• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Shuttle amplia la serie di prodotti XPC nano con quattro modelli

    Shuttle amplia la serie di prodotti XPC nano con quattro modelli

    Di Laura Del Rosario02/11/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fanno il loro ingresso nuovi processori a risparmio energetico Intel Celeron fino a Core i7
    Tra le novità: USB 3.0 Type-C, più memoria e ampliamento delle unità

    Dopo il lancio sul mercato della serie NC01 nel tipico formato NUC, la famiglia di prodotti Shuttle XPC nano cresce ancora. Con i modelli NC02 è ora disponibile il modello successivo, che integra la sesta generazione di processori Intel Core nel formato più piccolo.

    I modelli NC02 si presentano come PC Barebone in cui il case, la scheda madre, il sistema di raffreddamento e l’alimentatore sono compresi nella fornitura in quanto componenti chiave. Per coprire il maggior numero possibile di applicazioni sono disponibili quattro modelli diversi con processori a risparmio energetico Celeron, Core i3, Core i5 e Core i7 già saldati.

    Il modello base NC02U è gestito da un processore Intel Celeron 3855U Dual Core con 2x 1,6 GHz. L’architettura da 14-nm e una corrente assorbita inferiore a 10 Watt durante l’uso promettono un consumo energetico contenuto a fronte di una maggiore potenza.

    Con dimensioni di 141 x 141 x 42 mm, l’altezza del case supera quella dell’NC01 di appena 13 mm; ma i dispositivi supportano così un’unità da 2,5 pollici di 15 mm di spessore.

    Basta togliere entrambe le viti del coperchio del case nero interamente in alluminio spazzolato per fare spazio a una unità da 2,5 pollici sotto forma di un SSD o disco fisso. Due slot SO-DIMM consentono di integrare fino a 32 GB di memoria DDR3. I modelli NC02 dispongono inoltre di uno slot libero per ampliamento M.2-2280, il quale assieme agli SSD M.2 di 80 mm supporta anche veloci schede NVMe grazie al collegamento PCI Express. Un secondo slot M.2 è già dotato di un modulo WLAN, sostituibile all’occorrenza.

    I modelli NC02 dispongono inoltre sul retro di DisplayPort, HDMI, Intel Gigabit Ethernet, USB e un collegamento RS-232 laterale. Un lettore schede bootable è integrato nel pannello frontale e lo completa assieme a un USB 3.0 Type-A e C.

    All’interno funziona un sistema di raffreddamento a Heatpipe, regolato in base alla temperatura e al carico.

    “Appena un anno fa avveniva il lancio sul mercato dell’XPC nano sotto forma di modelli NC01. Da allora la domanda di questo Form Factor è in costante ascesa. E noi ascoltiamo e attuiamo i suggerimenti dei nostri clienti. Nuova regolazione ventola, USB 3.0 Type-C e supporto NVMe sono altre novità – spiega Tom Seiffert, Head of Marketing & PR di Shuttle Computer Handels GmbH -. Con l’NC02 siamo lieti di poter offrire una piattaforma performante e versatile che può essere utilizzata laddove servono efficienza, silenziosità di funzionamento e durata.”

    Shuttle Shuttle Computer Handels GmbH Shuttle NC02
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023

    realme C51 arriva in Italia

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    La tecnologia IP protagonista il 15 maggio a Milano

    11/05/2018

    Crescono le attività HP nella stampa 3D

    15/05/2017

    8 giugno: appuntamento con il Panduit Business Partners Meeting

    23/05/2018

    HIROSE Serie ix Industrial: connettori I/O robusti, compatti e ad alta velocità

    14/05/2020

    De Agostini punta su Ricoh

    28/01/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare