• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia
    • Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino
    • CMR entra a far parte del Gruppo ICC
    • Sharp lancia Synappx Collaboration Hub
    • Da ADI la protezione crittografica
    • Il DataMaster Lab GREEN Award 2022 premia Epson
    • Serco è European Space Partner of the Year di OVHcloud
    • Una nuova Intelligent Power Manager con Eaton
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»La connettività del 2022 secondo Cambium Networks: espansione del wireless multi-Gigabit e affermazione delle reti ibride
    Featured

    La connettività del 2022 secondo Cambium Networks: espansione del wireless multi-Gigabit e affermazione delle reti ibride

    Di Redazione Top Trade18/01/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Netrwoks, esamina i trend più significativi del 2022 nel campo della connettività

    connettività cambium networks

    A causa degli effetti persistenti della pandemia di COVID, il 2021 è stato un altro anno molto difficile. Avevamo correttamente previsto che il lavoro a distanza non sarebbe scomparso e una generale crescita delle reti private a banda larga. Sul fronte tecnologico, avevamo preannunciato che la tecnologia delle onde millimetriche avrebbe avuto un impatto sulla connettività nei centri urbani, fenomeno che sta effettivamente cominciando a realizzarsi.

    Il 2022 vedrà crescere ulteriormente la domanda di banda larga wireless ad alte prestazioni, domanda che per poter essere efficacemente soddisfatta, porterà all’implementazione di reti ibride wireless/cablate da parte dei service provider e delle reti private aziendali. L’adozione della tecnologia Wi-Fi 6 e l’apertura delle bande di frequenza a 6 GHz favoriranno la rapida adozione di queste nuove soluzioni. Naturalmente lo sviluppo nei vari paesi dipenderà da tempi e modi di regolamentazione delle nuove frequenze.

    Scendendo nello specifico:

    1. Le reti ibride (combinazione di reti fixed wireless e cablate) diventeranno l’architettura di connettività principale, indipendentemente dal modello di finanziamento, non solo nelle aree rurali, ma anche nelle aree suburbane e urbane. Questo accadrà semplicemente per una questione di economia (quando può essere wireless, sarà wireless) e per i ridotti tempi di implementazione: semplicemente non sarà possibile attendere anni per le reti cablate.

    2. L’adozione del Wi-Fi 6 crescerà in modo esponenziale, spinta dalla carenza di chipset Wi-Fi 5 e alimentata anche dall’adozione di iPhone 12/13. Inoltre la maggior parte degli access point basati su Wi-Fi 5 verranno gradualmente sostituiti nel corso del 2022. I dispositivi domestici intelligenti e connessi continueranno a proliferare, creando ulteriore domanda di connettività di banda larga.

    3. Crescerà la connettività pubblica, a livello nazionale e locale. Le applicazioni per le Smart City rimarranno al centro dei progetti di ogni governo municipale e anche la diffusione delle applicazioni per la sanità contribuirà a promuovere la necessità di una maggiore larghezza di banda e in molti casi le estensioni di rete wireless risolveranno brillantemente i problemi connessi alla morfologia del territorio.

    4. L’adozione dei 6 GHz sarà rapida, numerose Proof of Concept (PoC) sono già ben avviate.

    5. Anche l’adozione delle onde millimetriche sarà veloce poiché gli operatori di rete disporranno di più opzioni nelle bande di frequenza a 60 GHz e 5G fisse a 28 GHz. Sia per i service provider che per le imprese, le reti ibride basate su 5G, fibra, 5G fisso e tecnologie wireless fisse forniranno una maggiore capacità e affidabilità per gli utenti finali, offrendo allo stesso tempo le basi per un solido business.

    Nel 2022 continueremo a sperimentare alcuni dei cambiamenti più profondi che abbiamo visto svilupparsi nell’ultimo anno, tra cui nuove allocazioni dello spettro e le sfide poste alla catena del supply chain. Ci sarà anche una continua crescita della domanda di connettività ad alta velocità nelle case per soddisfare le esigenze di lavoro a distanza, apprendimento a distanza, intrattenimento e realizzare il sogno di una casa sempre più smart. Sicuramente l’innovazione tecnologica nello spazio wireless continuerà ad accelerare nel 2022 per portare Internet ad alta velocità in maniera sempre più conveniente in tutte le comunità.

    A cura di Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Netrwoks

    Cambium Networks Connettività Trend
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia

    27/05/2022

    Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino

    27/05/2022

    Il Miglior Antivirus Gratis o a pagamento: quale scegliere?

    25/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più letti

    Far crescere il business dei rivenditori? Individuati i servizi chiave

    28/02/2014

    Cloud Solution PORT Epson per la produttività dei clienti

    12/10/2020

    EDSlan festeggia 25 anni di crescita

    04/03/2013

    Energia Sostenibile: partnership tra Schneider Electric e Suistainable Energy for All

    06/02/2018

    Documenti digitali organizzati all’interno di una libreria virtuale

    29/08/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    MSP Day 2022: parte il conto alla rovescia

    27/05/2022

    Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino

    27/05/2022

    CMR entra a far parte del Gruppo ICC

    27/05/2022

    Sharp lancia Synappx Collaboration Hub

    26/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare