• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Connettività: ecco cosa aspettarsi nel 2023
    Tendenze

    Connettività: ecco cosa aspettarsi nel 2023

    Di Redazione Top Trade12/01/2023Updated:11/01/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    PoE, 5G, Wi-Fi 6 e 7, sicurezza e settori in trasformazione digitale al centro delle previsioni di D-Link sulla connettività nel 2023

    D-Link ha condiviso le sue previsioni per il 2023 in termini di connettività.
    In questi ultimi anni, infatti, la tecnologia ha supportato le economie mondiali consentendo un miglioramento di molteplici attività in diversi ambiti e un potenziamento delle connessioni Wi-Fi di aziende e utenti finali.

    Ecco, dunque, le previsioni di D-Link in ambito connettività.

    Il potenziale del PoE

    Negli ultimi anni, complice anche l’hybrid working, oggi è probabile che almeno una persona del nucleo familiare lavori o studi da casa durante la settimana. Nel 2023, la comodità dell’home office passerà in secondo piano rispetto alla creazione di un ambiente più smart ed efficiente dal punto di vista dei costi e dell’energia, e il Power over Ethernet (PoE) può offrire una soluzione a tutte le famiglie.

    Il PoE è una tecnologia per l’implementazione di reti locali (LAN) Ethernet cablate, che consente di muovere la corrente elettrica necessaria per il funzionamento di ciascun dispositivo tramite cavi dati Ethernet, anziché tramite i consueti cablaggio e alimentazione elettrica. Il PoE offre la possibilità di alimentare le tecnologie connesse in modo più efficiente ed economico. Prendiamo ad esempio l’illuminazione intelligente della casa: lo spegnimento automatico quando non viene rilevato alcun movimento in una stanza può far risparmiare sulle bollette energetiche.

    Connettività 5G, Wi-Fi 6 e 7: siamo pronti?

    Per avere una vera esperienza 5G ci vorrà ancora del tempo, poiché l’infrastruttura necessaria a supportare pienamente il servizio deve ancora essere implementata. Con l’aumento della domanda per velocità più elevate e latenze più basse, Wi-Fi 6 e 6E si diffonderanno rapidamente, in quanto le PMI e i consumatori cercheranno di colmare il gap di connettività.

    Parallelamente, cresce anche l’attesa per il Wi-Fi 7. Il fattore di differenziazione tra i dispositivi abilitati al Wi-Fi 7 e le generazioni precedenti è l’accesso simultaneo a più bande wireless. Con il Multi-Link Operation (MLO), i dispositivi abilitati al Wi-Fi 7 potranno connettersi simultaneamente su due bande, ottimizzando l’affidabilità della connessione e garantendo latenze bassissime.

    Purtroppo, siamo ancora lontani da questa realtà ed è necessario che le aziende e i consumatori inizino a esserne consapevoli. Con l’affermarsi dell’hybrid working, dipenderanno entrambi da una connettività affidabile, in particolare con la diffusione del cloud computing e del commercio mobile.

    La sicurezza con il Wi-Fi Protected Access 3

    Un numero sempre maggiore di aziende dovrà affrontare le sfide di sicurezza della forza lavoro da remoto per completare la digital transformation. A seguito della crescente necessità di protezione, è probabile che l’adozione del nuovo standard di sicurezza wireless, Wi-Fi Protected Access 3 (WPA3), acceleri.

    Molte famiglie utilizzano anche le tecnologie di crittografia fornite dal router dell’Internet Service Provider (ISP) scelto, i quali non aggiornano regolarmente i router. Il problema è che i router più vecchi non sono in grado di supportare i protocolli di sicurezza più recenti, come il WPA3. Nel 2023, le aziende devono aumentare le misure di sicurezza e le infrastrutture tecnologiche esistenti per affrontare al meglio le sfide della sicurezza dei dipendenti che lavorano da casa. È questo deve includere protocolli di sicurezza obbligatori per proteggere tutti i dispositivi collegati alla rete, indipendentemente dal loro utilizzo.

    La digital transformation dell’istruzione

    La Commissione europea sta compiendo uno sforzo concreto per sostenere la trasformazione del settore dell’istruzione. Per consentire agli insegnanti di sviluppare le proprie competenze digitali ha sviluppato un tool online gratuito per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria, denominato SELFIE. Un tool che offre l’opportunità di riflettere sull’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie digitali, di ottenere feedback e suggerimenti e di pianificare formazione e supporto ulteriori.

    Possiamo aspettarci di vedere altre iniziative che promuovono un approccio “digital first” per l’istruzione, sia da parte del settore pubblico che di quello privato. Per realizzare un’esperienza digitale affidabile ed efficace, i team IT devono, non solo garantire che le loro reti siano attrezzate per le tecnologie emergenti, ma anche essere in grado di soddisfare le nuove esigenze di connettività della rete.

    Formazione IT nel settore sanitario

    Uno studio europeo di Deloitte sulla digital transformation dell’healthcare, stima che la pandemia abbia accelerato la digitalizzazione dell’assistenza sanitaria di almeno un decennio. Però, il settore si trova comunque a dover gestire diagnosi, operazioni e altre procedure arretrate. Di conseguenza, i sistemi sanitari di tutta Europa stanno affrontando una pressione senza precedenti.

    L’infrastruttura tecnologica degli ospedali è fondamentale. Tuttavia, non è sufficiente disporre dei migliori sistemi tecnologici, soprattutto quando si deve fornire le migliori cure in tempi ristretti. Senza una formazione adatta per l’utilizzo dei tool, è probabile che si verifichino dei problemi. Per continuare a fornire servizi preziosi, gli operatori sanitari devono assicurarsi che la formazione sia una priorità assoluta.

     

     

    5G Connettività D-Link Power over Ethernet Wi-Fi 6 e 7
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Switch multi-gigabit: due nuovi prodotti in casa D-Link

    23/03/2023

    Commercio unificato nuova chimera dei retailer

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    XProtect Rapid REVIEW: con Milestone c’è BriefCam

    01/10/2021

    I clienti sono più soddisfatti se le aziende sanno innovare

    27/02/2014

    Hannspree HX193Dpb, multimedialità e consumi ridotti

    28/01/2013

    Asus, il valore dei netbook

    29/06/2010

    No di Telecom al progetto 2010 Fibra per l’Italia

    19/05/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare