• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    • NETGEAR a ISE 2023
    • Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet
    • Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony
    • Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto
    • Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia
    • Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»RAEE: stallo nelle trattative tra le parti incaricate della raccolta
    Portale News

    RAEE: stallo nelle trattative tra le parti incaricate della raccolta

    Di Redazione Top Trade20/07/2018Updated:19/07/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Davide Rossi: “dialogo franco ma costruttivo tra industriali e commercianti, perplessità sulle posizioni della Associazione nazionale Comuni Italiani”

    Sono trascorsi ormai 6 mesi e 18 giorni dalla data prevista per la entrata in vigore degli accordi di programma che avrebbero dovuto stabilire nuove regole per la raccolta dei RAEE in Italia fino al 2020, ma ancora non è possibile fare previsioni per uno sblocco della situazione di stallo. Il rischio è quello che tutto slitti all’autunno, se non oltre.

    La Legge in materia (Decreto Legislativo 49 del 2014) è chiara: i produttori e importatori di apparecchi elettrici ed elettronici devono tassativamente stipulare accordi della durata di 3 anni con i Comuni italiani e con i rappresentanti dei dettaglianti che vendono questi apparecchi ai consumatori finali (garantendo ad essi il ritiro gratuito). Se questi due distinti accordi non verranno raggiunti sarà il Ministero dell’Ambiente ad intervenire e definire il quadro generale del sistema.

    “Abbiamo l’impressione che da parte della Associazione Nazionale dei Comuni Italiani si stia tirando troppo la corda – dichiara Davide Rossi, DG di Aires-Confcommercio -. In tutti questi anni, i Comuni hanno sempre goduto di condizioni privilegiate ottenendo incentivi e risorse, anche per progetti di comunicazione non sempre riuscitissimi.”

    Aires-Confcommercio rammenta che gli eco-contributi (ovvero le “tasse di scopo ecologiche”) posti sui prodotti elettronici non vengono versati ai commercianti, ma ai consorzi dei produttori i quali poi li utilizzano per i trasporti, per lo smaltimento e per l’erogazione dei cosiddetti “premi di efficienza” versati a favore dei soggetti che materialmente ritirano i RAEE (ovvero i Comuni e i dettaglianti) e li mettono in sicurezza affinché vengano poi avviati al corretto recupero e smaltimento.

    “Non abbiamo obiezioni sulla efficienza del sistema ottimamente orchestrato dal Centro di Coordinamento RAEE –  aggiunge Rossi – ma ci sembra inaccettabile che i Comuni pretendano di ricevere premi di efficienza aumentati pur non avendo alcun costo logistico e già ricevendo somme ingenti per la Tassa sui Rifiuti dai Cittadini e dalle nostre stesse imprese.

    I nostri Associati stanno in questi giorni versando milioni di Euro di TARI, pur producendo pochissimi rifiuti urbani e affrontando ingenti spese per la gestione di rifiuti speciali come i RAEE, ed è più che comprensibile una particolare sensibilità sul tema.

    Si pensi allora finalmente a premiare i rivenditori per quanto hanno fatto in questi anni e ancora stanno facendo ogni giorno sostenendo un sistema divenuto ancor più oneroso ancor a seguito della entrata in vigore delle norme sul cosiddetto “uno contro zero” che li obbliga a ritirare e gestire i piccoli RAEE anche a fronte di nessun bene equivalente acquistato”.

    E conclude: “Noi siamo pronti a riavviare il tavolo negoziale oggi stesso per arrivare alla firma dell’accordo entro il mese di Luglio, i rinvii a Settembre non ci sono mai piaciuti”.

     

    AIRES Confcommercio RAEE
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara

    26/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    QNAP lancia il Combo NAS QTS-AndroidTAS-168/268

    02/12/2015

    SpagoBI 4.0: le novità

    10/07/2013

    HP Latex: maggiore produttività per le aziende in crescita

    03/05/2016

    Eaton lancia in Italia la nuova versione V2 di xStorage Home

    09/12/2019

    Biennale Arte 2022: Xiaomi 12 Series cattura il dietro le quinte del Padiglione Italia

    22/04/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare