• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale
    • Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti
    • Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini
    • Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth
    • Mexal di Passepartout a MECSPE 2023
    • Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Apple, nuovi studi ResearchKit per autismo, epilessia e melanoma
    Portale Bitmat

    Apple, nuovi studi ResearchKit per autismo, epilessia e melanoma

    Di Redazione Top Trade19/10/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ResearchKit trasforma l’iPhone in uno strumento prezioso per la ricerca clinica su queste e altre patologie.

    Apple dà il via a una serie di nuovi studi ResearchKit focalizzati su autismo, epilessia e melanoma, in collaborazione con i ricercatori della Duke University, della Johns Hopkins e dell’Oregon Health and Science University.  L’iPhone si trasforma così in uno strumento prezioso per la ricerca medica, aiutando dottori, scienziati e altri ricercatori a raccogliere i dati ancora più precisi per l’analisi di queste e altre patologie.

    Con il framework open source ResearchKit, i pazienti che partecipano alla ricerca possono usufruire di una procedura interattiva per fornire il proprio consenso informato, completare facilmente le attività previste o inviare risposte ai sondaggi e scegliere come condividere con i ricercatori i dati relativi alla propria salute, contribuendo così alla ricerca medica nel modo più facile possibile.

    Con il consenso dei partecipanti, i ricercatori di ResearchKit possono accedere anche ai dati dell’app Salute, come il peso, la pressione sanguigna, i livelli di glucosio e altri parametri misurati da dispositivi e app di altri produttori, per acquisire dati in tempo reale direttamente dall’iPhone. L’accesso ai sensori dell’iPhone, come accelerometro, microfono, giroscopio e GPS, fornisce ulteriori elementi sul partecipante, quali andatura, disabilità motorie, forma fisica e capacità verbali e mnemoniche, fornendo ai ricercatori medici dati più oggettivi.

    Autismo: la Duke University e la Duke Medicine presentano lo studio “Autism & Beyond” per i genitori interessati all’autismo e ad altri disturbi dello sviluppo. Il team di ricerca della Duke sta esaminando la possibilità di utilizzare la fotocamera frontale dell’iPhone per rilevare segnali legati a disturbi dello sviluppo in una fascia d’età ancora più giovane. L’app sfrutta innovativi algoritmi per il rilevamento delle emozioni per registrare la reazione del bambino ad alcuni video riprodotti sull’iPhone. Per questo studio, la Duke collabora con la Peking University in Cina e con altri partner internazionali.

    Epilessia: l’app EpiWatch sviluppata dalla Johns Hopkins è il primo studio nel suo genere a essere condotto con l’Apple Watch usando ResearchKit. Lo studio valuterà se i sensori indossabili integrati nell’Apple Watch possono essere utilizzati per rilevare l’inizio e la durata delle crisi. Durante la prima fase di questo studio, i ricercatori useranno una specifica ‘complicazione’ sull’Apple Watch per fornire ai pazienti un accesso rapido, in un tocco, per l’apertura dell’app specifica, che acquisirà i dati raccolti dall’accelerometro e dal cardiofrequenzimetro per rilevare la firma digitale della loro crisi e mandare un alert ai famigliari. L’app manterrà un registro di tutte le crisi e della reattività del partecipante durante l’attacco. L’app aiuterà inoltre i partecipanti a gestire la malattia monitorando la loro adesione al protocollo farmacologico ed effettuano uno screening sugli effetti collaterali; permetterà loro anche di confrontare la propria condizione con quella degli altri partecipanti alla ricerca.

    Melanoma: la Oregon Health & Science University sta valutando la possibilità di utilizzare immagini digitali riprese sull’iPhone per approfondire le conoscenze sullo sviluppo dei nei e sui rischi di melanoma, nonché per aiutare le persone a gestire al meglio la salute dermatologici fotografando e misurando nel tempo i propri nei. I partecipanti alla ricerca potranno documentare le mutazioni dei propri nei e condividere le informazioni direttamente con medici specializzati, mentre i ricercatori saranno in grado di acquisire le immagini da decine di migliaia di utenti iPhone nel mondo, allo scopo di creare algoritmi di rilevamento da utilizzare in studi futuri per un potenziale screening del melanoma.

    Apple iPhone ResearchKit ricerca medica Salute
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    V-Valley distribuisce Sophos

    24/07/2012

    MC-link rafforza la propria posizione

    05/07/2013

    Qualcomm fa i dispositivi IoT più intelligenti

    13/04/2018

    NetApp, nuovo storage array flash per le applicazioni SAN

    03/02/2015

    Unified Social Collaboration per le PMI a tutto gas con Alcatel-Lucent

    04/12/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare