi completi di gestione del magazzino (WMS) (54%).

     

    Magazzini Warehousing Vision Study 2024 Zebra Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Tones on the Stones: spettacoli sempre più coinvolgenti e immersivi con Epson

    15/07/2025

    Sacchi Elettroforniture porta la luce in 4 progetti d’eccellenza

    15/07/2025

    TD SYNNEX cresce ancora con l’acquisizione di Apptium

    15/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Contradata lancia il nuovo DX-1200

    19/05/2023

    Cordless Gigaset disponibili in nuovi colori

    04/11/2021

    Tecnologia WORM adesso disponibile sui NAS ASUSTOR

    06/02/2024

    Panduit: soluzioni pre-configurate per favorire l’evoluzione dei Data Center efficienti

    27/09/2021

    Computer Gross: accordo con Palo Alto Networks

    28/02/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.