• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale
    • Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti
    • Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini
    • Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth
    • Mexal di Passepartout a MECSPE 2023
    • Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»D-Link: restare connessi a casa, una nuova realtà per tutta l’Europa
    Featured

    D-Link: restare connessi a casa, una nuova realtà per tutta l’Europa

    Di Redazione Top Trade27/10/2020Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sei consigli per ottenere il massimo dal Wi-Fi di casa durante la pandemia

    Stefano Nordio, D-Link_wi-fi
    Stefano Nordio, D-Link

    Di Stefano Nordio, Vice President D-Link Europe, che consiglia come restare a casa, in sicurezza, svelando i segreti per essere sempre connessi, senza problemi attraverso la rete Wi-Fi

     

    Mentre la battaglia contro il COVID-19 continua, sono sempre più i paesi in tutta Europa che emettono ordinanze e restrizioni parziali o totali verso le imprese e la vita di tutti i giorni.

    Di conseguenza: le aziende adottano forme e policy di Work from Home (WFH), le scuole creano soluzioni innovative per tenere gli studenti al sicuro, e gli utenti si affidano sempre più a internet per i servizi e gli acquisti online. Mai come prima la connessione Wi-Fi e i dispositivi connessi risultano essere così determinanti per le nostre vite.

    Detto ciò, è fondamentale che le persone ottengano il massimo dalla propria rete. Non solo per supportare e favorire lo smart working, o per consentire ai ragazzi di continuare la scuola, ma anche per l’intrattenimento e per rimanere connessi con il mondo esterno.

    Un esempio di tutti i giorni

    Il papà è in videocall in sala da pranzo, la mamma manda mail per lavoro e fa shopping dal salotto, la figlia segue la lezione online con il tablet e il figlio guarda in streaming la serie tv preferita mentre pubblica sui social media. Senza dimenticare l’abbondanza di dispositivi IoT collegati in tutta la casa: dalle videocamere IP agli smart speaker, tutti occupano la larghezza di banda contemporaneamente, ogni giorno h24, per quelli che potrebbero essere mesi.

    Se questo vi suona familiare, allora forse è il momento di considerare i seguenti consigli per ottenere il massimo dalla rete wireless di casa e dare al vostro router l’aiuto che merita in questi tempi difficili.

    1. Scegliete un piano dati che si adatti alle vostre esigenze

    Con così tanti dispositivi collegati al Wi-Fi durante l’emergenza è fondamentale avere un piano attivato da un Internet Service Provider (ISP) che offra la giusta quantità di dati per soddisfare le vostre esigenze Wi-Fi e quelle di tutta la vostra famiglia.

    Il piano giusto permette di avere un Wi-Fi ad alta velocità che consenta a più dispositivi di connettersi alla rete domestica e a ciascuno di essi di ottenere la larghezza di banda necessaria per svolgere tutte le cose, senza alcun buffer o ritardo – perché diciamocelo, nessuno lo vuole!

    Allo stesso modo, è essenziale tenere d’occhio l’utilizzo dei dati. Le attività online come lo streaming, i giochi e le videocall consumano molti dati, quindi è fondamentale assicurarsi che ci siano abbastanza dati per soddisfare tutti.

    2. Scegliete il router appropriato per il lavoro

    In tempi come questi, è importante ricordare l’eroe non celebrato della moderna smart home: il router Wi-Fi. Dalla sorveglianza fino al gaming, dallo streaming 4K alle videochiamate, niente di tutto ciò sarebbe possibile senza un router Wi-Fi affidabile. Man mano che le smart home diventano più intelligenti, il Wi-Fi si riempie di dispositivi interconnessi – quindi assicuratevi che il router sia aggiornato, ben posizionato e che funzioni al meglio.

    Quindi, qual è il router migliore? Per una connettività ottimale è richiesto almeno un router Wi-Fi 5 (preferibilmente con connettività WAN Gigabit). Ma ancora meglio, è il più recente standard Wi-Fi 6 che, oltre alla connettività WAN Gigabit, garantisce prestazioni al top in aree ad alta densità di dispositivi. Questo funziona con una capacità 4 volte maggiore e una velocità del 25% più veloce per un elevato numero di dispositivi collegati.
    Forse è il momento di dare alla vostra casa l’upgrade Wi-Fi che merita, con un router Wi-Fi 6!

    3. Fate lo speed test!

    Se siete preoccupati per la vostra connessione Wi-Fi ma non siete sicuri di come risolvere il problema, esistono dei modi per testare online la velocità del vostro Wi-Fi, sul browser del vostro laptop o dispositivo mobile, attraverso una serie di piattaforme online per lo speed test. Tuttavia, alcuni router Wi-Fi intelligenti sono ora dotati di speed test integrati, alimentati da Ookla, che consentono di verificare le reali capacità prestazionali, sia sui collegamenti in uplink che in downlink in diverse stanze della casa.

    Notate bene: è importante che riusciate a identificare le aree della casa dove il Wi-Fi funziona peggio, ha poco segnale, in modo da poter attuare i passi successivi.

    4. È il momento di sbloccare il router

    Per quanto semplice possa sembrare, sposta il tuo router! Un semplice spostamento del router Wi-Fi in una posizione migliore può massimizzare le performance. Contrariamente alla pratica popolare, i router Wi-Fi non danno il meglio quando sono nascosti in un angolo, fuori dalla vista, né funzionano bene accanto a grandi superfici metalliche come frigoriferi o microonde.

    Per le miglior performance possibili, collocate il router Wi-Fi, se possibile, in una posizione equidistante dal pavimento e dal soffitto e al centro della vostra casa, lontano da “ostacoli”. Dopotutto, sta trasmettendo un segnale radio, e quindi lo spazio aperto gli permetterà di lavorare nel modo più efficiente possibile.

    5. Al top con un Wi-Fi extender

    Collocare il router Wi-Fi in quella che sarebbe la posizione ottimale della vostra casa potrebbe non essere sempre pratico. Quindi, laddove il router non può arrivare, un pratico extender Wi-Fi plug-in, può farlo. Potenzia ulteriormente il segnale Wi-Fi esistente in tutta la casa e, per di più, è facile da configurare e utilizza lo stesso ID di rete Wi-Fi attuale.

    6. Un mesh è per sempre!

    Per le case e i Wi-Fi che soffrono delle cosiddette “zone morte”, grazie ai sistemi Wi-Fi mesh la copertura riacquisisce concretezza e velocità. Un sistema mesh funziona posizionando delle unità (di solito due o tre) per la vostra casa che si connettono tra loro per creare una rete mesh Wi-Fi stabile, solida e senza soluzione di continuità che si adatta alle esigenze di tutti.

    Quindi, dite addio al buffering, perché non dovrete mai più attendere con un sistema Wi-Fi mesh per tutta la casa.

    Guardate avanti

    Durante questo periodo difficile, assicuratevi che la vostra rete Wi-Fi domestica funzioni al massimo delle sue prestazioni – soprattutto se vi affidate ad essa per il lavoro e l’istruzione dei ragazzi. Però ricordatevi, è di vitale importanza anche essere in grado di mantenere i contatti con la famiglia e gli amici, ovunque essi siano.

    Fino a quando tutto si sistemerà, rimanete connessi e al sicuro.

    Connessione D-Link Wi-Fi
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    24/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Buffalo Technology: è disponibile la LinkStation Pro Quad Enclosure

    18/06/2013

    Getac Select apre nuove opportunità: soluzioni rugged complete per applicazioni industriali specifiche

    25/11/2019

    Da Yubico un Channel Program per i partner italiani

    14/09/2020

    Antonella Baldassarre cresce in Tech Data

    24/11/2021

    Fujitsu: un’infrastruttura ottimizzata per Sap Hana

    26/06/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare