• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony collabora con Navori Labs
    • Digitalizzazione delle scuole, le opportunità per i fornitori
    • TOP-5 Premi e Bonus per i Giocatori di Casinò
    • La realtà aumentata dell’intrattenimento: l’innovazione di Unity e Playtech
    • Pro e Contro di Giocare a Crazy Time Gratis
    • La perdita e il recupero dei dati da un hard disk: guida e consigli
    • Gli oscilloscopi 7-in-1 di Keysight Technologies nel listino di RS
    • Pioggia di DataMaster Lab Awards sugli scanner Epson
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»RAEE: Ecolight ha raccolto 17.000 tonnellate di piccoli rifiuti nel 2017
    Portale News

    RAEE: Ecolight ha raccolto 17.000 tonnellate di piccoli rifiuti nel 2017

    Di Redazione Top Trade21/03/2018Updated:20/03/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il consorzio che si occupa della gestione di RAEE, pile e accumulatori ha aumentato l’impegno per l’ambiente e per le aziende nel facilitare la differenziazione dell’elettronica a fine vita

    Quasi 17.000 tonnellate di smartphone, frullatori, tablet e phon raccolti dalle isole ecologiche disseminate in tutta Italia e dalla Grande distribuzione organizzata. Ecolight, consorzio che si occupa della gestione di RAEE, pile e accumulatori a fine vita, nel 2017 ha incrementato i volumi di quasi il 6% rispetto all’anno precedente, confermando un’importante azione soprattutto per quanto riguarda la raccolta dei RAEE che appartengono al raggruppamento R4, ovvero i piccoli elettrodomestici e l’elettronica di consumo.

     

    “Tra i rifiuti elettronici, i piccoli elettrodomestici sono quelli più difficili da intercettare – ricorda il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio -. Nonostante l’impegno in termini di raccolta e sensibilizzazione, poco meno di un quarto di questi rifiuti segue un corretto iter di raccolta e smaltimento. I restanti tre quarti restano con ogni probabilità chiusi in un qualche remoto cassetto di casa, per poi finire nel sacco dell’indifferenziata”. Recuperare correttamente un R4 è però importante. “Sono rifiuti riciclabili fino al 97% del loro peso – sottolinea Dezio -. Sono composti prevalentemente da ferro e plastica, materiali che possono essere indirizzati verso un percorso di recupero per ottenere materie prime seconde riutilizzabili nei processi produttivi”.

     
    L’impegno di Ecolight nel 2017 si è concentrato soprattutto nella gestione dei rifiuti elettronici di piccole dimensioni: oltre il 75% di quanto è stato raccolto appartiene a questo raggruppamento, inoltre ha attivato una serie di servizi per agevolare i cittadini e i negozi per conferire e raccogliere correttamente questa tipologia di rifiuti.

     

    “Nel corso del 2017 – continua il direttore generale di Ecolight – è infatti proseguita la nostra campagna per la diffusione delle EcoIsole RAEE: cassonetti intelligenti posti prevalentemente nelle immeditate vicinanze dei punti vendita di grandi dimensioni dove poter conferire cellulari e carica batterie, telecomandi e piccoli elettrodomestici. Abbiamo anche facilitato la Distribuzione a gestire in modo corretto i rifiuti elettronici ritirati secondo i principi dell’Uno contro Uno e dell’Uno contro Zero: Ecolight ha raccolto da quasi 2.900 punti vendita più di 50.000 RAEE provenienti dai consumatori”.

     

    Considerando anche frigoriferi e forni, monitor, televisori e lampadine a risparmio energetico, nel complesso il consorzio è arrivato l’anno scorso a gestire più di 25.000 tonnellate di rifiuti elettronici con un’azione capillare ed efficiente: testimonianza sono le oltre 22.000 missioni fatte direttamente sulle isole ecologiche e il “grado di efficienza” (dato che viene certificato dal Centro di Coordinamento RAEE) che ha toccato quota 99,8%.

     

    “L’impegno del consorzio è volto ancora a migliorare il servizio e a potenziare la rete di gestione. Ecolight si presenta nel 2018 come un attore principale per il mondo dei RAEE e della gestione dei rifiuti professionali. Siamo focalizzati a creare un network capace di affiancare le imprese nei compiti sempre più crescenti per quanto riguarda la tutela ambientale – conclude Dezio -. La prossima sfida si chiama “open scope” e riguarda l’ampliamento della normativa RAEE ad una serie di altri prodotti. Questo significa che nella categoria “rifiuti elettronici” rientreranno sempre più oggetti; questi dovranno essere gestiti secondo precise regole e le aziende che li producono saranno chiamate a prendersi cura dei rifiuti affidandosi ad un consorzio”.

    Accordo Volontario sulla progettazione ecocompatibile RAEE Smaltimento rifiuti elettronici
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sony collabora con Navori Labs

    27/06/2022

    Gli oscilloscopi 7-in-1 di Keysight Technologies nel listino di RS

    24/06/2022

    Pioggia di DataMaster Lab Awards sugli scanner Epson

    24/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    I monitor Philips si intersecano con il mobile

    21/10/2012

    Storage: quali prospettive per gli HDD nel 2020

    13/01/2020

    Sempre connesso con NETGEAR DGN2200v4

    04/02/2014

    Server e storage di rete nelle nuove soluzioni WD Sentinel serie-S

    16/10/2013

    L’innovazione di WD è di scena a Las Vegas

    08/01/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony collabora con Navori Labs

    27/06/2022

    Digitalizzazione delle scuole, le opportunità per i fornitori

    27/06/2022

    TOP-5 Premi e Bonus per i Giocatori di Casinò

    27/06/2022

    La realtà aumentata dell’intrattenimento: l’innovazione di Unity e Playtech

    27/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare