• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Pro Max: i laptop più sicuri al mondo
    • Vertiv annuncia un’acquisizione da 200 milioni di dollari
    • FRITZ!Box: 3 nuovi router pensati per la fibra
    • Synology CC400W: la videocamera smart che rivoluziona la sicurezza
    • Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic
    • Xerox: nuove funzionalità della stampante da produzione serie PrimeLink B9100 e del software per il flusso di lavoro Xerox FreeFlow
    • Manutenzione predittiva in ambito tecnologia di rete: come evitare interruzioni attraverso modelli predittivi intelligenti
    • TD SYNNEX premiata come Global 2025 Distributor of the Year da HPE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Ma gli hard disk servono ancora?

    Ma gli hard disk servono ancora?

    By Redazione Top Trade31/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Toshiba gli hard disk servono ancora perché sono, e saranno, indispensabili in alcune applicazioni fondamentali

    Da quando sono state lanciate le memorie flash, ci si è più volte chiesto se gli hard disk servono ancora, se quella che rappresentano è una tecnologia ancora indispensabile.

    Ebbene, nonostante sia stata più volte pronosticata la scomparsa degli hard disk (HDD), questo device per l’archiviazione continua a essere utilizzato in molte aree applicative. Secondo TRENDFOCUS, nel 2021 sono stati distribuiti 259 milioni di HDD per una capacità totale, mai raggiunta prima, pari a 1.338 Zettabyte, con un aumento di quasi un terzo rispetto al 2020.

    Secondo Toshiba gli hard disk servono ancora

    Per Toshiba gli hard disk sono e saranno indispensabili in alcune applicazioni fondamentali. Ecco quali.

    • Archiviazione online in data center centralizzati e in cloud: i servizi digitali sono ormai presenti in quasi tutte le aziende e in molte aree della società. Che si tratti di Industry 4.0, veicoli connessi, piattaforme di streaming o social network, l’enorme volume di dati in costante crescita viene archiviato su hard disk nei data center. Gli hard disk servono ancora perché sono sicuramente il mezzo più economico per queste grandi strutture di archiviazione online; la loro capacità è in continuo aumento grazie ai progressi della tecnologia, mentre il prezzo per Terabyte è in progressiva riduzione. Le memorie flash invece sono molto più costose e non possono essere prodotte in quantità sufficienti, quindi viene utilizzata principalmente come cache quando la velocità di trasmissione dei dati degli array degli hard disk non è sufficiente.
    • Storage di rete in aziende e abitazioni: i sistemi NAS (Network Attached Storage) fungono da memoria centrale per l’archiviazione dei dati e per effettuare backup per molte piccole e medie imprese, ma anche per un numero sempre maggiore di abitazioni. In questo caso assumono il ruolo di media server e di centri di controllo per la smart home. Gli hard disk servono ancora perché sono il supporto di archiviazione ideale per questi dispositivi così versatili, e non solo per il costo. Sono in grado, infatti, di sostenere la velocità di trasferimento nella maggior parte delle reti aziendali e domestiche, laddove le elevate prestazioni delle memorie flash si percepiscono solo quando si trasferiscono molti file di piccole dimensioni. In questo caso è sufficiente un’unità SSD di caching, per la quale alcuni sistemi NAS dispongono di uno slot separato.
    • Videosorveglianza: il mercato della videosorveglianza è in rapida espansione a fronte del crescente bisogno di sicurezza e di una maggiore accessibilità a sistemi sempre più economici anche agli utenti privati. Le telecamere, oggi prevalentemente ad alta risoluzione, garantiscono uno stream video che gli hard disk possono archiviare perfettamente: la scrittura sequenziale dei dati ad alta velocità è uno dei loro punti di forza e la registrazione in parallelo di diversi stream HD non pone alcun problema. Inoltre, gli hard disk servono ancora perché offrono molto spazio di archiviazione a un costo contenuto, il che li rende ideali per le grandi quantità di dati generate dalle moderne telecamere in 4K e 8K.
    • Storage esterno per computer e gamer: le memorie flash hanno rimpiazzato gli hard disk in quasi tutti i sistemi client, ma poiché i produttori di PC, notebook e console gaming spesso installano solo SSD di dimensioni piuttosto ridotte per motivi di costo, oggi gli utenti hanno generalmente a disposizione una capacità di archiviazione inferiore nei dispositivi rispetto a quanto accadeva con gli hard disk. Parallelamente, le esigenze di archiviazione aumentano perché, ad esempio, gli album fotografici sno in crescita e i nuovi videogiochi ancora più sofisticati possono occupare diverse decine di Gigabyte di spazio. Solitamente i dati vengono archiviati esternamente in “cloud”, ma gli utenti potrebbero preferire l’accesso all’archiviazione locale per motivi di costo o di sicurezza. Gli hard disk esterni da 2 o 4 Terabyte diventano quindi estremamente popolari e rappresentano un modo semplice ed economico per espandere la memoria.
    • Archiviazione: quando si tratta di archiviare i dati a lungo termine, gli hard disk sono ideali, insieme alle cassette. Gli hard disk sono la soluzione più costosa a parità di capacità, ma hanno il vantaggio di avere tempi di risposta più brevi per il recupero di determinati documenti. Inoltre, gli HDD consentono di utilizzare meccanismi di deduplicazione che riducono la quantità di dati da archiviare: una soluzione per ridurre significativamente i costi, a seconda del tipo di dati.

    Come sottolineato da Rainer W. Kaese, Senior Manager Business Development Storage Products di Toshiba Electronics Europe: «Gli hard disk servono ancora. Le unità SSD probabilmente non sostituiranno completamente gli hard disk. Dal momento che la necessità di spazio di archiviazione è in crescita ovunque e solo gli HDD sono in grado di fornire elevate capacità di storage a costi contenuti richieste dai data center, dal cloud e da altre aree applicative, entrambi i supporti continueranno a coesistere per i prossimi anni».

     

    hard disk HDD Toshiba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv annuncia un’acquisizione da 200 milioni di dollari

    18/07/2025

    Synology CC400W: la videocamera smart che rivoluziona la sicurezza

    18/07/2025

    Orbiter 6: potenza e sicurezza nel nuovo access point Wi-Fi 6 di Keenetic

    17/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Rosenberger OSI partner del Technology Experience Lab di NTT

    08/10/2020

    Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino

    27/05/2022

    TCL sempre più impegnata sul fronte Green

    04/08/2023

    BeeDrive, il backup center personale per il tuo lavoro e i tuoi ricordi

    08/06/2023

    TCL NXTPAPER 11, un tablet da iF Design Award

    16/05/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.