• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • TP-Link è a TTG Travel Experience 2023
    • Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente
    • PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori
    • Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis
    • Microsoft Surface Consumer: TD SYNNEX è authorized distributor
    • Stampare le foto in ufficio fa felici i dipendenti
    • I servizi gestiti fanno bene al canale
    • La Parità di Genere per RS Italia è importante
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»App per il settore socio sanitario: serve più consapevolezza contro i rischi

    App per il settore socio sanitario: serve più consapevolezza contro i rischi

    Di Redazione Top Trade25/08/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Commissione “Informatica medica” di UNINFO intende realizzare una guida a supporto di fornitori, utenti e distributori che propongono le App nell’ambito del mondo socio-sanitario della salute, per informarli sulla corretta identificazione e caratterizzazione documentale dei software proposti

    sanità_app

    Come abbiamo avuto modo di approfondire su queste pagine molte volte, in ambito sanitario è app mania. Stiamo infatti assistendo a un enorme sviluppo di applicazioni che hanno a che fare con la salute e il benessere, facilmente accessibili e disponibili per smartphone e tablet. Un fenomeno da un lato molto positivo, dal momento che le applicazioni possono essere utilizzate per l’accesso a informazioni mediche e formazione, per supporto alla diagnosi, trattamento e/o monitoraggio di patologie, per la prevenzione ma anche per dare supporto ad attività collegate al wellness o al cambiamento delle abitudini.
    Dall’altro lato, però, per gli utenti delle app, ma anche per gli organismi regolatori, risulta complicato acquisire informazioni sugli scopi effettivi, sulla qualità del prodotto, sulla sua efficacia e ancor più sui rischi potenziali collegati al loro uso. Per cercare di affrontare il problema molti si affidano ai commenti di altri utilizzatori su blog appositi, forum o direttamente sulle piattaforme su cui sono venduti. Peraltro, è importante sottolinearlo, tali informazioni riguardano nella maggior parte dei casi l’usabilità del prodotto e non la sua qualità, il suo scopo, l’efficacia e i possibili rischi connessi con un utilizzo non corretto.
    Diventa perciò fondamentale creare una effettiva consapevolezza intorno all’utilizzo di queste applicazioni, perché tutti vi si possano approcciare in maniera responsabile e sicura.
    Proprio in questa direzione va l’iniziativa de la Commissione “Informatica medica” di UNINFO  (Ente federato UNI per le tecnologie informatiche e le loro applicazioni) che propone il progetto di norma E14D50010 “Informatica medica – Criteri d’identificazione delle App nel mondo socio-sanitario della salute”, futuro rapporto tecnico nazionale. Il progetto intende realizzare una guida a supporto di fornitori, utenti e distributori che propongono le App nell’ambito del mondo socio-sanitario della salute, per informarli sulla corretta identificazione e caratterizzazione documentale dei software proposti.
    La documentazione risultante permetterà:
    •agli utenti di avere una maggiore consapevolezza delle caratteristiche e della qualità del prodotto oltre che dell’eventuale valutazione dei requisiti di sicurezza ed efficacia,
    •ai distributori di essere garantiti rispetto ai prodotti che offrono,
    •agli enti regolatori e organismi preposti la veloce individuazione di situazioni importanti,
    •agli organismi preposti la realizzazione delle banche dati delle APP per categoria delle informazioni utili alla categorizzazione.

    Dal 24 agosto al 8 settembre prossimo il progetto si trova nella fondamentale fase dell’inchiesta pubblica preliminare. È possibile inviare commenti dalla pagina del sito web dedicata.

    app progetto di norma E14D50010 sanità UNINFO
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat Partner Subscriptions: nuova formula di sottoscrizioni per i partner da Red Hat

    22/02/2023

    Panasonic rafforza l’assistenza in Europa

    28/10/2022

    SentinelOne è Best Innovator per SE Labs

    05/01/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    PANASONIC: in arrivo nuovi webinar per gli operatori della sicurezza

    13/03/2020

    Desktop business: HP guida l’evoluzione

    16/01/2014

    Sistemi di videoconferenza: quello che usi che Informativa sulla privacy ha?

    06/04/2020

    Alias, la forza del valore

    12/09/2010

    Avg Internet Security 2012 per la sicurezza dell’online

    21/09/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    TP-Link è a TTG Travel Experience 2023

    03/10/2023

    Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente

    02/10/2023

    PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori

    02/10/2023

    Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis

    02/10/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare