• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ESR1-511-X4TF: nuovo server 5G DU di ASUS
    • Parallels RAS ora distribuito da Ready Informatica
    • Servizio di Stampa Gestita: Brother lo fa (anche) a misura di grande azienda
    • Sicurezza informatica certificata in SOCOMEC
    • Snapdragon Serie 7+ Gen 2: esperienze premium per tutti
    • In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni
    • Infinity Global Services: sicurezza per le aziende di ogni dimensione
    • OMDIA Global Top TV: TCL al secondo posto
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Sanità e tutela dei dati sensibili: non ci siamo!
    Portale News

    Sanità e tutela dei dati sensibili: non ci siamo!

    Di Redazione Top Trade08/07/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le misure di sicurezza in ambito sanitario sono ancora inadeguate

    sanità digitale

    La tutela dei dati personali e sensibili in ambito sanitario è un tema sempre più importante all’interno di una società sempre più digitalizzata. Ma l’inarrestabile e obbligatoria tendenza alla dematerializzazione delle informazioni non va alla stessa velocità con la messa in atto di comportamenti volti ad assicurare la loro salvaguardia.

    Secondo la recente ricerca 2015 dell’Osservatorio Innovazione Digitale del Politecnico di Milano la spesa per il digitale nella Sanità è tornata a crescere con investimenti sostanziali con un incremento complessivo del 17% nel 2014 rispetto all’anno precedente. La prima voce è costituita dalla elaborazione della Cartella Clinica Elettronica, mentre la seconda è rappresentata dai costi sostenuti per gli interventi legati al Disaster Recovery per ripristinare dati e sistemi.

    Questi risultati possono lasciare intendere ad una rincorsa in atto nel nostro paese dove in molti casi siamo però ancora lontani da una rigida applicazione delle misure di sicurezza previste dalle legge per garantire la privacy dei dati lungo l’intero processo del loro trattamento.

    Un esempio su tutti è la recente notizia di apertura di un fascicolo da parte del Garante della Privacy per presunte falle nei protocolli e nelle misure di sicurezza utilizzati dalla Regione Lombardia per proteggere i dati sulla spesa farmaceutica di milioni di cittadini lombardi. Criticità nella gestione dei dati sanitari emergono anche dall’esperienza maturata da Kroll Ontrack in questo ambito grazie al supporto consulenziale a strutture come società ospedaliere, case di cura e ASL svolto negli ultimi anni.

    “L’impressione che abbiamo è che nel nostro paese ci sia ancora scarsa consapevolezza da parte degli addetti ai lavori circa le pratiche da adottare per salvaguardare i dati in ambito sanitario. Durante l’intero ciclo del trattamento dei dati, ci sono alcuni aspetti che vengono presi in considerazione solo da una minima parte delle strutture – sottolinea Paolo Salin, Country Director di Kroll Ontrack Italia -. Ad esempio, da una nostra indagine abbiamo rilevato che quasi il 90% delle strutture sanitarie contattate non dispone di un budget dedicato alla cancellazione sicura, obbligatoria per eliminare i dati sensibili prima della dismissione di computer e di qualsiasi apparecchiatura informatica giunti al termine del loro ciclo di vita. Da anni è aumentata l’attenzione da parte del Garante, si sta cercando di far rispettare le regole, ma continua ad esistere un abisso tra la teoria e la pratica a volte imputabile alle mancanza di risorse, a volte ad una conoscenza limitata del problema e del quadro normativo”.

    Non è un caso dunque che tra i vari contenuti della Relazione annuale resa nota lo scorso giugno dalla Autorità Garante della Privacy emerge un capitolo interamente dedicato alla Sanità nella quale si focalizza l’attenzione sul fatto che l’innovazione tecnologica deve necessariamente passare da sistemi di sicurezza informatica. “Quando si parla di trattamento di dati sensibili e digitalizzazione ci si riferisce ormai a due aspetti fondamentali: il primo è legato al come gestire il dato per tutelarlo, il secondo al come controllare che questa informazione venga salvaguardata fino in fondo. Queste due caratteristiche, non possono essere amministrate separatamente ma devono far parte di un unico sistema o processo chiaro e ben regolamentato soprattutto nella Sanità” aggiunge Salin.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    In che modo le agenzie web aumentano i tuoi guadagni

    19/03/2023

    Lo Stato di New York si muove per accettare le criptovalute come pagamento, mentre Metacade sviluppa programmi Work2Earn

    16/03/2023

    Red Hat Partner Subscriptions: nuova formula di sottoscrizioni per i partner da Red Hat

    22/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    b! SpA lancia GAEM

    28/03/2014

    Brevi commercializza Xopero in Italia

    17/05/2017

    Sempre più forte l’intesa tra Softpi.com e Sap

    25/07/2012

    Sanità digitale, ecco la situazione attuale in Italia

    07/05/2015

    Buffalo presenta la nuova LinkStation 220DR con unità WD Red integrate

    14/01/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ESR1-511-X4TF: nuovo server 5G DU di ASUS

    20/03/2023

    Parallels RAS ora distribuito da Ready Informatica

    20/03/2023

    Servizio di Stampa Gestita: Brother lo fa (anche) a misura di grande azienda

    20/03/2023

    Sicurezza informatica certificata in SOCOMEC

    20/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare