• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma
    • Ma gli hard disk servono ancora?
    • 200 installazioni per Liyu in Italia
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Data storage: cosa vedremo nel 2018 e oltre
    Portale News

    Data storage: cosa vedremo nel 2018 e oltre

    Di Redazione Top Trade30/01/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Infinidat esplora i trend per quest’anno e rivela dove le aziende dovrebbero concentrare i loro investimenti

    Data warping into safe box - 3D Rendering

    A cura di Donato Ceccomancini, Sales Manager Italy, Infinidat

    Nel 2018, possiamo aspettarci di vedere le aziende riallineare i loro budget IT, pur continuando a investire in soluzioni per la trasformazione digitale. Se si considera il forte focus sulla sicurezza dei dati, frutto anche di nuove normative globali tra cui il GDPR – le soluzioni all-flash avranno un impatto economico negativo sui budget IT. Ecco come queste problematiche vanno a incidere sullo storage dei dati e dove le aziende dovrebbero concentrare i loro investimenti:

    • Digital Transformation (DX): le aziende che continuano a investire sulla DX dovranno trovare il modo di conciliare le loro esigenze di maggiore capacità storage con quelle di prestazioni superiori per analizzare i dati che raccolgono. Da tempo si prevede un declino delle unità disco ad alta capacità, con stime che si sono mostrate errate nel tempo.  In realtà, l'unico modo ragionevolmente economico per acquisire, analizzare e conservare i dati della DX consiste ancora nello storage persistente su disco ad alta capacità. Continueremo a vedere una costante revisione dei budget IT, un aumento delle necessità prestazionali per workload multipli ed eterogenei e una crescente importanza della localizzazione in tema di analisi dei dati, in particolare per le applicazioni in tempo reale quali la fraud detection.

    • La sicurezza dei dati al primo posto (e il GDPR accelera il cambiamento): le organizzazioni IT che si sono dichiarate "solo flash" dovranno ripensare la loro strategia, poiché la capacità effettiva del loro storage si ridurrà a 1: 1 e il costo per TB all-flash salirà a 10 volte il costo del disco ad alta capacità.

    • Crittografia e compressione diventano commodity: con il GDPR ed eventuali normative simili negli Stati Uniti, la crittografia sarà richiesta ovunque e sempre più “end-to-end”. Di conseguenza deduplica e compressione non saranno più particolarmente efficaci, e vedremo un forte impatto sulla capacità di archiviazione effettiva e quindi sui costi dei sistemi All-Flash. Vedremo anche un cambiamento nella value proposition in termini di prestazioni, disponibilità, affidabilità e facilità di integrazione con soluzioni verticali/orizzontali.

    • Il cloud perderà terreno a livello enterprise: nel 2018 e oltre, inizieremo a vedere la proliferazione di soluzioni di edge e “fog” computing. Il cloud è troppo lento (per il suo problema strutturale di ampiezza di banda) per molte applicazioni e sarà lo smart edge computing a compensare per la raccolta e l'analisi dei dati.

    • Il networking è il nuovo collo di bottiglia: nel 2018 vedremo miglioramenti delle prestazioni storage (grazie a design ottimizzati per la cache, design NVMe fabric emergenti, ecc.) che rimuovono lo storage dall'elenco dei "soliti sospetti" a livello di basse prestazioni e possibili problematiche. Ethernet vincerà (ancora) la battaglia dei protocolli per i data center di prossima generazione: NVMe over fabric sarà un componente chiave nella rivoluzione del protocollo di rete con Fibre Channel e possiamo aspettarci di vedere 400 GB/s e 800 GB/s in produzione nel corso dei prossimi anni. La standardizzazione su Ethernet ha il potenziale di migliorare notevolmente l'efficienza I/O dello stack. Mentre NVMe migliorerà le prestazioni, i sistemi ottimizzati per la cache DRAM continueranno a superare in termini di performance i sistemi all-flash e offriranno il miglior equilibrio tra prestazioni multi-workload e requisiti di capacità a lungo termine.

    INFINIDAT storage
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    200 installazioni per Liyu in Italia

    31/01/2023

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    2M DIGITECH CREDE NELLA RETE

    11/04/2014

    Tech Data premiata ancora come miglior Inderect Provider Microsoft

    16/07/2021

    Ricoh a Fespa 2018: versatilità e qualità sotto i riflettori

    10/05/2018

    Il servizio SaaS gratuito di BI di MicroStrategy

    11/10/2011

    Poly presenta All Together, un’iniziativa che sottolinea l’importanza dell’equanimità nelle riunioni ibrid

    02/03/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma

    31/01/2023

    Ma gli hard disk servono ancora?

    31/01/2023

    200 installazioni per Liyu in Italia

    31/01/2023

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare