• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • MSP Day 2025: il riassunto di un’edizione di successo
    • Smart.OPS prevede i guasti hardware con 72 ore di anticipo
    • Microimprese: ecco perché il backup dati è importante
    • SB Italia acquisisce SETA
    • Stellantis rimoderna il “Dome” con la tecnologia Sony
    • Transparent OLED Signage: LG lancia la versione da 55”
    • Reti elettriche intelligenti: come scegliere le architetture Ethernet?
    • WSOP 2025: aggiornamenti e retroscena dal festival di poker
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Digital Divide in Italia: a che punto siamo?

    Digital Divide in Italia: a che punto siamo?

    By Redazione Top Trade15/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della Giornata Mondiale dei diritti dei Consumatori, TP-Link fa il punto sulla situazione del Digital Divide in Italia. L’accesso alla connessione è un diritto uguale per tutti?

    Digital Divide TP-Link

    A che punto siamo con il Digital Divide in Italia? L’indice DESI (Digital Economy and Society Index) regionale, elaborato dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, conferma il persistente gap digitale tra Nord e Sud Italia. La Lombardia infatti si dimostra la regione con le migliori performance, seguita da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Piemonte e province autonome di Treno e Bolzano. La Calabria è ultima in classifica.

    Un’ulteriore conferma arriva da Agcom, che nel suo ultimo rapporto mette in luce come sul territorio nazionale ci sia ancora molto lavoro da fare per migliorare la diffusione della banda larga ed annullare il Digital Divide. Complici le nuove regole dettate dallo scenario pandemico, che hanno imposto ad aziende, scuole e famiglie di rivedere la propria metodologia di lavoro, nel 2020 si è registrata una crescita della connessioni FTTC (VDSL) – che ha registrato un +7% rispetto all’anno precedente – e del 2,5% della Fibra FTTH. Tuttavia, il 39% delle linee è ancora presidiato dal Rame ADSL. Nelle zone d’ombra, non raggiunte dai grandi provider, è dunque fondamentale il ruolo dei WISP.

    Nel corso degli anni, per dare il proprio contributo alla lotta al Digital Divide e sostenere una scelta libera e consapevole dei dispositivi di accesso a Internet (il cosiddetto Modem Libero), TP-Link si è impegnata molto sia nella diffusione di contenuti informativi per gli utenti che nello sviluppo di una gamma di modem router domestici compatibili con ogni tipologia di connessione, compreso il 4G.

    Inoltre l’azienda ha rivolto una particolare attenzione anche alle necessità dei provider locali. Ad essi l’azienda ha dedicato Agile Solution, un software di gestione integrato, che consente di fornire un’assistenza clienti rapida e puntuale anche da remoto, riducendo i costi del supporto.

    “Garantire una connessione affidabile e veloce è da sempre il nostro obiettivo primario”, afferma Diego Han, Country Manager di TP-Link. “Per sostenere in modo ancora più efficace la digitalizzazione del Paese, abolendo il Digital Divide, siamo da tre anni partner di Assoprovider, associazione di categoria a sostegno degli ISP, attiva da più di 20 anni nella lotta per un mercato leale e lontano dalle logiche di potere dei grandi player. A loro ci siamo affidati anche per avere un riscontro sulla validità delle nostre soluzioni e il risultato è stato molto positivo.”

    I WISP e System Integrator del laboratorio Assoprovider hanno testato in particolare i router della gamma Agile Solution e i dispositivi della serie business Omada SDN, mettendone in evidenza i numerosi vantaggi. Nel primo caso la facilità di configurazione massiva che semplifica la vita dell’ISP e l’assistenza tecnica messa a disposizione da TP-Link; nel secondo l’ampia scalabilità dei prodotti (tipicamente propria di device di fascia premium), che permette di adattare l’impianto sia a reti domestiche che a scenari più complessi.

    Gli strumenti per la digitalizzazione esistono e sono validi, ma è necessario educare gli utenti e il canale affinché possano comprenderne le reali potenzialità, così da riuscire una volta per tutte ad abbattere il Digital Divide. TP-Link si propone come alleato in questo percorso, attraverso le proprie soluzioni e la rete di partner presenti in tutta Italia.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MSP Day 2025: il riassunto di un’edizione di successo

    16/06/2025

    WSOP 2025: aggiornamenti e retroscena dal festival di poker

    13/06/2025

    DP7200: l’ultimo modello della linea ActiveProtect di Synology

    12/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    MSI annuncia una nuova partnership con Brevi

    16/11/2023

    LitePoint al MWC di Barcellona

    25/01/2024

    Dipendenti negligenti spalancano le porte alle minacce informatiche

    13/03/2025

    Documenti di identità: c’è Plustek SecureScan X200

    12/01/2022

    Misura dell’energia elettrica: Socomec un passo avanti con Algodue

    20/07/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.