• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Lettori barcode mal progettati causano malesseri nei lavoratori
    Portale News

    Lettori barcode mal progettati causano malesseri nei lavoratori

    Di Redazione Top Trade25/10/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 52% soffre di sindrome da sforzo ripetitivo (RSI). Le assenze di ognuno di loro costano in media 338£ ai datori di lavoro

    Secondo l’ultima ricerca, gli operatori del settore della logistica e gli addetti alle consegne affermano che la pressione lavorativa e i lettori barcode poco funzionali dal punto di vista del design hanno effetti negativi su salute e produttività. Il 63% segnala dolori alle braccia e ai polsi, e il 69% è stato costretto ad assentarsi per malattia per una media di due giorni e tre quarti nell’ultimo anno – con un costo per il datore di lavoro di 310£ a persona. La sindrome da sforzo ripetitivo ha inoltre colpito il 52% del personale, e il 78% degli interessati si è assentato in media per 3 giorni negli ultimi 12 mesi – a un costo stimato per il datore di lavoro di 338£ a persona.

    La ricerca Scanning Pain For No Gain, condotta dall’agenzia indipendente di ricerche di mercato Opinion Matters e commissionata da Panasonic Business su un campione di 500 lavoratori britannici che utilizzano lettori barcode mobili, sottolinea come il 60% degli impiegati nei settori di consegne, magazzini e logistica ritenga che il proprio lettore barcode mobile sia poco o per niente efficace.
    I principali fattori di stress sono rappresentati da operazioni di scansione lente e difficoltose, dovute al device utilizzato (32%), al tempo necessario per scansionare i pacchi (31%), ad articoli difficili da scansionare (26%), alla riduzione dei tempi di consegna (23%) e dal numero di pacchi da smaltire in una giornata (22%).
    A peggiorare il problema, i lavoratori credono che il volume di scansioni da effettuare stia aumentando notevolmente: sono in media 197 al giorno, con una crescita stimata anno su anno del 24%.

    Problemi del device

    Scarsa durata della batteria (46%), visibilità dello schermo (27%), poca sensibilità durante l’acquisizione delle firme (19%), difficoltà nella scansione (14%) e tentativi di scansione falliti (14%): ecco i principali difetti dei device lamentati dai lavoratori. Anche la mancata acquisizione delle firme elettroniche, che si verifica ogni due giorni, è stata segnalata come un danno alla produttività.
    I tre principali suggerimenti per migliorare la scansione di codici a barre e l’acquisizione delle firme sono stati una penna ad alta precisione (49%), un dispositivo con lettore barcode angolato (36%) e una migliore visibilità dello schermo anche in presenza di luce solare diretta (22%).

    Miglioramenti per la salute e la produttività grazie a modifiche nel design

    I lavoratori non soddisfatti dei propri dispositivi mobili affermano che con le modifiche al design da loro suggerite si possono ottenere importanti miglioramenti per la produttività. In media, sostengono che la presenza di tasti di attivazione dello scanner su entrambi i lati del device permetterebbe di incrementare il numero di scansioni del 13%. Un lettore barcode angolato e una penna ad alta precisione potrebbero migliorare la produttività del 12%.

    lettore barcode Panasonic Panasonic Business
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Sistemi di videoconferencing: cosa conta per gli utenti

    01/02/2022

    Fowa Nital e Kodak, l’emozione continua sulla stampa

    01/07/2012

    Ibm Content Navigator

    26/06/2012

    Con ISSI cresce l’offerta di circuiti integrati di Avnet Silica

    12/05/2017

    Alla logistica dei toner di Kyocera ci pensa Xpres

    20/06/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare