• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • 100 anni di Socomec tra innovazione e responsabilità
    • Dynabook propone la sua combinazione perfetta per i lavoratori on the field
    • RS Group aumenta l’impegno con The Washing Machine Project
    • Capgemini si conferma tra i vincitori dei Microsoft Partner Awards
    • Con Mirror RGB lo Smart Retail diventa più sostenibile
    • Micron guida il mercato SATA con NAND a 176 strati
    • Passaggio al 2.5GbE no problem con ASUSTOR
    • Tech Data è Microsoft Partner of the Year 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Telemedicina: le novità a Welfare Innovation Lab
    Portale News

    Telemedicina: le novità a Welfare Innovation Lab

    Di Redazione Top Trade19/07/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto avviato dalla Regione Lombardia ha messo in connessione gli enti sociosanitari con l’innovazione che arriva dalle startup e dal mondo della ricerca e ora si prepara ad essere protagonista di Smau Milano

    Businesswoman Having Video Chat

    Ben 7 miliardi l’anno di risparmio in termini di spesa pubblica: questo il potenziale della digitalizzazione del sistema sanitario nazionale e della telemedicina, secondo la stima dell’osservatorio Netics. Un dato che restituisce in modo chiaro la portata e il rilievo di un settore oggetto di recente di numerose sperimentazioni. Nei giorni scorsi la Regione Lombardia ha promosso la prima edizione di Welfare Innovation Lab, evento che ha messo in connessione le aziende socio sanitarie territoriali, il mondo della ricerca degli atenei milanesi, le realtà del mondo medico-farmaceutico, alcuni player del settore digital e le più interessanti startup che propongono soluzioni innovative per rendere più efficace e meno costosa la presa in carico del paziente, con un focus dedicato alla gestione del paziente cronico.

    Un format innovativo che troverà spazio anche a Smau Milano, dal 24 al 26 ottobre, assieme al racconto di alcuni fra gli esiti più interessanti del percorso avviato da Regione Lombardia che punta sull’innovazione per tracciare il futuro del settore della sanità.

    Molte le esperienze innovative presentate nel corso di Welfare Innovation Lab, piattaforme che declinano in modo diverso le potenzialità della telemedicina. Ecco che, ad esempio, MedEA, vincitrice del Premio Lamarck a Smau 2016, propone attraverso la sua piattaforma polifunzionale un servizio di teleconsulto h24, con la possibilità di un contatto diretto tra il paziente e i medici specialisti presenti nella control room. Nasce dalla combinazione fra telemedicina e telemonitoraggio il progetto Smart Care, che vede come capofila la Regione Friuli-Venezia Giulia, con il supporto tecnologico di H&S. I dispositivi mobili inseriti nelle case dei pazienti oggetto della sperimentazione e convogliati nel’Hub Hermes 4 permettono di raccogliere dati preziosi che vanno dalla pressione alla frequenza cardiaca e di allertare e attivare i soccorsi in caso di anomalie. Un’innovazione che si sta già traducendo in una riduzione dei casi di riospedalizzazione. La teleriabilitazione dei pazienti neurologici è la frontiera su cui si muove Imaginary, che propone games basati sulla realtà virtuale immersiva: strumenti progettati e realizzati in co-design con i pazienti stessi e con i medici, risultato di un’attività di ricerca sostenuta da progetti europei. Altro caso di successo è quello dell’azienda Lutech, che ha rivoluzionato l’architettura del sistema informatico dell’istituto clinico Humanitas, realizzando un repository che garantisce l’accesso alle informazioni del paziente ad un ampio numero di utenti (medici, infermieri, personale sanitario), senza rinunciare agli standard di massima sicurezza.

    Le innovazioni nel campo della telemedicina spesso nascono anche all’interno del mondo sanitario: è il caso ad esempio della sperimentazione per il telemonitoraggio dei pazienti con patologie croniche avviata da Iniziativa Medica Lombarda, cooperativa che riunisce 600 medici di medicina generale, mentre un’altra interessante esperienza che coinvolge i pazienti cardiopatici e diabetici è stata attivata dalla Cooperativa dei Medici Milano Centro. DoctorFarma è invece la piattaforma di Federfarma per il monitoraggio e la raccolta di dati significativi relativi all’aderenza alla terapia, ovvero l’effettivo rispetto delle indicazioni dei medici relative alle assunzioni di farmaci.

    Grande interesse ha suscitato la proposta di D-Eye, startup incubata da M31, che ha lanciato sul mercato un oftalmoscopio digitale portatile, un sistema di screening retinico che viene applicato allo Smartphone trasformandolo in una fundus camera in grado di registrare e trasmettere fotografie e video della retina. Flessibilità e usabilità sono caratteristiche che si ritrovano anche nel glucometro OneTouch di LifeScan Italia, divisione della Johnson & Johnson Medical, che misura in tempo reale i valori del glucosio. All’evento hanno partecipato anche Apple Italia, Astra Zeneca, GlaxoSmithKline, Medtronic Italia, Mylan e Telbios.

    SMAU Milano 2017 Telemedicina Welfare Innovation Lab
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    5 dispositivi per rendere la tua casa smart e interconnessa

    24/06/2022

    Programma ELEVATE per i partner di Trust

    21/02/2022

    La tecnologia dietro i pagamenti con contactless e l’uso dei mini card reader

    18/01/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    moto g9 play: veloce, affidabile, equilibrato

    25/08/2020

    Canon VarioPrint i-series: sono quasi 250 le installazioni in tutto il mondo

    10/01/2020

    Emerson e Ibm insieme per l’efficienza del data center

    14/02/2013

    Axiante supporta le aziende del Retail con la Store Intelligence

    31/03/2022

    Experience New Perspectives: l’installazione immersiva di Samsung rivoluziona l’intrattenimento

    10/09/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    100 anni di Socomec tra innovazione e responsabilità

    01/07/2022

    Dynabook propone la sua combinazione perfetta per i lavoratori on the field

    01/07/2022

    RS Group aumenta l’impegno con The Washing Machine Project

    01/07/2022

    Capgemini si conferma tra i vincitori dei Microsoft Partner Awards

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare