• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Stampanti 3D HP per la produzione del Drone Helyx
    Case Histories

    Stampanti 3D HP per la produzione del Drone Helyx

    Di Redazione Top Trade16/10/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per il progetto pilota, la tecnologia HP ha permesso a Sigma Ingegneria di idurre peso, tempi di produzione e costi relativi

    Sigma Ingegneria, società italiana specializzata in applicazioni industriali, aerospaziali, della difesa e della ricerca, sta sviluppando un progetto pilota chiamato Helyx grazie alle stampanti 3D HP Multi Jet Fusion, e al materiale HP 3D HR PA 11.

    Nata nel 2004, l’azienda con sede a Lucca, 22 dipendenti e un focus su ricerca e sviluppo, ha potuto sviluppare questo progetto innovativo che si concentra sullo sviluppo di un drone First-Person View (FPV) per applicazioni racing e freestyle.

    Adottata dal punto di vista produttivo, la tecnologia di stampa 3D ha permesso a Sigma Ingegneria di migliorare le prestazioni dei droni riducendone il peso (peso attuale: 87,5 g). Inoltre, grazie al 3D HP Multi Jet Fusion, l’azienda è riuscita a ridurre i tempi di produzione dei droni, ottenendo così anche una riduzione dei costi di produzione.

    Tre fattori chiave

    Il processo di progettazione si basa su tre fattori chiave che sono fondamentali per lo sviluppo di un telaio FPV: ridotta resistenza all’aria, peso ridotto e capacità di sopportare gli impatti. Questo insieme di parametri e le G-forces (fino a 7G) generate in volo hanno dato vita a un quadricottero non convenzionale che evidenzia i vantaggi di combinare approcci progettuali innovativi con tecnologie di produzione avanzate come la tecnologia di stampa 3D.

    Il telaio del drone è stato progettato con il nuovo software Generative Design di Autodesk. Sono stati sviluppati tre cicli di progettazione per ottimizzare il peso e la resistenza del telaio del drone. Per fare questo sono state necessarie alcune preparazioni di file CAD, la prima delle quali è stata utilizzata per definire le geometrie da preservare.

    Una volta impostato il file, il software genera diverse possibilità di progettazione per soddisfare i requisiti precedenti. Tra queste soluzioni, il progettista può scegliere la migliore proposta, considerando diversi dati tecnici in base alle statistiche di ogni progetto.

    Helyx Sigma Ingegneria stampanti 3D HP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Fespa 2018: tutte le novità firmate Ricoh

    08/02/2018

    Trellis Power Insight di Vertiv spegne i server quando serve

    12/09/2017

    Stampa 3D alla portata di tutti

    04/07/2014

    Backup: un’opportunità per il canale della sicurezza

    26/03/2014

    Le nuove strategie di VMware

    14/03/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare