• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere
    • Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti
    • SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema
    • Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup
    • DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle
    • The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton
    • Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola
    • SHARP Tech-Day: appuntamento il 10-12 novembre
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric presenta Harmony ZBRT

    Schneider Electric presenta Harmony ZBRT

    Di Redazione Top Trade16/03/2021Updated:15/03/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Harmony ZBRT è il nuovo contatto wireless senza batteria, modulare e affidabile per la profittabilità delle aziende industriali

    Schneider Electric ha reso disponibile il nuovo contatto wireless senza batteria Harmony ZBRT. Questo trasmettitore autoalimentato è completamente modulare e compatibile con le unità di comando Harmony XB4 e XB5; aiuterà le aziende industriali a migliorare in molti modi la loro profittabilità.

    Harmony ZBRT: lavoro più intelligente, meno costi operativi

    • Controllo da remoto: aprire una porta automatica, accendere una luce, avviare un processo di packaging inviando un comando dal carrello elevatore sono alcuni esempi di come, evitando spostamenti non necessari, gli operatori possono risparmiare molto tempo.
    • Regolazione da vicino: nella gran parte dei casi, per regolare un parametro (posizione, livello etc) specie nell’intervallo tra due batch di produzione, servono due operatori: uno che stia al pannello di controllo, l’altro vicino all’attuatore sulla macchina. Se si usa un controllo da remoto con un selettore basta un operatore, che può controllare il parametro e allo stesso tempo guardare da vicino la macchina.

    Aggiornare rapidamente le apparecchiature in maniera flessibile

    Oggi come non mai è essenziale saper adattare rapidamente anche gli asset fisici a cambiamenti che si rendano necessari.

    Aggiungere una nuova funzione: anche aggiungere un semplice pulsante su una macchina esistente può rivelarsi costoso e richiedere tempo, tra cablaggio, montaggio, programmazione etc. Usando un pulsante wireless senza batteria o selettore si ha la soluzione più conveniente.

    Duplicare una funzione per controllare con lo stesso pulsante un’altra apparecchiatura è un altro caso tipico. Pensiamo ad esempio a una fabbrica in cui, per un cambiamento negli standard previsti, si debba aggiungere un sistema estrattore d’aria a 20 macchine. Un contatto wireless posto al di sopra del contatto elettrico esistente – ad esempio sul pulsante start – potrà anche servire per attivare l’estrattore tutte le volte in cui l’operatore preme il pulsante per accendere la macchina, senza dover pensare a cambiare cablaggi o aggiungerne altri.

    Digitalizzazione: raccogliere in modo semplice i dati che già esistono

    Raccogliere dati, anche basici, ad esempio la durata di funzionamento – può semplificare il calcolo di KPI importanti come l’OEE o Time Before Maintenance), aiutando a prendere decisioni rapide e sensate. Aggiornare le macchine esistenti per abilitare la raccolta dati può essere molto complicato e costoso; usando un contatto wireless senza batteria, compatibile con i contatti elettrici standard, si ha la soluzione più semplice per farlo senza dover fare cablaggi né modificare il programma del PLC.

    Ogni volta che l’operatore premerà le unità di comando (start, stop, reset, selettore modalità manuale etc.) trasmetterà il dato, accompagnato da tutte le informazioni ad un accentratore wireless. Altri sensori wireless possono servire a raccogliere altri dati, quali temperatura, posizione, corrente ecc; analizzando questi dati, si può avere una “immagine” di ciò che avviene sulla macchina, da remoto.

     

    contatto wireless senza batteria Harmony ZBRT Schneider Electric
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton

    25/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Epson conferma il focus sulla tecnologia inkjet per le aziende

    07/09/2021

    Allnet.Italia: focus sulla formazione tecnica

    21/11/2016

    HD by Techly: i nuovi cavi HDMI 4k Ultra HD Attivi in Fibra Ottica

    25/09/2018

    Home banking: come usarlo in sicurezza

    24/01/2019

    WEROCK presenta il tablet completamente rugged Rocktab U210

    23/08/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere

    25/09/2023

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare