• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Retail e logistica: le sei previsioni per il 2021
    Featured

    Retail e logistica: le sei previsioni per il 2021

    Di Redazione Top Trade14/01/2021Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le elenca Manhattan Associates, secondo cui, il 2021, porta nuove speranze per il retail, ora davvero alle prese con la sfida dell’e-commerce

    Il 2020 è stato un anno impegnativo per molte imprese, ma indubbiamente il settore del retail è stato tra i più colpiti e ha subìto un colpo particolarmente duro. Con l’arrivo dei vaccini, il 2021 porta nuove speranze per il retail, ma la continua crescita dell’e-commerce significa che molte delle sfide affrontate quest’anno saranno probabilmente qui per rimanere.

    Alex MacPherson, Director of Solution Consulting and Account Management di Manhattan Associates, traccia sei previsioni per la delivery e il warehouse del domani.

    1. Affrontare le sfide uomo-macchina nel lavoro quotidiano

    Nel 2020, anche per i magazzini, si sono registrati volumi mai raggiunti prima di ordini e-commerce, e nel 2021 questo trend è destinato a continuare. Ciò evidenzierà l’importanza del lavoro nei magazzini e metterà in evidenza la necessità per le organizzazioni di diversificare il proprio team di lavoro introducendo sempre più l’uso dell’automazione e della robotica. Nel 2021, ci si può aspettare che le organizzazioni aumentino gli investimenti nell’automazione e in una maggiore integrazione uomo-macchina all’interno dei magazzini, al fine di aumentare la capacità e facilitare un più rapido rifornimento per soddisfare le esigenti richieste dell’e-commerce.

    1. Avere un aiuto extra per gestire le fasi di picco

    Mentre l’automazione e la robotica diventeranno sempre più diffusi nei warehouse del 2021, alcuni retailer sceglieranno di adottare questa nuova tecnologia “part-time” o “on demand”. I vantaggi dei robot “a noleggio” per supportare i picchi del business diventeranno comuni nel 2021, poiché i retailer non solo affronteranno l’aumento delle percentuali di ordini e-commerce, ma (si spera) anche il ritorno delle tradizionali fasi di picco.

    Se in precedenza molti retailer avrebbero potuto considerare l’aggiunta temporanea di automazione o robotica come un incubo per integrazione amministrativa e tecnologica, ora un Warehouse Management System (WMS) flessibile, scalabile e adattabile può facilmente tenere sotto controllo il supporto part-time (umano o cobot).

    1. Ottimizzare i profitti per aumentare l’efficienza del retail

    L’aumento degli ordini e-commerce ha anche comportato un aumento di un elemento correlato e non piacevole: i resi. Una pratica che tradizionalmente avviene in grossi volumi solo all’inizio dell’anno, in concomitanza con i resi natalizi, da ora invece i retailers devono prepararsi a volumi più elevati di resi durante tutti e 12 i mesi.

    L’ottimizzazione del processo dei resi è la chiave per garantire che i profitti non vengano intaccati troppo. Un WMS efficace può aiutare a snellire il processo di reso e significa anche che la merce restituita può essere messa a disposizione degli store o dei canali online in tempi molto più rapidi.

    1. Dare ai consumatori la possibilità di scegliere il corriere

    Nel 2020, i retailer non hanno avuto altra scelta se non quella di ampliare le loro opzioni di consegna per offrire la migliore customer experience possibile. Nel 2021, vedremo queste scelte ampliarsi ulteriormente, per esempio molti consumatori si sono abituati al loro corriere di fiducia (o addirittura ci hanno fatto amicizia), o hanno delle modalità di consegna preferite, e nel 2021 vedremo queste opzioni rinforzarsi.

    1. Bilanciare la convenienza con la sostenibilità

    L’espansione delle opzioni di consegna costringerà i consumatori a prestare maggiore attenzione alle scelte sostenibili per il 2021. Con i retailer desiderosi di consegnare rapidamente la merce ai propri clienti, il 2020 ha visto la consegna il giorno successivo diventare la norma, con anche un aumento dei modelli su abbonamento, come si è visto con i retailer dell’e-commerce come ASOS e Pretty Little Thing.

    Nel 2021, tuttavia, vedremo più consumatori soppesare i vantaggi della delivery rapida e della convenienza rispetto all’impatto che le loro decisioni di acquisto e di consegna stanno avendo sul pianeta.

    Una ricerca sulla customer experience di KPMG ha recentemente rilevato che il 58% dei consumatori è preoccupato per il cambiamento climatico; e con molti retailer che si stanno già impegnando seriamente per la sostenibilità, vedremo senza dubbio questo tema in cima alle priorità dei brand e dei governi, non appena ritroveremo un ritorno alla normalità (si spera) per l’estate.

    1. L’investimento nel tech del retail continua

    Mentre le consegne da parte dei droni non sono ancora realtà, gli investimenti in tecnologia sono sicuramente in aumento. Il contactless è stata una componente essenziale dello shopping in-store nel 2020, e sempre più investimenti tech come la robot delivery dell’ultimo miglio e la scansione dei barcode indossabili non solo facilitano questo, ma mostrano quanto il settore del retail e della logistica possa essere davvero innovativo.

    Nel 2021, vedremo senza dubbio maggiori investimenti in una serie di tecnologie a beneficio dello spazio retail: dagli investimenti in grandi piattaforme di big data e analytics per estrarre i dati più preziosi dai clienti; agli sviluppi della robotica e dell’automazione nei magazzini e nell’ultimo miglio del processo di delivery; all’adozione di piattaforme basate sul cloud che migliorano i processi interni di nuovi progetti come i dark store o i centri micro-fulfilment, le organizzazioni grandi e piccole cercheranno di investire sempre di più in tecnologie smart.

     

    Alex MacPherson logistica Manhattan Associates Retail Trend 2021
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?

    15/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Nasce Var Group Suisse

    28/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Attiva Evolution amplia la sua offerta nell’IT Security e nello Storage

    27/03/2017

    Toshiba presenta i nuovi modelli di hard disk interni a elio da 12 TB e 14 TB delle serie N300 NAS e X300

    06/12/2018

    Attiva Evolution firma l’accordo con Sangfor

    19/03/2019

    Zucchetti integra nella sua offerta GetYourBill, niente più coda alle casse

    24/11/2017

    Tech Data distribuisce Puro

    17/01/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    In futuro il Bitcoin potrà essere acquistato in banca?

    15/08/2022

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare