• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Qual è il futuro dell’archiviazione?
    Portale News

    Qual è il futuro dell’archiviazione?

    Di Redazione Top Trade31/01/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Toshiba presenta i trend di storage per il 2019

    In un’epoca in cui la quantità di dati sta subendo una vertiginosa crescita, Toshiba Electronics Europe fa il punto sulle soluzioni di archiviazione e traccia i trend per il 2019, focalizzandosi sull’importanza di progettare unità sempre più capienti e in grado di soddisfare le esigenze di utenti singoli e aziende.

    Grazie al lavoro di ingegneri e programmatori, le soluzioni di archiviazione stanno diventando sempre più capienti ed efficienti, ma per quanto le nuove tecnologie permettano di vincere sempre nuove sfide di progettazione, si deve sempre far fronte all’aumento di dati generati dagli utenti e dalle macchine. Inoltre, bisogna considerare il fatto che questa massa di dati viene, a sua volta, sottoposta a backup nei data center e in cloud e tutto ciò non fa altro che moltiplicare lo spazio di memoria necessario all’archiviazione. Anche le auto, sempre più smart o addirittura a guida autonoma comportano nuovi dati da archiviare, così come gli oggetti connessi e le fabbriche 4.0.

    “La domanda che bisogna porsi è se sia sufficiente creare ulteriore spazio per le esigenze del prossimo decennio o se si dovrà contemplare un approccio più analitico nell’archiviazione al fine di determinare a monte quali siano i dati veramente importanti da conservare”, ha commentato Rainer W. Kaese, Senior Manager Business Development Storage Products di Toshiba Electronics Europe.

    HDD vs SSD in un mondo di dati in aumento

    La quantità di dati che gli utenti immagazzinano continua a crescere senza sosta e più velocemente del previsto. Ci si aspettava che, aumentando la percentuale di dati memorizzati su flash e SSD, si sarebbe verificata una diminuzione della quantità di dati memorizzati su hard disk e nastri magnetici. Eppure, oggi, tutte e tre le tecnologie continuano a crescere data la quantità di materiale da memorizzare. Nel 2019 si può presumere che il 90% della capacità, per applicazioni tipiche di cloud computing, sarà realizzata con hard disk e in alcune eventualità con nastro magnetico e che solo il 10% verrà implementato con SSD. Però, dal momento che gli SSD Enterprise costano fino a dieci volte di più degli HDD per unità di capacità, l’investimento finanziario sarà bilanciato con circa il 50% speso per gli HDD e lo stesso investito in SSD. Questi sistemi di storage coprono l’intera gamma di applicazioni, dalle appliance “all-flash”, ai modelli ibridi con flash per cache o dati a cui si accede più frequentemente (“hot data”) e HDD per dati meno utilizzati, fino ai server di archiviazione basati solo su hard disk.

    HDD all’elio per offrire 20TB di storage

    I principali produttori di storage stanno commercializzando modelli di HDD riempiti con elio e capacità di 16TB. Nei prossimi anni si prevede un aumento della capacità di circa 2TB all’anno, il che significa che entro l’inizio del prossimo decennio dovrebbero essere disponibili HDD da 20TB. È probabile che queste unità vengano ottimizzate per offrire un’elevata capacità ad un prezzo inferiore, ma non sono previsti miglioramenti di rilievo per altri parametri tecnici. Fa però eccezione il consumo di energia, ridotto grazie all’uso dell’elio negli HDD. Mentre gli HDD da 3.5″, con velocità di rotazione 7200rpm riempiti ad aria consumavano, sotto carico, 11W di potenza in maniera relativamente costante e indipendentemente dalla capacità, il consumo energetico degli HDD riempiti ad elio si aggira intorno ai 6-7W. Questo è possibile grazie al minor attrito che offre l’elio; un gas più leggero dell’aria. Pertanto, l’introduzione di hard disk ad elio sta contribuendo a far fronte alla sfida della riduzione del consumo di energia nei data center. Ogni Watt di potenza risparmiato comporta meno energia richiesta da un data center e meno calore dissipato, rendendo così più economico anche il raffreddamento. La riduzione della temperatura garantisce alle soluzioni riempite ad elio una maggiore affidabilità rispetto a quelle ad aria, anche se utilizzate a funzionamento continuo, tutto ciò si traduce in un minor numero di malfunzionamenti e una maggiore durata del prodotto. Inoltre, sono in corso studi per aumentare ulteriormente la densità di archiviazione, con tecnologie come la registrazione magnetica assistita da microonde (MAMR) da integrare nelle testine di scrittura del disco rigido. 

    Intelligenza Artificiale, Deep Learning e Blockchain

    Le nuove applicazioni dei PC, come l’Intelligenza Artificiale (AI), il Deep Learning e la Blockchain hanno aumentato in maniera evidente le esigenze di prestazioni di elaborazione. Si prevede che queste tecnologie possano generare molti più dati e richiedano l’accesso a soluzioni di archiviazione, ma al momento non è chiaro, con precisione, quale impatto avranno sui requisiti di archiviazione, poiché non si sa ancora abbastanza sulle applicazioni e su come verranno implementate. Certo è che queste tecnologie aumenteranno ancora di più la quantità di dati da memorizzare.

     

    archiviazione storage Toshiba Electronics Europe trend 2019
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023

    Gli smartphone migliori per giocare online nel 2023

    24/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    TTG: via libera al new style of business

    04/05/2015

    Finbuc porta il noleggio su misura nel settore sanitario

    26/09/2018

    Porta aperta sul cuore

    14/02/2017

    Sapi, la via italiana alla valorizzazione dei rifiuti

    14/10/2022

    MioDottore Awards 2018: a giugno i vincitori della prima edizione italiana

    23/05/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare