• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Le tendenze per l’IT e il data center: che 2019 sarà?
    Portale News

    Le tendenze per l’IT e il data center: che 2019 sarà?

    Di Redazione Top Trade11/04/2019Updated:20/06/2019Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le ha individuate Rittal

    Data Center

    Sono cinque le tendenze individuate da Rittal nel mercato del cloud computing e dei data center on-premise che dovrebbero essere in cima all’agenda degli IT manager italiani nel 2019.

    1. I data center acquisiscono maggiori capacità di monitoraggio grazie all’intelligenza artificiale

    Senza sistemi di assistenza che sfruttano gli algoritmi di intelligenza artificiale (AI), gli esperti IT a breve non saranno più in grado di gestire efficientemente le infrastrutture IT complesse e di grandi dimensioni. Secondo IDC, entro il 2022, il 50% dei componenti dei grandi data center avrà già funzionalità AI integrate e funzionerà autonomamente.

    Per supportare questo sviluppo, gli amministratori IT dovranno utilizzare l’analisi predittiva (predictive analytics) e l’apprendimento automatico (machine learning) per ottimizzare i processi operativi delle infrastrutture IT. Questi strumenti offriranno, ad esempio, funzioni di previsione dei guasti e di bilanciamento ottimizzato del carico, in modo da garantire sempre una elevata disponibilità dell’ambiente IT.

    2. Elaborazione dati in tempo reale grazie all’edge computing

    Il lancio della rete mobile 5G è previsto nella seconda metà del 2019 nei principali paesi europei e le numerose torri di trasmissione richieste comporteranno l’espansione della infrastruttura di comunicazione mobile tramite data center edge.

    Inoltre, il 5G aumenterà la quantità di dati che gli operatori di rete e altre aziende dovranno gestire. Gli analisti di CB Insights stimano che entro il 2020 ogni utente genererà una media di 1,5 GB di dati al giorno con un dispositivo abilitato a Internet.

    Decentrando l’infrastruttura IT con i data center edge, l’elaborazione dei dati viene portata più vicino alla loro fonte, consentendo quell’elaborazione a bassa latenza necessaria per permettere ad applicazioni real-time di controllare, ad esempio, robot industriali o sistemi di veicoli autonomi. I data center edge connessi al cloud forniranno, inoltre, ulteriori capacità di svolgere analisi complesse.

    Le imprese dovrebbero analizzare sin da ora come poter adattare le proprie infrastrutture IT nell’arco temporale di 1-2 anni, valutando il concetto di edge computing e di modularità.
    Inoltre, la tendenza generale verso la standardizzazione è un altro fattore chiave per ottenere tempi rapidi di implementazione e scalabilità, due requisiti ormai essenziali per qualsiasi soluzione di data center.

    3: Gli hyperscale data center continuano a guidare il mercato del cloud

    In Germania, l’accettazione del cloud continua a crescere. Pionieri in questo sviluppo sono l’ingegneria meccanica e l’impiantistica. Secondo Bitkom, in questo settore un’azienda su due sta già utilizzando il cloud. Allo stesso tempo, gli investimenti nei data center hyperscale stanno aumentando a livello globale, ad indicare che il cloud si sta diffondendo sempre più come modello operativo. I ricercatori di mercato di Synergy Reach prevedono oltre 600 data center hyperscale in tutto il mondo entro il 2020. Attualmente sono circa 450.

    Per questo motivo Rittal raccomanda che, nel 2019, i responsabili IT determinino il bilanciamento necessario tra edge data center on-premise o core e risorse cloud in grado di supportare al meglio l’hosting delle applicazioni e un’elevata disponibilità.

    4. Le tecnologie di raffreddamento ottimizzate aumentano l’efficienza energetica nei data center

    L’efficienza energetica è considerata la seconda questione più importante nella gestione di un data center dopo l’elevata disponibilità. Secondo il Borderstep Institute, l’efficienza energetica dei nuovi data center è migliorata di circa il 60 percento nell’ultimo decennio.

    Allo stesso tempo, tuttavia, la domanda di energia ha continuato a crescere con l’aumentare delle capacità IT. Nel 2017, i server operativi in Germania hanno richiesto circa 4,7 miliardi di kWh, mentre i sistemi infrastrutturali come le unità di raffreddamento e gli UPS hanno richiesto circa 5,3 miliardi di kWh.

    Per i responsabili dei data center, l’ottimizzazione energetica dell’intero data center dovrebbe essere la priorità del nuovo anno. I condizionatori ibridi che integrano il raffreddamento basato su refrigerante e il free cooling, ad esempio, offrono un nuovo approccio all’ottimizzazione dei costi.

    5. Il posizionamento delle infrastrutture nel Nord Europa contribuirà a ridurre i costi

    Le regioni del Nord Europa sono una location attrattiva per i fornitori cloud e colocation. Paesi come Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia offrono fonti di energia rinnovabili, un clima favorevole per i data center, ottima connettività internet ed elevata stabilità politica ed economica. Gli analisti prevedono che, grazie ai data center, il fatturato annuo della regione aumenterà dell’8% entro il 2023.

    I responsabili IT dovrebbero quindi valutare anche le opzioni offerte dalle regioni del Nord Europa nello sviluppo di progetti cloud come, ad esempio, il Lefdal Mine Datacenter (LMD) in Norvegia, del quale Rittal è partner strategico e tecnologico. L’alimentazione da fonti rinnovabili al 100%, l’efficiente raffreddamento tramite acqua di mare e i bassi costi operativi consentono al data center di operare con un rapporto PUE (Power Usage Effectiveness) di 1,15, con costi operativi ridotti per i clienti.

    Come Rittal prepara i suoi clienti per il futuro

    “Nel 2019, accanto alla tendenza verso una maggiore standardizzazione, vedremo le aziende espandere la propria infrastruttura IT in modo più decentralizzato. Ciò favorirà ulteriormente le iniziative digitali che già ora sono parte integrante di una strategia aziendale di successo – spiega Andreas Keiger, Executive Vice President Global Business Unit IT di Rittal -. Un modo per raggiungere tale obiettivo è l’implementazione degli edge data center che possono essere messi in funzione molto rapidamente, come ad esempio i container IT, capaci di supportare la trasformazione digitale nei più diversi settori industriali. Rittal offre una gamma di soluzioni per le infrastrutture edge: dalle soluzioni rack ai container IT chiavi in mano con connettività cloud”.

    Data Center IT Rittal tendenze Trend
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Esprinet, più valore sul montaggio video con la distribuzione di Avid Media Composer Software

    11/05/2011

    Adobe risolve il gap di produttività

    02/10/2012

    Enterasys e AirWatch semplificano la gestione della mobility

    03/02/2013

    Data Loss Prevention: Symbolic distribuisce CoSoSys

    27/05/2019

    Boomi annuncia i vincitori degli EMEA Partner Summit Award 2022

    19/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare