• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • LG gram AI 15Z80T: il laptop LG con processore AMD Ryzen AI
    • MSP Central: la piattaforma unificata che rafforza le infrastrutture MSP
    • 9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato
    • Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica
    • BTicino rinnova la sede centrale di Varese
    • Del Duca Print e Durst, partner dal 2007
    • EZ Sync di ASUSTOR è ora compatibile anche con macOS
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»TP-Link: cinque buoni motivi per utilizzare la tecnologia Mesh

    TP-Link: cinque buoni motivi per utilizzare la tecnologia Mesh

    By Redazione Top Trade20/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rispetto alla soluzioni tradizionali, in un sistema Mesh tutti i nodi della rete Wi-Fi hanno lo stesso valore e le stesse funzionalità del router principale, con grandi vantaggi in termini di qualità del segnale, estensione e scalabilità. Ecco i principali benefici della soluzione secondo TP-Link

    TP-LINK_Mesh

    Nonostante la rete Wi-Fi sia un pilastro di ogni ambiente domestico, non sempre la connessione è soddisfacente: la qualità del segnale, infatti, dipende da numerosi fattori. La posizione e le caratteristiche del router, la dimensione della casa, la presenza di ostacoli fisici come muri e la distribuzione su uno o più piani influenzano la diffusione del segnale Wi-Fi. Capita spesso che non tutte le stanze siano coperte dal wireless o che in certi punti il segnale sia debole e instabile.

    In questi casi, TP-Link suggerisce come soluzione perfetta il sistema Mesh Wi-Fi, composto da un router e da tanti satelliti (nodi), ognuno dei quali va posizionato in modo strategico per estendere la copertura della rete wireless. Rispetto alla soluzioni tradizionali, come Range Extender e Powerline, in un sistema Mesh tutti i nodi della rete Wi-Fi hanno lo stesso valore e le stesse funzionalità del router principale, con grandi vantaggi in termini di qualità del segnale, estensione e scalabilità.

    Ecco i 5 principali benefici della soluzione.

    Il segnale Wi-Fi è forte in tutta la casa

    La tecnologia Mesh garantisce una copertura wireless ottimale in tutti gli ambienti di casa, anche quelli lontani dal router e su piani diversi. Chi usa il Wi-Fi non si accorge di nulla: la connessione resta sempre forte, stabile e fluida ovunque ci si trovi e non ci sono disconnessioni anche muovendosi da una stanza all’altra. Infatti, quando si estende la rete con soluzioni tradizionali come i Range Extender, la velocità del segnale Wi-Fi ripetuto è minore rispetto a quella generata dal Router in quanto viene utilizzata dal range extender stesso. Con un sistema Mesh questo non succede perché si tratta di un network modulare dove tutti i nodi hanno la stessa importanza e generano una rete Wi-Fi con le medesime caratteristiche, evitando quindi cali di performance.

    Modularità e scalabilità

    I sistemi Mesh sono composti da un minimo di 2 unità, a cui è possibile aggiungerne altre a seconda delle necessità. A differenza delle soluzioni tradizionali, che estendono la rete wireless creando delle sotto-reti subordinate a quella del router principale, nel sistema Mesh tutti i nodi che compongono la rete sono uguali e, a seconda dello spazio da coprire, basta aumentarne o diminuirne il numero per ampliare la copertura della propria rete wireless, anche in un secondo momento. La scalabilità è quindi un elemento caratteristico di questa soluzione.

    La rete Wi-Fi è una sola

    A differenza delle soluzioni alternative, nel sistema Mesh il network wireless è uno solo e i dispositivi (come gli smartphone) non effettuano micro-disconnessioni per connettersi ai diversi nodi della rete Mesh.

    La connessione è ottimizzata in modo automatico

    Il sistema Mesh gestisce autonomamente il traffico di rete connettendo in automatico dispositivi come smartphone, tablet o laptop al nodo che in quel momento può garantire le migliori prestazioni di connessione. Durante l’uso non ci si accorge di nulla poiché è la rete a decidere a quale nodo collegare il dispositivo dell’utente per ottimizzarne la connessione e il tutto avviene in modo fluido e privo di interruzioni.

    Semplicità di configurazione e utilizzo

    L’installazione di una rete Mesh è semplicissima e user friendly. Inoltre, con i sistemi Mesh di TP-Link è possibile sfruttare funzioni avanzate di Parental Control, creare una Rete Ospiti per proteggere la propria Privacy quando si condivide la password del wireless di casa e gestire in modo intelligente il traffico di rete attraverso la funzione QoS per dare priorità ai dispositivi o alle applicazioni preferite. Tutto è accessibile in modo assolutamente intuitivo tramite app Android e iOS dedicata.

    TP-Link offre un sistema integrato di soluzioni basate su tecnologia Mesh: la linea Deco, che si compone generalmente di 2 o 3 unità che possono essere installate e configurate con estrema semplicità grazie ad una sola app. È prevista la possibilità di ampliarne la portata con l’aggiunta di nodi ulteriori, e sono anche disponibili modelli dotati di Smart Hub IoT (come nel caso del modello Deco M9 Plus) e soluzioni ibride che uniscono ai vantaggi della tecnologia Mesh la stabilità della tecnologia powerline.

    Per approfondire le tematiche relative a questa tecnologia e per dare la possibilità ai propri utenti di ampliare le proprie conoscenze in questo ambito, TP-Link ha organizzato un ciclo di webinar gratuiti, cui accedere previa registrazione sul sito web. Le prossime date previste sono martedì 21 e giovedì 23 aprile, cui seguiranno altri due approfondimenti sulla tecnologia Wi-Fi 6 martedì 28 e giovedì, 30 aprile.

    Mesh TP-LINK TP-Link Deco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica

    24/06/2025

    BTicino rinnova la sede centrale di Varese

    24/06/2025

    Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”

    23/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    GO internet lancia il suo programma di affiliazione

    06/04/2020

    Ricoh Europe è “Partner of the Year” di Logitech

    06/10/2022

    Reti ed Exabeam: partner per la sicurezza

    17/06/2022

    Logitech rilascia CollabOS 1.6, il sistema operativo per riunioni ibride ancora più efficaci

    05/05/2022

    Videoconferenza intelligente, la soluzione per affrontare le sfide del lavoro ibrido

    08/05/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.