• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La fenomenale crescita dei crypto-asset e il futuro panorama della finanza
    • Sony presenta il futuro delle esperienze connesse a ISE 2024
    • Nilox: idee regalo per un Natale tecnologico
    • Auto-Tracking: software gratuito da Panasonic
    • Il supporto da Scrivania Doppio Monitor di Manhattan migliora la produttività
    • EcoPro: Brother lancia un servizio di stampa flessibile in abbonamento per inchiostro e toner
    • Genetec: il mercato della sicurezza sta accogliendo soluzioni cloud e ibride
    • Sicurezza: successo per l’edizione 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Stampanti 3D HP per la produzione del Drone Helyx

    Stampanti 3D HP per la produzione del Drone Helyx

    Di Redazione Top Trade16/10/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per il progetto pilota, la tecnologia HP ha permesso a Sigma Ingegneria di idurre peso, tempi di produzione e costi relativi

    Sigma Ingegneria, società italiana specializzata in applicazioni industriali, aerospaziali, della difesa e della ricerca, sta sviluppando un progetto pilota chiamato Helyx grazie alle stampanti 3D HP Multi Jet Fusion, e al materiale HP 3D HR PA 11.

    Nata nel 2004, l’azienda con sede a Lucca, 22 dipendenti e un focus su ricerca e sviluppo, ha potuto sviluppare questo progetto innovativo che si concentra sullo sviluppo di un drone First-Person View (FPV) per applicazioni racing e freestyle.

    Adottata dal punto di vista produttivo, la tecnologia di stampa 3D ha permesso a Sigma Ingegneria di migliorare le prestazioni dei droni riducendone il peso (peso attuale: 87,5 g). Inoltre, grazie al 3D HP Multi Jet Fusion, l’azienda è riuscita a ridurre i tempi di produzione dei droni, ottenendo così anche una riduzione dei costi di produzione.

    Tre fattori chiave

    Il processo di progettazione si basa su tre fattori chiave che sono fondamentali per lo sviluppo di un telaio FPV: ridotta resistenza all’aria, peso ridotto e capacità di sopportare gli impatti. Questo insieme di parametri e le G-forces (fino a 7G) generate in volo hanno dato vita a un quadricottero non convenzionale che evidenzia i vantaggi di combinare approcci progettuali innovativi con tecnologie di produzione avanzate come la tecnologia di stampa 3D.

    Il telaio del drone è stato progettato con il nuovo software Generative Design di Autodesk. Sono stati sviluppati tre cicli di progettazione per ottimizzare il peso e la resistenza del telaio del drone. Per fare questo sono state necessarie alcune preparazioni di file CAD, la prima delle quali è stata utilizzata per definire le geometrie da preservare.

    Una volta impostato il file, il software genera diverse possibilità di progettazione per soddisfare i requisiti precedenti. Tra queste soluzioni, il progettista può scegliere la migliore proposta, considerando diversi dati tecnici in base alle statistiche di ogni progetto.

    Helyx Sigma Ingegneria stampanti 3D HP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le migliori meme coin: il prezzo di Dogecoin vs Memeinator

    29/11/2023

    L’avanzata di Memeinator mette in guardia il prezzo di Doge: Previsioni sui profitti cripto per il 2024

    28/11/2023

    AIT sceglie Eaton per l’automazione dei processi di fioccatura dei broccoli

    28/11/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Più letti

    Panansonic aiuta la gestione dei rifiuti intelligente

    29/04/2022

    Ad Ancona si parla di Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici

    25/02/2020

    DH170: 43 mm di PC firmato Shuttle

    02/11/2015

    EnGenius Cloud SD-WAN Gateway Series per migliorare l’efficienza network da remoto

    15/05/2023

    ll virus non ferma la raccolta differenziata: nel 2020 Ecolamp ha riciclato 3.446 tonnellate di RAEE

    27/01/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    La fenomenale crescita dei crypto-asset e il futuro panorama della finanza

    30/11/2023

    Sony presenta il futuro delle esperienze connesse a ISE 2024

    30/11/2023

    Nilox: idee regalo per un Natale tecnologico

    30/11/2023

    Auto-Tracking: software gratuito da Panasonic

    30/11/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare