• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Tones on the Stones: spettacoli sempre più coinvolgenti e immersivi con Epson
    • Sacchi Elettroforniture porta la luce in 4 progetti d’eccellenza
    • VoLTE: rivoluzione firmata Digi
    • C&A premiata per l’implementazione RFID con Checkpoint Systems
    • TD SYNNEX cresce ancora con l’acquisizione di Apptium
    • HDD: i pilastri dell’archiviazione dati che resistono al tempo
    • Veesion: 38 milioni di euro per difendere il retail dai furti
    • TCL 60 SE: il nuovo smartphone TCL elegante e moderno
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Risparmio economico ed energetico? Scegli le tecnologie smart

    Risparmio economico ed energetico? Scegli le tecnologie smart

    By Redazione Top Trade26/06/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    BTicino condivide un’interessante analisi sui vari contesti applicativi delle tecnologie di termoregolazione smart, calcolando il risparmio energetico ed economico

    L’inflazione crescente spinge i consumatori a cercare soluzioni che garantiscano risparmio energetico ed economico. La risposta risiede nelle tecnologie smart.

    L’Italia si trova ad affrontare la sfida legata all’obsolescenza del proprio patrimonio immobiliare: con un tasso di rinnovamento annuo dello 0,85% e l’84,5% degli edifici costruiti prima del 1990, l’Italia presenta il parco edilizio più vetusto d’Europa e oggi il 79% degli immobili italiani è ancora oggi in una classe energetica inferiore alla D.

    Partendo dalla fotografia del contesto italiano, BTicino punta a sviluppare un ecosistema digitale intelligente e unico che consente di gestire i carichi e i consumi in modo sempre più efficiente.

    “La prospettiva reale di decarbonizzazione e di ammodernamento degli edifici italiani non può prescindere dalla progressiva elettrificazione e digitalizzazione e, quindi, richiede un impegno concreto verso l’adeguamento tecnologico dei nostri immobili. Alla luce dell’aumento dei consumi elettrici per ciascun nucleo abitativo, questa tendenza potrà davvero trasformarsi in opportunità solo attraverso le nuove tecnologie, in grado di corrispondere le esigenze del vivere quotidiano, come evidenzia il nostro studio”, dichiara Ilario Lisei, Responsabile Rapporti Associativi BTicino e Presidente di ANIE Csi, che aggiunge: “Infine, gran parte degli impianti elettrici in Italia ad oggi non corrisponde alla Dichiarazione di Conformità, e non tutti conoscono la potenza contrattuale della propria fornitura energetica. Come BTicino ci teniamo dunque a sottolineare l’importanza cruciale della manutenzione regolare degli impianti elettrici”.

    Quanto il risparmio economico ed energetico dipendono dalla tecnologia oggi?

    Per dimostrare il beneficio reale attraverso le tecnologie di termoregolazione intelligente, l’azienda ha condotto uno studio, basato su calcoli statici e dinamici applicati a contesti residenziali reali del parco edilizio italiano, con l’obiettivo di analizzare diverse casistiche di applicazione di questi dispositivi in rapporto al risparmio energetico, a quello economico e al rendimento dell’investimento.

    I dati forniti, tutti verificati sul campo, sono coerenti con la norma di riferimento EN 15232, che nasce per stabilire l’impatto della building automation sul rendimento energetico degli edifici oltre che definire i requisiti minimi da implementare a livello edilizio.

    Dallo studio emerge che:

    • Nel caso di un edificio già isolato, l’utilizzo di un termostato smart con le termovalvole in ogni stanza permette un risparmio energetico del 21% in 22 mesi. Naturalmente, la presenza del cappotto ottimizza l’investimento e il risparmio.
    • Nel caso invece di una semplice sostituzione di un dispositivo tradizionale con un termostato smart abbinato alle termovalvole, presso un appartamento in un edificio non isolato, il risparmio energetico è del 18%, con un ROI di 19 mesi.
    • Il risparmio in bolletta varia da 260€ a 310€.
    • Le simulazioni fatte nel caso di una ristrutturazione con caldaia a condensazione, il risparmio energetico è di circa il 30% su un periodo di 4 anni.
    • Per una ristrutturazione con cappotto, invece, lo studio identifica un risparmio del 52% di kWh/m2 in 13 mesi.
    • Il risparmio in bolletta varia da 770€ a un massimo di 16.000€ (anche in questo caso, l’abbinamento col cappotto ottimizza l’investimento e permette un maggior risparmio).
    • Infine, nel caso di nuova costruzione, l’installazione di un impianto domotico con sistema adattivo permette di ottenere un notevole risparmio di energia e di costi (25%), grazie al controllo automatico di riscaldamento, ventilazione e condizionamento sulla base dell’orario, condizioni esterne e anche la presenza di persone negli ambienti, pur considerando che la soluzione più economica è l’abbinamento di termostato smart e valvole.

    Conclusioni

    “A parità di investimento iniziale, la casistica in cui si percepisce il maggior risparmio è quella in cui di base si verifica l’installazione di un cappotto, in quanto l’abbinamento con termoregolazione ottimizza l’investimento sotto tutti i punti di vista; nel caso di un edificio non isolato, il risparmio è comunque notevole anche solo grazie alla sostituzione di un sistema tradizionale con la termoregolazione intelligente. In ogni caso, il nostro studio attesta una cosa importante: le tecnologie smart hanno un ruolo cruciale nel percorso di efficientamento energetico degli edifici e nell’abbattere i costi in bolletta, prefigurandosi come la scelta migliore per i privati che non vogliono necessariamente ristrutturare casa”, conclude Ilario Lisei.

    BTicino domotica risparmio energetico Smart Home
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Tones on the Stones: spettacoli sempre più coinvolgenti e immersivi con Epson

    15/07/2025

    Sacchi Elettroforniture porta la luce in 4 progetti d’eccellenza

    15/07/2025

    C&A premiata per l’implementazione RFID con Checkpoint Systems

    15/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Snom Technology azienda di massima fiducia

    19/09/2023

    V-Valley firma accordo di distribuzione con Pure Storage

    13/07/2022

    Opportunità di cross-selling per i partner di WatchGuard

    02/10/2020

    SMI entra nel mondo degli eSport con Mkers

    09/03/2021

    Rugged Extreme, il lato tablet di Dell

    16/10/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.