• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale
    • DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC
    • The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore
    • Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40
    • Softpi rinnova la sponsorizzazione del DMS 2022
    • Amazon Prime Day 2022: Arlo c’è
    • Panduit con Cailabs per investimenti di rete futuri
    • Samsung Sound Tower protagonista dell’estate 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»La trasformazione digitale ha bisogno di intelligenza organizzativa
    Featured

    La trasformazione digitale ha bisogno di intelligenza organizzativa

    Di Redazione Top Trade01/10/2020Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU Italia, spiega perché la trasformazione digitale oggi è più importante più che mai

    La trasformazione digitale non è mai stata così importante. Ma non si tratta solo di aumentare produttività e prestazioni per ottenere un vantaggio competitivo. Gli eventi attuali hanno creato la necessità di una forza lavoro più distribuita e messo in luce la robustezza (o meno) dei piani di continuità aziendale.

    Il raggiungimento della trasformazione digitale deve ora considerare questi nuovi parametri; l’intelligenza organizzativa, che è la capacità di un’azienda di trarre il massimo valore dalle informazioni o dai dati a cui ha accesso, può aiutare.

    Il nuovo ambiente di lavoro

    Per fornire lo spazio necessario a garantire il distanziamento sociale, non è più raro che le pratiche lavorative seguano un modello ibrido con alcuni dipendenti in ufficio e alcuni a casa. Per molte aziende, il modello è ancora più distribuito – non solo alcuni dipendenti sono suddivisi tra casa e ufficio, altri potrebbero lavorare da un caffè e altri in viaggio o all’estero.

    Si tratta di un nuovo modello di lavoro che non scomparirà – anche prima della crisi del COVID-19, Gartner aveva previsto che entro il 2023 meno di un terzo dei lavoratori digitali avrebbe scelto l’ufficio come luogo di lavoro preferito. Questo nuovo modello non consiste solo nell’avere un piano di continuità aziendale affinché il lavoro possa continuare indipendentemente dal luogo in cui si trovano i dipendenti, ma anche nell’attrarre e trattenere i migliori talenti e soddisfare le esigenze e le aspettative della Gen Z.

    Lavoro e dati distribuiti

    Con una forza lavoro più distribuita diventa più difficile gestire sia i dipendenti che i dati, il che significa che nell’ambiente aziendale odierno essere connessi è più importante che mai. Lo scopo finale della trasformazione digitale non è più semplicemente far crescere l’azienda o rimanere competitivi, ma raggiungere questi obiettivi in un ambiente di lavoro distribuito post-pandemico. Il fine oggi è cambiato e senza la capacità di ottenere informazioni preziose dai dati, le organizzazioni faticheranno ad avviare tutte le opportunità che la trasformazione digitale offre, compresa l’agilità del business e la capacità di rimanere competitive anche di fronte a crisi globali e con dipendenti distribuiti in più sedi.

    Attraverso l’intelligenza organizzativa, le aziende possono identificare più facilmente i punti critici da affrontare e costruire un percorso verso progetti di trasformazione di successo che guidino la crescita. Tuttavia, secondo recenti risultati, l’86% dei responsabili delle decisioni IT e aziendali europei considera la gestione della quantità di informazioni nel loro business una sfida.

    Gestione delle informazioni e trasformazione digitale

    Una cattiva gestione delle informazioni può avere un impatto a tutti i livelli di un’organizzazione. Quando il personale non ha dati importanti a portata di mano e non può condividerli, le inefficienze trasversali all’azienda aumentano. I dipartimenti HR fanno fatica, i clienti ricevono un servizio scadente, si verificano errori. Il fatturato cala.

    Per le aziende all’inizio del loro percorso di trasformazione digitale, la gestione delle informazioni è un ostacolo fondamentale da superare. Quindi, come utilizzare meglio i dati per guidare i processi decisionali?

    Per ottenere ulteriori informazioni e stabilire i requisiti per un percorso di trasformazione digitale, un buon punto di partenza è quello di guardare alle comunicazioni aziendali. È importante considerare se gli individui e i gruppi si scambiano informazioni sulla base del bisogno (ognuno può trovare o accedere alle informazioni necessarie per il proprio lavoro?) rispetto al “bisogno di sapere” (l’accesso alle informazioni e persino la consapevolezza della loro esistenza, che è strettamente custodita da certi gruppi o individui).

    Esistono metodi specifici che facilitano la comunicazione con gli stakeholder interni ed esterni?

    Quando si tratta di creare valore e di accedere alle informazioni necessarie per fornirlo, è opportuno esaminare se gli individui si concentrano esclusivamente sul proprio ruolo o se hanno una buona conoscenza dei profili dei clienti e della demografia?

    In che modo l’organizzazione crea valore rispondendo alle esigenze dei propri clienti?

    Scoprire se gli individui possono accedere rapidamente ai dati rilevanti in un modo definito, senza bisogno di chiedere manualmente l’autorizzazione in ogni fase. I processi cartacei e la duplicazione delle registrazioni attraverso sistemi digitali e cartacei aggravano la complessità del flusso di informazioni. Troppo spesso questo rallenta le aziende, soprattutto quelle che devono ancora definire il loro approccio alla trasformazione digitale.

    Mentre alcune tecnologie, come il cloud, sono riconosciute come precursori della trasformazione digitale, ci sono altri semplici passi che tutte le aziende possono fare per ottimizzare l’evoluzione della conoscenza e procedere verso una trasformazione completa e dirompente del business.

    Prendiamo l’esempio delle organizzazioni tedesche, che sono all’avanguardia nel campo dell’analisi avanzata, ma hanno anche un uso corrente di scansione e acquisizione delle immagini mediamente superiore del 9% rispetto al resto delle loro controparti europee per la gestione delle informazioni. Questa è un ottimo esempio di come il percorso di trasformazione digitale possa sfociare in una grande esplorazione dei dati, ma deve iniziare con alcuni passaggi essenziali. La digitalizzazione attraverso l’acquisizione di immagini non riguarda solo il processo fisico, ma apre anche le porte all’intelligenza organizzativa, che porta all’innovazione aziendale e alla competitività futura. Tutto inizia da qui.

     

     

     

     

     

     

    intelligenza organizzativa Massimiliano Grippaldi PFU scansione e acquisizione delle immagini trasformazione digitale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore

    28/06/2022

    Digitalizzazione delle scuole, le opportunità per i fornitori

    27/06/2022

    TOP-5 Premi e Bonus per i Giocatori di Casinò

    27/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    Dacom: l’importanza della relazione in primo piano agli Open Days 2017

    24/04/2017

    Arrow Electronics distribuirà in EMEA le soluzioni di Qumulo

    11/05/2020

    Soluzioni Thin Client mobile sicure? Ci pensa HP

    24/10/2013

    Asystel a Torino per i 150 anni dell’Italia

    21/03/2011

    QlikTech, la business intelligence “user-driven” per iPad

    12/04/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale

    28/06/2022

    DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC

    28/06/2022

    The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore

    28/06/2022

    Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare