• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Perché gli utenti di workstation CAD dovrebbero usare mouse 3D
    Portale News

    Perché gli utenti di workstation CAD dovrebbero usare mouse 3D

    Di Redazione Top Trade23/01/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega uno studio del Fraunhofer Institute for Industrial Engineering

    Condotto dal Fraunhofer Institute for Industrial Engineering, lo studio “Ergonomic Evaluation of 3D Mice” ha evidenziato come l’uso di un mouse 3D contribuisca a un sensibile miglioramento dell’ergonomia e di conseguenza delle prestazioni e dell’efficienza in fase progettuale.

    Commissionato da 3Dconnexion, lo studio ha calcolato una riduzione dei movimenti della mano del 29% e un aumento della produttività del 28% per coloro che utilizzano un dispositivo che consente di lavorare a due mani in ambienti CAD, CAE e CAM.

    Questa tipologia di mouse, infatti, consente agli utenti di scorrere, zoomare e ruotare i modelli in un unico movimento fluido con una mano, mentre vengono modificati con un mouse standard con l’altra mano.

    Sviluppato in due momenti, lo studio condotto dal Fraunhofer Institute for Industrial Engineering ha in un primo tempo realizzato una prova di laboratorio cui è seguita una prova sul campo. I criteri valutati sono stati quelli di salute, produttività, usabilità ed il livello dell’esperienza utente a seconda che si svolga una specifica attività CAD con o senza mouse 3D.

    Un mouse 3D fornisce un’ergonomia superiore
    I risultati della survey dimostrano che l’utilizzo di un mouse 3D obbliga a una posizione seduta più eretta e quindi più corretta: entrambe le braccia poggiano parallelamente l’una all’altra sulla scrivania, il blocco mano-braccio destro è meno sotto sforzo e il mouse 3D consente di distribuire il lavoro su entrambe le mani invece che con una sola mano come con i classici mouse.

    Inoltre, l’uso di un mouse 3D riduce notevolmente anche il numero di movimenti della rotellina, ad esempio, quando si esegue lo zoom dentro e fuori dal modello, il che significa che sono necessari il 29% in meno movimenti delle mani e delle dita. Secondo Fraunhofer, questo limita notevolmente i “movimenti delle dita da un livello ‘pericoloso’ (oltre 1.500 movimenti all’ora) ad un livello accettabile”. Tutti questi aspetti contribuiscono a limitare le conseguenze negative di una postura errata tipiche di chi lavora molte ore consecutive alla scrivania: mal di schiena, mal di collo, sindrome del tunnel carpale e altro ancora.

    Migliorata l’esperienza utente
    Il test si è svolto avvalendosi del modello 3Dconnexion SpaceMouse che ha dato ottimi risultati in termini di esperienza utente. Un’analisi della fruibilità è stata effettuata durante lo studio sul campo utilizzando un questionario basato sul parametro della System Usability Scale (SUS) in cui lo SpaceMouse ha ottenuto un eccellente punteggio SUS di 86. Al contrario, i flussi di lavoro convenzionali con un normale mouse e una tastiera hanno ottenuto solo un punteggio SUS soddisfacente di 62 in termini di usabilità.

    I mouse 3D aumentano la produttività
    Non ultimo, nello studio di laboratorio, il tempo necessario per completare un’operazione casuale è stato ridotto del 28% – da 96 minuti a 68 minuti – quando si utilizza il mouse 3D.

     

     

     

     

    3Dconnexion 3Dconnexion SpaceMouse Cad CAE CAM mouse 3D
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner

    04/08/2022

    Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green

    03/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Fabrizio Callery è il nuovo Sales Director di GFT Italia

    25/10/2019

    A150, il nuovo cordless Gigaset che pensa all’ambiente

    05/11/2015

    Da Hybris la nuova soluzione per il commercio omnicanale dedicata alle PMI

    24/06/2013

    Siportal fornitore “online” per le PA

    11/07/2011

    Digital signage: NEC Display Solutions si allea con BrightSign

    21/10/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare