• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale
    • Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti
    • Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini
    • Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth
    • Mexal di Passepartout a MECSPE 2023
    • Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Uno contro Zero: il punto sulla situazione
    Portale News

    Uno contro Zero: il punto sulla situazione

    Di Redazione Top Trade09/11/2018Updated:08/11/2018Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Remedia e Aires a due anni dall’accordo di programma spiegano come va la raccolta di rifiuti elettronici di piccole dimensioni

    raee

    Nell’ambito della 22esima edizione di Ecomondo, Remedia – principale Sistema Collettivo italiano per la gestione eco-sostenibile di tutte le tipologie di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), pile e accumulatori – e AIRES Confcommercio – Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati – fanno il punto sulla raccolta di rifiuti elettronici di piccole dimensioni attraverso il servizio “Uno contro Zero”, a due anni di distanza dall’accordo siglato proprio a Ecomondo.

    Obiettivo dell’accordo era incrementare la raccolta di questa speciale tipologia di rifiuti, garantendo ai consumatori una corretta gestione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita raccolte nei punti vendita associati AIRES – appartenenti ai marchi, Euronics, Expert, Trony e Unieuro – attraverso un servizio di raccolta integrata.

    Grazie anche alla rete di soci AIRES, Remedia ha raccolto oltre 28.300 kg di piccolissimi RAEE (di cui circa 22.000 kg di piccola elettronica varia, come telecomandi e rasoi elettrici, oltre 3.000 kg di cellulari e circa 3.200 kg di fonti luminose). Traducendo questi dati in pezzi, in 2 anni sono stati raccolti circa 170.000 piccoli RAEE. I punti vendita serviti oggi in Italia sono più di 400, di cui il 65% soci AIRES, che si prevede arriveranno a 430 in pochi mesi. Interessante notare come la quantità di RAEE ritirati presso i punti vendita sia spesso maggiore nelle regioni del Sud Italia, come ad esempio in Calabria, probabilmente in relazione a una minore disponibilità di piazzole ecologiche rispetto alle regioni del Nord.

    Questi numeri si inseriscono nell’attività condotta da Remedia, che estende il proprio impegno anche ad altre tipologie di servizio, come l’Uno contro Uno nella vendita online.

    Per incentivare maggiormente la raccolta dei piccoli apparecchi elettronici, il Consorzio ha, inoltre, siglato una collaborazione con ANCRA – Associazione Nazionale Commercianti Radio Televisione Elettrodomestici Dischi e Affini – che, volontariamente, ha deciso di dedicare maggiore attenzione verso la gestione responsabile di questa tipologia di rifiuti. Si prevede l’avvio di un progetto pilota per sperimentare il servizio su un numero selezionato di punti vendita inferiori ai 400 metri quadrati. Un impegno ancora più forte se si pensa che tali punti vendita non sarebbero obbligatoriamente chiamati ad aderire secondo normativa.

    “Essere qui insieme ad AIRES, a due anni di distanza dall’avvio di questa importante collaborazione, ci rende orgogliosi del percorso che abbiamo svolto insieme per rispondere in maniera sempre più attenta e puntuale agli obiettivi europei in materia di riciclo di rifiuti tecnologici” – ha dichiarato Danilo Bonato, Direttore Generale di Remedia – “È grazie a questi accordi che si compiono grandi passi avanti, anche nella raccolta dei rifiuti derivanti da piccoli apparecchi elettronici sui quali l’Italia registra da sempre tassi di ritorno ancora troppo bassi, se confrontati con altri paesi in Europa: parliamo della raccolta di 1 kg ogni 6 acquistati in Italia contro una media di 1 kg ogni 4 a livello europeo.

    Attraverso collaborazioni come questa e come quella siglata con ANCRA, che siamo lieti di annunciare oggi, continueremo a promuovere la raccolta dei rifiuti elettronici di piccole dimensioni per continuare a crescere, insieme, con obiettivi sempre più sfidanti”.

    Andrea Scozzoli, Presidente della Aires Confcommercio, commenta: “Siamo orgogliosi di aver contribuito in maniera concreta a questo processo virtuoso di raccolta. Grazie all'accordo con Remedia, partner strategico in questa operazione, il nostro impegno ambientale è stato ottimizzato e i dati positivi dell’uno contro zero, che oggi annunciamo, ne sono la testimonianza. Chiamati a questo compito, che esula dalle mansioni tipiche del nostro business, abbiamo adempiuto a questo onere con diligenza per garantire un adeguato servizio ai nostri clienti. Continueremo sulla via intrapresa, facendoci promotori di una corretta informazione a beneficio del consumatore e dell'ambiente”.

    Dario Bossi, Vice Presidente Vicario ANCRA dichiara: “Siamo soddisfatti che anche ANCRA abbia aderito a questa importante iniziativa che permetterà di offrire ai soci un ulteriore servizio e nello stesso tempo contribuire a sensibilizzare i cittadini verso una corretta raccolta dei piccoli elettrodomestici. Ringrazio pertanto Remedia per averci dato l’opportunità di avviare il progetto anche punti vendita inferiore ai 400 metri quadrati.”

    Come funziona il servizio “Uno contro Zero”

    Vecchi cellulari, piccoli elettrodomestici, prodotti tecnologici di dimensioni inferiori ai 25 centimetri: sono solo alcuni dei piccoli apparecchi elettronici che i consumatori, grazie all’accordo siglato nel 2016 tra Remedia e AIRES, possono conferire presso i punti vendita di almeno 400 metri quadrati, senza obbligo di acquisto di un nuovo prodotto.

    Questa modalità di conferimento, pensata per incentivare e sensibilizzare verso la raccolta dei RAEE di piccoli dimensioni, definita “Uno contro Zero”, è diffusa in tutta Europa e rappresenta una leva fondamentale per dare un contributo importante all’incremento delle quantità di RAEE gestite. Gli obiettivi comunitari in materia di RAEE sono sempre più stringenti: entro il 2019 in Italia dovrà gestire l’85% sul totale dei RAEE generati dalle famiglie oppure gestire il 65% delle apparecchiature immesse sul mercato.

    I RAEE raccolti nei punti vendita associati AIRES vengono conferiti presso impianti selezionati direttamente da Remedia, forte di una rete di centri specializzati e all’avanguardia in grado di gestire al meglio questa speciale tipologia di rifiuti.

    AIRES RAEE Remedia Uno contro Zero
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini

    24/03/2023

    Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth

    24/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Simon Pryce chiamato alla guida di RS Group

    17/03/2023

    Stampa: il futuro è nel Web to Print

    31/08/2016

    Samsung rende intelligente anche la cabina armadio

    10/03/2020

    OKI Europe lancia i nuovi MFP Smart a colori A3 ad alto volume

    29/06/2017

    Getac, ecco i nuovi device mobili full rugged

    21/05/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare