• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    • Sales Summit 2025: Wolters Kluwer Italia punta su crescita e innovazione
    • Motorola Solutions potenzia il suo ecosistema di sicurezza
    • Rete aziendale: modernizzazione chiave strategica prioritaria
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Zebra: gli Operatori di Magazzino Vogliono Investire in AI

    Zebra: gli Operatori di Magazzino Vogliono Investire in AI

    By Redazione Top Trade10/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca evidenzia che i dirigenti aziendali intendono investire in machine vision, computer vision e analisi predittiva per accelerare la modernizzazione del magazzino

    Zebra Technologies

    Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di collegare in modo intelligente dati, risorse e persone, ha rilevato un forte interesse da parte degli operatori di magazzino verso le tecnologie di intelligenza artificiale (AI), mentre si prospettano cambiamenti dirompenti nel settore, secondo lo studio Zebra 2023 Making Modern Warehousing a Reality: Supply Chain Resiliency & Agility.

    I risultati giungono a seguito di un anno caratterizzato da pressioni inflazionistiche e da continue sfide occupazionali, oltre che da eventi non previsti come la siccità del Canale di Panama e le perturbazioni nel Mar Rosso. Questi eventi hanno provocato ritardi nei trasporti e un aumento dei costi, con un impatto sulle supply chain globali.

    Dallo studio emerge che, entro i prossimi cinque anni, la maggior parte dei responsabili di magazzino a livello globale prevede di investire in machine learning (94%), analisi predittiva (92%), machine vision (86%) e computer vision (85%). Queste tecnologie avanzate di AI sono in grado di offrire funzionalità di automazione, analisi e processo decisionale automatizzato nell’ambito della supply chain e del magazzino. In particolare, i decision maker che operano in questo settore stanno accelerando i piani di investimento in tecnologie per risolvere le sfide relative all’ottimizzazione della manodopera, alla semplificazione delle attività, nonché alle imprecisioni nella gestione delle scorte e al passaggio a sistemi basati sul cloud.

    Dopo un anno di pressioni inflazionistiche e di continue sfide relative all’assunzione e al mantenimento del personale, l’ultimo avvenimento che ha impattato negativamente le supply chain su scala globale è la crisi dovuta alla siccità del Canale di Panama, per cui ci si aspetta che le navi dovranno subire ritardi fino a 20 giorni, una riduzione dei passaggi giornalieri e tariffe di attraversamento più che raddoppiate. Il canale rappresenta il 3% del commercio marittimo globale e le conseguenze a catena potrebbero includere tariffe di spedizione più elevate, consegne ritardate ai porti, necessità di percorsi di trasporto alternativi e scaffali vuoti. Inoltre, i picchi di acquisto legati alla stagione dei saldi di questo periodo metteranno sotto pressione le catene di approvvigionamento, causando incertezze per retailer e operatori di magazzino relative alla spesa dei consumatori, oltre a un altro anno di sovra o sotto-stoccaggio.

    “I responsabili di magazzino stanno adottando soluzioni di modernizzazione della supply chain e del magazzino basate su AI per rispondere alla situazione attuale, fatta di continui cambiamenti dirompenti ed eventi non previsti”, ha dichiarato Andre Luecht, Global Strategy Lead, Warehouse, Transportation and Logistics di Zebra Technologies. “I sistemi basati su cloud, l’intelligenza artificiale, l’analisi e i digital twin stanno offrendo ai decision maker del comparto trasporti e logistica la visibilità, la flessibilità e la resilienza di cui hanno bisogno per affrontare il mondo odierno, in cui le supply chains sono globali, complesse e colpite da crisi mondiali. Nonostante ciò, queste tecnologie non devono essere viste come una bacchetta magica: è fondamentale implementarle quando opportuno, come parte di un ecosistema visibile e flessibile”.

    Lo studio di Zebra evidenzia anche che, nel 2024, i responsabili di magazzino a livello globale si affideranno sempre più spesso alle tecnologie a sensore, tra cui tag e sensori passivi per l’identificazione a radiofrequenza RFID (81%), la tecnologia di localizzazione in tempo reale con tag attivi (68%), sensori mobili sui carrelli elevatori (68%), sensori di monitoraggio della temperatura ed etichette intelligenti (67%).

    “La natura delle interruzioni e di eventi cosiddetti cigni neri possono essere difficili da controllare, ma dobbiamo impegnarci per essere in grado di prevederli, anticiparli, mitigarli e rispondere prontamente prima che si verifichino, in modo da ridurre al minimo ed eliminare gli impatti negativi sulla supply chain e sulle operazioni di magazzino”, ha affermato Luecht.

    Zebra Technologies Corporation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi

    18/06/2025

    Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti

    18/06/2025

    Sales Summit 2025: Wolters Kluwer Italia punta su crescita e innovazione

    17/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    UltraGear serie GP850: il gaming secondo LG

    10/06/2021

    Sistemi NAS: da Toshiba alcune indicazioni per le configurazioni RAID

    30/04/2024

    Eliwell per il futuro della refrigerazione

    02/02/2021

    AOC lancia la nuova serie di monitor AOC V4

    03/03/2021

    emporia Telecom fa i nonni connessi

    03/10/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.