• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Gruppo Pittini, Business Continuity assicurata con il Data Center firmato VEM sistemi
    Case Histories

    Gruppo Pittini, Business Continuity assicurata con il Data Center firmato VEM sistemi

    Di Redazione Top Trade30/03/2015Updated:31/03/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si tratta di un’architettura basata su soluzioni Schneider Electric a zero rischio di indisponibilità, grazie alla quale è possibile erogare la totalità del servizi a tutte le sedi e gli stabilimenti del Gruppo

    Il progetto è firmato da VEM sistemi, le soluzioni sono di Schneider Electric, il risultato finale per il Gruppo Pittini è un Data Center a rischio zero. L’azienda specializzata nel settore acciai, infatti, ha recentemente implementato un nuovo Data Center in grado di erogare la totalità dei servizi per tutte le sedi e i 13 stabilimenti del Gruppo presenti in 3 nazioni.

    Si tratta di una infrastruttura centralizzata altamente affidabile e dalle elevate prestazioni, basata su una piattaforma tecnologica realizzata da VEM sistemi con l’ausilio di soluzioni Schneider Electric in grado di assicurare disponibilità dei servizi senza interruzioni, con un impatto sull’operatività aziendale senza precedenti. Nel nuovo ambiente IT tutta l’infrastruttura a supporto degli apparati – armadi di contenimento, gruppi di continuità, sistemi di condizionamento e distribuzione elettrica – garantisce il rispetto dei requisiti di Business Continuity.

    “I nostri stabilimenti produttivi sono in funzione 24×7, il dipartimento di logistica e spedizioni 15 ore al giorno, e non solo nella sede di Osoppo ma in tutte le aziende del gruppo, in Italia e all’estero” sostiene Cristiano Di Paolo, Responsabile Sistemi Informativi del Gruppo Pittini. “Qualsiasi downtime del Data Center si rifletterebbe automaticamente a tutti i livelli dell’azienda. Abbiamo sfruttato la possibilità di progettare il Data Center ex novo aggiungendo diversi accorgimenti architetturali all’infrastruttura a partire da due linee separate di alimentazione che terminano in due trasformatori di separazione, l’impianto di climatizzazione e gli isolatori sismici su cui poggia la struttura”.

    Dal punto di vista dell’efficientamento energetico, il nuovo Data Center è in linea con gli stessi criteri con cui è stata allestita la nuova palazzina uffici, che sfrutta tecnologie all’avanguardia quali la cogenerazione con l’acqua degli stabilimenti per il riscaldamento mentre per il raffreddamento l’utilizzo di falde acquifere naturali presenti sotto la sede. La scelta del sistema di condizionamento InRow di Schneider Electric, che consente di raffreddare solo i punti in prossimità degli apparati il cui surriscaldamento può mettere a rischio il funzionamento del Data Center e non l’intero locale, rientra nell’ottica aziendale di controllo degli sprechi energetici.

    Il tutto all’interno della soluzione di contenimento InfraStruxure Data Center, che, oltre a integrare alimentazione e condizionamento, consente di assemblare componenti standard per la creazione di configurazioni modulari flessibili e facilmente ampliabili. “Con la soluzione Schneider Electric ci è stato possibile ottimizzare gli spazi e curare dettagli come il cablaggio tra gli armadi con le canalette ubicate sul tetto degli stessi, evitando la collocazione sotterranea” sottolinea Di Paolo. Questo consente una grande facilità di gestione di eventuali modifiche della configurazione o maggiore velocità di intervento in caso di problemi, abbattendo il rischio di errori grazie alla disposizione e all’ordine dei collegamenti.

    “Abbiamo lavorato costantemente e in stretta collaborazione con il team in forza al Gruppo Pittini” afferma Gabriella Attanasio, Direttore Tecnico di VEM. “A partire da una richiesta iniziale di un nuovo gruppo di continuità, abbiamo portato avanti e sviluppato un progetto molto più consistente, con una costante attenzione per le necessità specifiche del cliente e per la pianificazione del lavoro. Inoltre, la possibilità di confrontarci sul piano tecnico con i loro specialisti molto competenti in materia, ha permesso la nascita di una partnership che sta proseguendo anche su altre attività, in modo vantaggioso per entrambi“.

    Business Continuity Data Center Gruppo Pittini Schneider Electric VEM Sistemi
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Protezione dei Data Center contro fulmini e sovratensioni

    30/03/2023

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Prada si affida ad Adobe per reinventare la client experience

    22/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Kingston Technology: sotto l’albero il gadget tech intelligente

    02/12/2021

    Comuni 2.0: Cesano Maderno è in prima linea

    30/06/2016

    Logitech e l’importanza della collaborazione video nella PA

    17/06/2021

    VEM sistemi è ora Gold Partner di Check Point

    22/05/2014

    10.000 sistemi Océ CrystalPoint installati in tutto il mondo

    21/12/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare