• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nuovo Roamer 5 di Keenetic: la “saponetta” garantisce sicurezza e velocità anche in vacanza
    • Tones on the Stones: spettacoli sempre più coinvolgenti e immersivi con Epson
    • Sacchi Elettroforniture porta la luce in 4 progetti d’eccellenza
    • VoLTE: rivoluzione firmata Digi
    • C&A premiata per l’implementazione RFID con Checkpoint Systems
    • TD SYNNEX cresce ancora con l’acquisizione di Apptium
    • HDD: i pilastri dell’archiviazione dati che resistono al tempo
    • Veesion: 38 milioni di euro per difendere il retail dai furti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Videosorveglianza professionale: cosa aspettarsi nel 2021

    Videosorveglianza professionale: cosa aspettarsi nel 2021

    By Redazione Top Trade25/02/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Panasonic analizza i 6 trend della videosorveglianza professionale per il 2021

    videosorveglianza

    Antonella Sciortino, Field Marketing Manager Italia di Panasonic Security, analizza lo scenario attuale ed evidenzia le principali tendenze emergenti nel settore della videosorveglianza professionale, destinate a prendere piede e a consolidarsi nel 2021.

    #1 – Approccio strategico: previsione piuttosto che reazione

    Nel 2021 sarà sempre più essenziale adottare soluzioni in grado di prevedere comportamenti e pericoli, e non solo di rispondervi in modo reattivo. Le telecamere non avranno soltanto una mera funzione di supporto, quindi, ma assumeranno il ruolo di veri e propri strumenti attivi e strategici, in grado di permettere agli utenti di concentrarsi sui compiti essenziali per la propria organizzazione.

    #2 – Riconoscimento facciale per creare modelli comportamentali

    Trarre informazioni di valore sul comportamento delle persone negli spazi pubblici attraverso i dispositivi di videosorveglianza sta diventando fondamentale per una pianificazione strategica delle infrastrutture, sia in ambito aziendale che, in generale, per la tutela della sicurezza pubblica. Questa tendenza può essere racchiusa nel termine “Internet of Behaviors”. Le telecamere intelligenti svolgono infatti un ruolo fondamentale anche nella raccolta dei dati. Con l’utilizzo del riconoscimento facciale le soluzioni Panasonic possono identificare in modo affidabile i volti confrontandone i dati, anche in casi particolari in cui le persone indossino, ad esempio, occhiali da sole, copricapo, mascherine o siano state registrate con lo sguardo non rivolto verso la telecamera.

    #3 – Videosorveglianza e Deep KI

    Le applicazioni Deep KI possono essere utilizzate, ad esempio, in ambito retail per portare la customer experience ad un livello superiore, oppure per il monitoraggio del traffico nelle città e per sistemi di parcheggio intelligenti in grado di monitorare i livelli di capienza e di carico. Esse vengono utilizzate anche nell’organizzazione di eventi o nei raccordi stradali / autostradali per monitorare il traffico e garantire la sicurezza. Le telecamere di sorveglianza di rete della serie i-PRO X Panasonic con funzioni di AI integrate rappresentano la soluzione ideale per questa nuova generazione di applicazioni intelligenti in ambienti corporate o pubblici. La funzionalità di AI video motion detection (AI-VMD) gioca un ruolo fondamentale in questo senso: è in grado di riconoscere se gli “oggetti” ripresi sono persone fisiche oppure veicoli e distinguere persino se si tratta di auto, camion, motociclette o biciclette. Inoltre, può essere utilizzata per rilevare effrazioni, comportamenti sospetti di persone e/o gruppi, direzione del movimento di oggetti – come nel caso di strade a senso unico – e molti altri scenari, con la possibilità di generare allarmi per gli addetti alla sicurezza.

    #4 – Impiego sempre più intenso dell’automazione

    In molte aziende è diffusa la tendenza ad automatizzare il maggior numero possibile di processi aziendali, anche in ambito IT. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, il machine learning, l’automazione dei processi robotici (RPA) e software aziendali intelligenti acquisiranno sempre più importanza e si svilupperanno ulteriormente. Un trend che è evidente anche nel campo delle telecamere di sorveglianza, dove si stanno diffondendo soluzioni sempre più efficaci nel catturare immagini di qualità e nell’analizzare scenari in modo estremamente accurato, ottimizzando l’impiego di personale che, in questo modo, può dedicarsi a compiti più strategici.

    #5 – Tutela ambientale e sostenibilità

    Rispetto a quanto accadeva in passato, oggi viene dato maggior valore a prodotti di alta qualità capaci di preservare le risorse energetiche grazie funzionalità tecniche che ne permettono una lunga durata e che, al tempo stesso, contribuiscono ad un risparmio sui costi. Le telecamere dotate di intelligenza artificiale, in particolare, possono fornire un valido aiuto anche per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente da un diverso punto di vista. Pensiamo, ad esempio, al valore aggiunto dato dalla possibilità di identificazione di intrusi nelle riserve naturali o in altre situazioni specifiche (scarico illecito di rifiuti, alberi caduti, incendi, ecc).

    #6 – Videosorveglianza e gestione della pandemia

    Le applicazioni di deep learning possono essere utilizzate anche per la gestione di attività organizzative nell’attuale contesto di pandemia, come per il controllo sul distanziamento sociale e sull’uso di mascherine. Tali applicazioni sono utili anche negli ospedali, soprattutto quando il personale è sottodimensionato: sono in grado, ad esempio, di identificare quando un paziente cade e ha bisogno di un intervento di soccorso. Il processore AI integrato nelle moderne telecamere consente di generare allarmi in base a parametri predefiniti con una precisione mai raggiunta prima, anche quando gli eventi si verificano in modo inatteso o si discostano dal normale.

    Le imprese puntano sempre di più sulla tecnologia per garantire sicurezza ed efficienza, in qualunque settore, e la domanda di infrastrutture di videosorveglianza flessibili e intelligenti è in costante aumento. D’altronde, la quantità di dati generati dai sistemi di sicurezza è semplicemente troppo vasta per essere gestita da operatori umani e la pandemia ci ha insegnato che occorre potersi affidare a tecnologie e strumenti all’avanguardia, flessibili e che siano in grado di assicurare un ritorno dell’investimento anche in circostanze mutevoli.

    Nelle suddette tendenze, abbiamo individuato la strada che l’innovazione Panasonic – applicata al settore della videosorveglianza professionale – sta seguendo a supporto concreto delle imprese.

    Panasonic Security Trend videosorveglianza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nuovo Roamer 5 di Keenetic: la “saponetta” garantisce sicurezza e velocità anche in vacanza

    15/07/2025

    HDD: i pilastri dell’archiviazione dati che resistono al tempo

    14/07/2025

    Schneider OffGrid: la tua stazione di alimentazione portatile e green

    11/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    MSP più efficienti con i nuovi servizi di CyberArk

    12/06/2025

    Tecnologie per la Scuola 4.0 nei workshop di BenQ

    01/03/2023

    Il premio Abracon per la distribuzione va ad Avnet Abacus

    13/11/2023

    Enel X e V-Valley siglano partnership strategica

    22/03/2021

    Da Zebra Technologies una nuova stampante portatile

    12/03/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.