• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies Partner Program 2023
    • Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet
    • Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet
    • Gestire foto e video non è mai stato così semplice
    • MIBA, un unico cuore per 4 manifestazioni
    • UPS SmartZone: aziende e data center a prova di futuro con Panduit
    • Aikom per il 2023: focus su videosorveglianza, networking e comunicazioni unificate
    • Computer Gross e DataCore: nuovo accordo di distribuzione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»La sanità digitale a misura di paziente
    Portale Bitmat

    La sanità digitale a misura di paziente

    Di 17/09/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lombardia Informatica presenta i risultati del progetto PALANTE il cui target di riferimento sono stati i pazienti cardiopatici. La sperimentazione ha interessato l’Ospedale di Niguarda e il Maugeri, coinvolgendo 275 pazienti.

    e-Health

    Lombardia Informatica presenta i risultati del progetto PALANTE (PAtient Leading and mANaging their healThcare through EHealth), un progetto finanziato dalla Commissione Europea (Programma CIP–ICT) voluto con l’intento di ottimizzare l’offerta di servizi sanitari basati su tecnologie ICT ai pazienti.

    Il progetto PALANTE, di cui Lombardia Informatica è il coordinatore del Pilota lombardo, nasce nel 2012 con lo scopo di sperimentare su tutto il territorio europeo servizi innovativi per il paziente cronico: nuovi strumenti permettono agli operatori sanitari di redigere il percorso diagnostico terapeutico (terapia, esami clinici e suggerimenti sugli stili di vita più adeguati) cui il paziente deve attenersi e condividerne la documentazione con i colleghi coinvolti (MMG – Medici di Medicina generale e altri specialisti): uno strumento per migliorare la vita dei cittadini che soffrono di malattie croniche e assicurare loro un accesso on-line user-friendly alle informazioni attraverso il proprio FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico), arricchito da servizi come il booking di servizi sanitari e la possibilità di caricare documenti clinici (ad esempio quelli prodotti da strutture sanitarie fuori confine).

    Al progetto hanno preso parte sette regioni europee, aggiungendosi a Francia e Danimarca, in cui il progetto era già in corso d’opera, e mobilitando 69.550 potenziali nuovi utenti.

    In Lombardia, il target di riferimento sono stati i pazienti cardiopatici: la sperimentazione ha interessato due ospedali (Niguarda e Maugeri) e ha coinvolto 275 pazienti.

    E’ stato sperimentato inoltre il Piano Clinico Assistenziale (DPCA), documento strutturato per la condivisione tra specialista ospedaliero, medico di medicina generale e paziente che riassume il percorso terapeutico che il paziente deve seguire.

    I risultati della sperimentazione hanno permesso anche di tracciare l’identikit del cittadino ricettivo alle iniziative di e-Health, caratterizzato da un tipo di vita attivo e dinamico, un buon livello di educazione, abilità tecnologica e reddito.

    Gli insegnamenti derivati dal progetto, riguardanti l’implementazione e l’up scaling dei Piloti condotti con esito positivo, avranno delle implicazioni a livello politico e gestionale che saranno condivise con un pubblico più ampio, al fine di aumentare la conoscenza e l’esperienza sull’implementazione di soluzioni innovative riguardanti l’eHealth.

     

    e-Health Lombardia Informatica Ospedale di Niguarda Ospedale Maugeri progetto PALANTE sanità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Correlati

    Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet

    08/02/2023

    MIBA, un unico cuore per 4 manifestazioni

    08/02/2023

    Attrazioni: la proiezione laser favorisce la sostenibilità

    07/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Nighthawk M5: il massimo per la connessione WiFi arriva in Italia

    03/12/2020

    Un punto in più per la pirateria

    14/09/2010

    Soluzioni Hybrid Enterprise nell’Alliance Program di Riverbed

    17/11/2014

    Con ISSI cresce l’offerta di circuiti integrati di Avnet Silica

    12/05/2017

    La serie di switch D-Link più venduta è ora compatibile con Nuclias Connect

    07/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Dell Technologies Partner Program 2023

    08/02/2023

    Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet

    08/02/2023

    Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet

    08/02/2023

    Gestire foto e video non è mai stato così semplice

    08/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare