• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia
    • Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino
    • CMR entra a far parte del Gruppo ICC
    • Sharp lancia Synappx Collaboration Hub
    • Da ADI la protezione crittografica
    • Il DataMaster Lab GREEN Award 2022 premia Epson
    • Serco è European Space Partner of the Year di OVHcloud
    • Una nuova Intelligent Power Manager con Eaton
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»dynabook: qual è il valore dei wearable per il canale?
    Featured

    dynabook: qual è il valore dei wearable per il canale?

    Di Redazione Top Trade14/07/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo dynabook il mondo dei webinar offre grandi opportunità per distributori e rivenditori per offrire alle aziende consulenza, pianificazione, implementazione, formazione e gestione dei servizi

    dynabook

    In un mondo ormai pervaso dal digitale, un fattore chiave per potenziare l’engagement dei dipendenti, la produttività e l’acquisizione e la conservazione dei talenti è la tecnologia. Secondo il 49% dei millennial, che costituiscono ormai il segmento più rilevante della forza lavoro, la tecnologia può infatti aumentare le opportunità di lavoro.

    Un esempio di trend tecnologico che sta registrando un aumento nell’adozione, non solo in ambito consumer ma anche aziendale, è il settore dei wearable, come gli smart glass di realtà assistita (AR), che si prevede raggiungerà un valore di 54 miliardi di dollari entro il 2023 e offrirà opportunità significative alle imprese.

    Ma secondo dynabook, non saranno solo le aziende a trarre vantaggio dai wearable: il canale è in una posizione privilegiata per capitalizzare questa tendenza di crescita.

    Quindi, quali sono le opportunità per i rivenditori quando si tratta di device indossabili? E perché dovrebbero agire ora?

    Realtà assistita: un’opportunità unica per il canale

    Secondo dynabook i wearable offrono ai rivenditori la possibilità unica di costruire il proprio ecosistema di prodotti personalizzati destinati a particolari settori industriali. Ad esempio, l’AR – termine che identifica la proiezione di informazioni aggiuntive in forma di diagrammi, testi o video nel campo visivo dell’utente – viene adottata sempre più spesso nei settori che si affidano ai lavoratori in prima linea e sul campo, come ad esempio la gestione dei magazzini, la produzione, la sanità, il settore aerospaziale e automobilistico, per responsabilizzare i lavoratori e razionalizzare i flussi di lavoro. La tecnologia è particolarmente interessante per queste industrie in quanto consente di lavorare a mani libere e potenziare la formazione del dipendente. I rivenditori hanno quindi l’opportunità di ritagliarsi una nicchia di mercato divenendo i provider di riferimento per questi segmenti.

    Inoltre, con l’aumento dell’adozione dei wearable, cresce la domanda di consulenza e supporto per l’implementazione, per la formazione e la gestione del ciclo di vita dei dispositivi. I rivenditori possono quindi sviluppare pacchetti end-to-end completi per i clienti che desiderano integrare e servirsi di questa tecnologia.

    L’implementazione di questi device, soprattutto se implica una revisione completa dei processi tradizionali, può essere complicata per qualsiasi azienda: offrire formazione e supporto rappresenta un plus che il canale può offrire alle imprese per la gestione del cambiamento.

    Inoltre, a seguito del deployment, i rivenditori possono rappresentare una risorsa preziosa per le aziende nell’ambito della gestione dei dati. I wearable, infatti, creano grandi quantità di dati in rete che rischiano di generare colli di bottiglia per le aziende che non riescano a scalare in modo efficiente le proprie capacità informatiche per rispondere all’aumento della domanda e alla sempre più intricata arena normativa. Le soluzioni edge forniscono un’opportunità di mercato per i rivenditori, facilitando la raccolta, l’analisi e la ridistribuzione dei dati aziendali in modo rapido e sicuro, scansionando e crittografando le informazioni direttamente all’edge prima di inviarle al core della rete, e consentendo così anche l’identificazione degli attacchi informatici fin dalle prime avvisaglie.

    “Per i distributori disposti a entrare nel business dei wearable, le ricompense sono notevoli”, commenta Massimo Arioli, Business Unit Director Italy, Dynabook Europe “. Le aziende aperte al cambiamento guarderanno al canale per consulenza, pianificazione, implementazione, formazione e gestione dei servizi e questo offre ai rivenditori l’opportunità di massimizzare il valore di questa tecnologia”.

    Dynabook wearable
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia

    27/05/2022

    Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino

    27/05/2022

    Il Miglior Antivirus Gratis o a pagamento: quale scegliere?

    25/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Nuovi firewall XGS Sophos per protezione avanzata da ransomware e malware

    22/04/2021

    LaCie XtremKey, una chiave avventurosa

    15/07/2010

    VSPEX, due anni ed essere già “grandi”

    11/04/2014

    Storage: Western Digital lancia il primo chip 3D NAND da 512 gigabit a 64 strati

    07/02/2017

    Telecom Italia lancia IT IS, il nuovo canale di vendita dedicato alle Pmi

    09/06/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia

    27/05/2022

    Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino

    27/05/2022

    CMR entra a far parte del Gruppo ICC

    27/05/2022

    Sharp lancia Synappx Collaboration Hub

    26/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare