• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»PCB e fiducial marker: a cosa servono e come si applicano
    Posizione Primo Piano

    PCB e fiducial marker: a cosa servono e come si applicano

    Di Redazione BitMAT23/05/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tutto quello che c’è da sapere su PCB e fiducial marker

    Spesso gli addetti ai lavori del settore tecnologico avranno avuto a che fare con i PBC e i fiducial marker, almeno una volta nella loro esperienza professionale. Per PCB, dall’inglese printed circuit board, s’intende un preciso supporto costituito da un insieme di piste in rame disegnate su un supporto isolante. In sintesi, queste piste in rame hanno il compito di collegare tra loro i componenti che costituiscono il circuito elettronico. Per la loro progettazione è possibile utilizzare la tecnologia Through-hole ( THM ) o la più avanzata Surface mount technology ( SMT ). Intorno a questi argomenti si creano spesso dubbi e perplessità che non è semplice fugare. Ad esempio, perché utilizzare la tecnologia Through-Hole nella progettazione di PCB?

    Nonostante il primo metodo sia meno recente, infatti, risulta essere ancora largamente utilizzato. Per rispondere a questa e altre domande, è utile consultare il BLOG PCB DESIGN dove si potranno trovare informazioni interessanti.

    All’interno dello scenario dei PCB (di cui esistono diverse tipologie) si fanno poi spazio i fiducial marker che sono pezzi di rame di forma tondeggiante che agiscono come punti di riferimento per scegliere e collocare macchine d’assemblaggio.

    Nello specifico servono alle macchine per riconoscere l’orientazione del PCB e la sua superficie, montano componenti con contenitori che hanno piccoli passi, tra questi si ricordano Quad Flat Package (QFP) e Ball Grid Arrays (BGA), ma non solo.

    Tipologie di fiducial marker

    Quando si parla di punti di riferimento detti, appunto, fiducial marker in progettazioni di circuiti stampati è possibile distinguerne principalmente due tipologie:

    – Fiducial marker globali. Si tratta di riferimenti in rame posizionati sull’orlo del PCB che permette alla macchina di capire l’orientazione della scheda rispetto all’asse X-Y. Le macchine li usano anche per compensare ogni disallineamento quando il PCB è livellato.

    – Fiducial marker locali. Sono riferimenti in rame che sono posizionati all’esterno dell’angolo di un contenitore quad di un componente montato in superficie. Vengono usati per macchine d’assemblaggio con lo scopo di localizzare con precisione l’impronta (footprint) di un componente e ridurre possibili errori nel posizionamento del componente. Risultano molto importanti nel caso in cui si abbiano componenti con ampi contenitori quad e passo fine.

    Si può affermare che quelli locali, in alcuni casi specifici, si possono eliminare.

    Si usano ancora?

    Se la domanda è quella che pone il dubbio dell’utilità dei fiducial marker anche oggi con la moderna tecnologia, la risposta è sì. Nello specifico, come abbiamo già accennato, sono i locali a poter essere eliminati e non in tutti i casi, solitamente quando si tratta di schede più piccole. Quello che è certo è che quelli globali sono ancora necessari nei PCB.

    Tra le informazioni utili da sapere prima di utilizzare questi strumenti in un progetto ci sono le seguenti:

    – Le dimensioni perfette sono quelle che vanno da 1 a 3 mm

    – Devono mantenere una distanza di 0.3 pollici dall’orlo della scheda escludendo l’area di autorizzazione del fiducial marker

    – Ogni fiducial marker deve essere libero dalla maschera di saldatura

    Conoscendo questi semplici dettagli sarà possibile utilizzare al meglio questi strumenti in un circuito stampato anche per quelli che con la tecnologia hanno a che fare ogni giorno sia per diletto che per professione.

     

    fiducial marker PCB
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023

    Kingston FURY cura il design della linea DDR5

    29/03/2023

    Jabra amplia la linea di cuffie Evolve

    29/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Synology presenta DiskStation DS923+ per la gestione dati per utenti e piccoli uffici

    14/12/2022

    Nelle vendite italiane un monitor su quattro è a marchio AOC o Philips

    04/04/2016

    G DATA festeggia i suoi primi 30 anni

    17/08/2015

    EdsLan allarga l’offerta con Imagicle

    13/10/2010

    BB Tech Group partner a valore delle soluzioni di Sangfor Technologies

    19/02/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare