• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Telemedicina: Philips guida un progetto di portata europea
    Portale News

    Telemedicina: Philips guida un progetto di portata europea

    Di Redazione Top Trade02/12/2015Updated:30/11/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il consorzio indaga su un percorso di cure interconnesse e medicina a distanza destinato alla popolazione in età avanzata e ai malati cronici

    telemedicina

    Un consorzio guidato da Philips e composto da aziende, università, ospedali e autorità sanitarie di eccellenza ha avviato un nuovo programma per implementare su vasta scala un percorso di cure interconnesse e di telemedicina destinato alla popolazione europea in età avanzata e ai malati cronici.

    Il programma Advancing Care Coordination and Telehealth Deployment (ACT), a cui hanno partecipato docenti universitari della City University London, è il risultato di due anni e mezzo di studi scientifici dei dati provenienti da diversi programmi sanitari interconnessi che hanno interessato quattro paesi europei. Esso fornisce nuove prospettive applicabili a tutta l’Unione europea, che permettono di capire perché determinati programmi di telemedicina hanno più successo di altri.

    Le cure interconnesse vengono considerate da molti governi come primarie per permettere una gestione più efficiente, continua e centrata sul paziente della popolazione in età avanzata dell’Unione europea. Tuttavia, nonostante il successo di numerosi programmi pilota locali di cure interconnesse, essi non si sono dimostrati scalabili e il loro impatto potenziale non è stato completamente sfruttato.

    Il consorzio guidato da Philips ha esaminato i dati di pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), diabete e disturbi cardiaci nell’ambito di programmi avviati nei Paesi Baschi (Spagna), in Catalogna (Spagna), Scozia (Regno Unito), Olanda settentrionale e Lombardia (Italia), realizzando 2500 sondaggi e interviste di gruppo tra i pazienti e i fornitori di assistenza sanitaria partecipanti.
    I risultati hanno portato in evidenza che la possibilità di incrementare il coordinamento delle cure e della telemedicina è possibile, ma che una corretta applicazione del processo richiede un significativo cambiamento a livello organizzativo. Hanno inoltre messo in luce delle aree critiche nelle quali è necessario migliorare per permettere la transazione verso sistemi sanitati più sostenibili.

    Il programma consiglia anche di assegnare ai pazienti un unico punto di contatto quando partecipano a programmi di coordinamento delle cure sanitarie in cui sono coinvolti diversi operatori sanitari e istituzioni, al fine di evitare loro la sensazione di smarrimento e ricevere indicazioni contrastanti.

    L’impegno del personale è fondamentale, in quanto nei programmi in cui gli operatori hanno dimostrato elevati livelli di comprensione e impegno l’aderenza dei pazienti si è rivelata migliore rispetto ai programmi con livelli di coinvolgimento inferiori. I programmi di cure preventive hanno avuto prestazioni migliori rispetto alla fornitura di cure mediche immediate. Il miglioramento della standardizzazione e dell’interoperabilità all’interno dell’Unione Europea permetterebbe di comparare e utilizzare con successo programmi efficienti al di là dei test locali.

    Il progetto disponibile per il download e maggiori informazioni sono reperibili sul sito del programma ACT.

    Advancing Care Coordination and Telehealth Deployment City University London Cure interconnesse Philips Telemedicina
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Philips a ISE 2022: monitor per tutti

    09/05/2022

    Philips: nuovo Monitor 243S1 che combina comfort e connettività

    24/01/2022

    I monitor Philips ricevono la certificazione TCO Certified, generation

    17/01/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    fastERA si affida alla distribuzione IT di BB Tech Group

    12/05/2020

    Cresce la linea di soluzioni crittografate Kingston IronKey

    01/06/2022

    LG apre uno showroom dedicato agli information display

    02/03/2018

    Giorgio Rossi, il nuovo Cfo di Attiva

    24/01/2012

    Tecnocael Service, un accordo commerciale con Kaspersky Lab

    23/05/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare