• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Festival della fotografia Etica: Epson è Imaging Partner
    • Check Point Harmony Email and Collaboration disponibile sul marketplace ArrowSphere
    • Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec
    • Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise
    • LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica
    • STMicroelectronics premia EBV Elektronik
    • Celly è a TFWA 2023
    • AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Allarme smartphone contraffatti

    Allarme smartphone contraffatti

    Di Redazione Top Trade02/03/2017Updated:01/03/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel 2015 persi 45,3 miliardi di euro a livello mondiale a causa di smartphone contraffatti

    Secondo una nuova relazione dell’EUIPO, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale, in collaborazione con l’UIT, l’Unione internazionale delle telecomunicazioni, nel 2015 sono stati venduti 184 milioni di smartphone in meno dall’industria legittima a causa della presenza sul mercato di dispositivi contraffatti.

    La relazione stima che nel 2015 la perdita a livello mondiale del 12,9 % delle vendite legittime di smartphone sia da imputare alla presenza sul mercato di dispositivi contraffatti per un valore pari a 45,3 miliardi di euro.

    La relazione analizza il numero di smartphone venduti in 90 paesi in ogni regione del mondo basandosi sul monitoraggio dei punti di vendita nei quali i consumatori hanno effettuato gli acquisti.

    Nel 2015 sono stati venduti in tutto il mondo 1,3 miliardi di smartphone: circa una persona su sei ha acquistato uno smartphone in quell’anno al prezzo medio di 275 euro.

    Nell’Unione europea nel 2015 sono stati venduti 150 milioni di dispositivi, uno ogni tre cittadini UE. Si stima che l’effetto della contraffazione nell’UE a 28 ammontasse a 14 milioni di unità nel 2015, ovvero all’8,3 % delle vendite del settore, per un valore pari a 4,2 miliardi di euro.

    Sulla base dei dati disponibili si evince che nel 2015 nelle altre regioni la perdita in termini di vendite a causa della contraffazione sia stata: in Africa del 21,3 %, in America Latina del 19,6 %, nei paesi arabi del 17,4 %, in Cina del 15,6 %, nella regione Asia-Pacifico dell’11,8 % e nell’America del Nord del 7,6 %. La Cina è responsabile per un terzo del totale delle mancate entrate a livello globale nel settore degli smartphone

    Il Direttore esecutivo dell’EUIPO, António Campinos, ha dichiarato: “All’EUIPO, attraverso relazioni e analisi stiamo tracciando un quadro di come la contraffazione e la pirateria influiscano sui settori economici chiave. Si tratta della nostra prima relazione di questa serie che analizza un settore sia all’interno che all’esterno dell’UE. La stima di una perdita di vendite legittime di smartphone pari al 12,9 % a livello globale nel 2015 può rappresentare un forte messaggio per i decisori politici e per coloro che lavorano per contrastare la contraffazione in tutto il mondo”.

    I dati Paese per Paese

    Italia

    In Italia, nel 2015 le mancate vendite di smartphone a causa della contraffazione sono state stimate in 885 milioni di euro, con un mancato guadagno pari al 15,4 % per l’industria legittima.

    Regno Unito

    Nel Regno Unito, nel 2015 le mancate vendite di smartphone a causa della contraffazione sono state stimate in 660 milioni di euro, con un mancato guadagno pari al 5,7 % per l’industria legittima.

    Germania

    In Germania, nel 2015 le mancate vendite di smartphone a causa della contraffazione sono state stimate in 564 milioni di euro. Si calcola che il mancato guadagno dell’industria legittima in questo paese sia pari al 5,7 %, uno dei valori più bassi nell’UE.

    Spagna

    In Spagna, nel 2015 le mancate vendite di smartphone a causa della contraffazione sono state stimate in 386 milioni di euro, con un mancato guadagno pari al 10 %.

    Francia

    In Francia, nel 2015 le mancate vendite di smartphone a causa della contraffazione sono state stimate in 380 milioni di euro, con un mancato guadagno pari all’8 %.

    Contraffazione smartphone
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Strategie della Roulette: Il Ruolo della Matematica e della Psicologia

    26/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice

    22/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Il Barracuda Web Application Firewall sbarca sulla Gallery di Microsoft Azure

    18/07/2014

    Suse si affida ad Arrow per la distribuzione dei prodotti Linux, Kubernetes Management & Edge

    29/06/2021

    Ricoh nominata Leader nel settore dei sistemi di stampa inkjet ad alta velocità

    18/11/2016

    Eolo e UNCEM rinnovano l’intesa in attesa del Governo

    20/07/2020

    Risoluzione UltraClear per il primo Display Philips 5K

    30/03/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Festival della fotografia Etica: Epson è Imaging Partner

    29/09/2023

    Check Point Harmony Email and Collaboration disponibile sul marketplace ArrowSphere

    28/09/2023

    Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec

    28/09/2023

    Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise

    28/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare