• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»NoemaLife: al via un progetto di telemedicina per pazienti diabetici ricoverati
    Portale News

    NoemaLife: al via un progetto di telemedicina per pazienti diabetici ricoverati

    Di Laura Del Rosario11/07/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Avviato presso cinque strutture della clinica cattolica Verbund di Düsseldorf (VKKD), prevede l’adozione di un’unica piattaforma elettronica realizzata da NoemaLife per il tele-monitoraggio di degenti diabetici, in grado di trasmettere in tempo reale informazioni cliniche e piani terapeutici

    diabetici

    Un nuovo esempio di Telemedicina è quello di NoemaLife, che ha di recente annunciato un progetto per pazienti diabetici ricoverati in ospedale, denominato “TeDia”.
    Il progetto, avviato in fase pilota nelle cinque strutture della Verbund Katholischer Kliniken di Düsseldorf (VKKD) ed il cui valore per NoemaLife è di circa 400.000 euro, ha l’obiettivo di garantire attraverso il teleconsulto, consulti diabetici di alta specializzazione anche in mancanza di specialisti all’interno delle diverse strutture ospedaliere.

    Grazie a un’unica piattaforma elettronica realizzata da NoemaLife per il tele-monitoraggio di degenti diabetici, in grado di trasmettere in tempo reale informazioni cliniche e piani terapeutici, i pazienti ricoverati nelle 5 strutture satellite della Clinica Verbund tra loro collegate, sono controllati a distanza dal Centro Diabetologico della Germania dell’Ovest (WDGZ). In questo modo, sulla base dei dati ricevuti, il Centro Diabetologico è in grado di gestire ogni caso da remoto via teleconferenza, indicando terapie, suggerendo raccomandazioni concrete e programmi di regolazione dell’insulina personalizzati per ciascun paziente.
    E’ stato calcolato che grazie all’introduzione del teleconsulto all’interno di un reparto con circa 2.400 pazienti, in una clinica da 385 posti letto per acuti, sia possibile aumentare la percentuale di identificazione di pazienti diabetici del 15,8%, nonchè risparmiare oltre 70.000 euro a reparto e circa 900.000 euro all’anno a livello di struttura.

    L’uso della telemedicina nella gestione dei malati ricoverati porta numerosi vantaggi: innanzitutto è positivo per i pazienti, che riscontrano un miglioramento della qualità dell’assistenza, dell’aumento dell’informazione e della formazione sulla malattia, dell’identificazione di diabete mellito precedentemente sconosciuto e delle complicanze associate, dell’abbassamento del tasso di infezioni e della riduzione dei giorni di allettamento.
    I benefici sono evidenti anche per le strutture ospedaliere che possono così aumentare la qualità delle cure erogate senza dover usufruire di costose prestazioni di esperti in ogni ospedale, diminuendo le complicazioni e l’insorgenza di infezioni nosocomiali e possono ottimizzare al meglio le risorse.

    Per il futuro, l’obiettivo del progetto TeDia è rendere la piattaforma tecnologica per il teleconsulto diabetologico estendibile ad altre patologie, ad altri ospedali tedeschi, ma anche ad altri paesi, in grado di garantire il rispetto della privacy e delle norme in materia di protezione dei dati di qualunque sistema.
    Il potenziale sviluppo del progetto è infatti notevole e va dall’usufruire ovunque di servizi specialistici anche laddove non c’è una divisione apposita, alla gestione di una determinata patologia (diabete, ma anche nefropatia e demenza) da un unico centro, in grado di ricavarne anche statistiche epidemiologiche e demografiche, utili per la ricerca scientifica e per la programmazione sanitaria territoriale, fino alla gestione di soggetti con patologie multiple.

    Düsseldorf NoemaLife Pazienti diabetici TeDia Teleconsulto Telemedicina
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    SentinelOne è Best Innovator per SE Labs

    05/01/2022

    ArrowSphere si certifica ISO 27001

    20/12/2021

    Snom: nuovo sistema di teleconferenza C520-WiMi Ref.2

    09/06/2021
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Lrs e il caso Sca

    12/04/2012

    Ricoh nominata leader a livello mondiale nell’IDC MarketScape relativo ai servizi documentali e di stampa

    08/01/2019

    Rosenberger OSI si unisce a eco – Association of Internet Industry – e sarà un nuovo membro del progetto GAIA

    25/01/2022

    Una nuova linea di hub USB e lettori di schede da Sitecom

    12/05/2016

    Mimaki: la qualità fotografica arriva nella stampa 3D

    30/08/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare