• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic
    • Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow
    • Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti
    • TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE
    • SF560: TCL lancia la nuova linea di Smart TV QLED con Fire TV integrata
    • SmartCast: la nuova frontiera dell’intrattenimento intelligente
    • Litio in crisi: esiste un’alternativa?
    • FR55: il Mobile Computer di Zebra che supporta i soccorritori in prima linea
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»ESET: l’alternativa europea nel mercato della sicurezza

    ESET: l’alternativa europea nel mercato della sicurezza

    By Redazione Top Trade03/07/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tecnologia proprietaria, investimenti in ricerca e partner locali al centro della strategia di ESET

    Fabio Buccigrossi, Country Manager ESET Italia
    Fabio Buccigrossi, Country Manager ESET Italia

    In un mercato globale della cybersecurity sempre più affollato e dominato da player americani, ESET si distingue come l’unico grande vendor europeo con un approccio completamente indipendente, orientato alla prevenzione, alla sostenibilità tecnologica e alla valorizzazione dei partner locali.

    Fondata nel 1987, ESET è cresciuta in maniera esponenziale fino ad arrivare a contare oltre 3.000 dipendenti in tutto il mondo e una rete capillare di partner e franchise nei mercati strategici. Storicamente ESET operava tramite franchise nei vari paesi (Italia inclusa fino al 2019), ma ora sta centralizzando i mercati strategici sotto la propria gestione. L’azienda sta infatti vivendo una profonda trasformazione che prende il nome di “One ESET”, un progetto che punta a garantire coerenza operativa a livello globale pur mantenendo la flessibilità locale, vero punto di forza del modello di ESET.

    Europa e Italia mercati strategici

    Mentre il Nord America rappresenta circa il 50% del mercato globale della cybersecurity, l’Europa copre un ulteriore 33% ed è proprio qui che ESET ha concentrato il suo sviluppo strategico. Con filiali dirette in mercati chiave come Germania, Regno Unito, Italia, Francia e Polonia, l’azienda ha progressivamente internalizzato la gestione locale per garantire maggiore efficacia, vicinanza al cliente e adattamento normativo. “Essere europei – spiegano da Eset -, oggi, è un vantaggio competitivo. In un’epoca di crescente attenzione alla sovranità digitale e alla protezione dei dati, ESET offre un’alternativa concreta alle big tech americane e asiatiche, proponendo soluzioni allineate alle normative comunitarie come il GDPR e la direttiva NIS2. Il rispetto della sovranità dei dati è quindi un vantaggio enorme, rispetto ai vendor extra-UE”.

    Il caso Italia

    La filiale italiana, aperta ufficialmente nel 2019, è diventata rapidamente un punto di riferimento per il brand. Da un team di una sola persona, oggi conta 44 dipendenti e ha portato il fatturato locale da 8 a 20 milioni di euro in meno di cinque anni.

    “La sfida principale è stata quella di superare la percezione di ESET come semplice antivirus – spiega Fabio Buccigrossi, Country Manager di ESET per l’Italia – posizionando l’azienda come partner strategico per le PMI e, progressivamente, per il segmento enterprise. Una delle mosse chiave è stata l’apertura di un Security Operations Center (SOC) italiano, che offre servizi MDR (Managed Detection & Response) in lingua locale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo approccio ha permesso a ESET Italia di vincere premi prestigiosi nel settore e di gestire già oltre 200 clienti MDR attivi 24h, mantenendo un modello di go-to-market interamente basato sui partner MSP e sui rivenditori locali”.

    Punti di forza tecnologici: indipendenza e AI dal 1995

    ESET si distingue anche per la sua indipendenza tecnologica: non ha mai ricevuto finanziamenti esterni, non ha acquisito aziende, e reinveste direttamente gli utili in ricerca e sviluppo, che assorbe fino al 50% del budget aziendale. Il risultato è un motore di protezione tra i più leggeri ed efficienti sul mercato, interamente sviluppato in house.

    In un periodo in cui molte aziende stanno “scoprendo” l’intelligenza artificiale, ESET integra AI e Deep Learning già dal 1995, con algoritmi proprietari che consentono di analizzare ogni giorno centinaia di migliaia di campioni di codice maligno in modo automatizzato e predittivo.

    In futuro si prevede anche l’introduzione di Agentic AI: agenti intelligenti integrati nei prodotti che potranno configurare policy, bloccare minacce, suggerire azioni e supportare gli utenti in linguaggio naturale.

    Verso un modello OpenXDR

    Per migliorare l’integrazione e l’interoperabilità tra sistemi, ESET sta sviluppando un’architettura OpenXDR, aperta verso tecnologie di terze parti ma sempre centrata su un principio: prevention first. L’obiettivo non è solo rilevare e rispondere, ma prevenire l’attacco prima che accada, riducendo il rischio per aziende di ogni dimensione.

     

    ESET
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic

    17/07/2025

    Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow

    17/07/2025

    TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE

    17/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    ESTRACOM in partnership con FIBRECONNECT per lo sviluppo di infrastrutture FTTH

    17/02/2023

    Acronis firma con Ingram Micro

    12/11/2019

    Brother promuove il riciclo sostenibile delle cartucce toner

    12/01/2021

    Al CES Lenovo scatena la creatività e la produttività con l’AI

    09/01/2024

    Graphic Service sceglie Durst per mantenersi efficiente

    10/11/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.