• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Tones on the Stones: spettacoli sempre più coinvolgenti e immersivi con Epson
    • Sacchi Elettroforniture porta la luce in 4 progetti d’eccellenza
    • VoLTE: rivoluzione firmata Digi
    • C&A premiata per l’implementazione RFID con Checkpoint Systems
    • TD SYNNEX cresce ancora con l’acquisizione di Apptium
    • HDD: i pilastri dell’archiviazione dati che resistono al tempo
    • Veesion: 38 milioni di euro per difendere il retail dai furti
    • TCL 60 SE: il nuovo smartphone TCL elegante e moderno
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»MSP: trend ottimistici per il 2024

    MSP: trend ottimistici per il 2024

    By Redazione Top Trade02/02/2024Updated:02/02/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    N-able presenta il report MSP Horizons per offrire una visione sulle principali tendenze future del mercato. Di seguito i punti salienti della ricerca.

    MSP

    N-able, azienda software globale che supporta i fornitori di servizi IT a fornire soluzioni di monitoraggio e gestione da remoto, protezione dei dati as-a-service e soluzioni di sicurezza, ha presentato il report MSP Horizons in collaborazione con l’analista di canale Canalys.

    Primo nel suo genere per il mercato dei servizi gestiti, il report analizza alcune delle principali tendenze rivoluzionarie per il 2024 e oltre, con spunti di riflessione per gli MSP e per il futuro delle loro aziende. La ricerca è stata presentata in occasione dell’evento Beyond the Horizons, che ha visto la partecipazione di John Pagliuca – Presidente e CEO di N-able, Jay McBain – Chief Analyst di Canalys, Mike Adler – CTPO di N-able e presentata da Laura DuBois – GVP di N-able, Product Management, con il team Head Nerds di N-able.

    Commentando l’indagine, Jay McBain di Canalys ha dichiarato: “Gli MSP di tutto il mondo sono i più ottimisti di tutte le aree di business che copriamo. Il 65% degli intervistati prevede una crescita a due cifre nel 2024 e noi prevediamo un tasso di crescita annuale dell’11% fino al 2027. Il report aiuterà queste aziende a capitalizzare le opportunità del mercato e a continuare a stimolare la crescita del settore fino al 2027 e oltre“.

    I punti salienti del report MSP Horizons

    • Crescita – Secondo lo studio, gli MSP stanno seguendo un solido percorso di crescita, con il 97% degli intervistati che dichiara una crescita del fatturato dei servizi gestiti quest’anno, con oltre 335.000 partner di canale IT globali che vendono tali servizi per un fatturato di 419 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2023. L’acquisizione di nuovi clienti, i budget e le competenze sono in cima alla lista delle sfide da affrontare.
    • Stack tecnologico – La ricerca ha dimostrato che la sicurezza va in profondità, con oltre l’80% che ha evidenziato la crescita dei servizi gestiti di cybersecurity e quattro delle sei maggiori aree di opportunità nei prossimi tre anni, tra cui le soluzioni MDR (Managed Detection and Response), sicurezza di rete, sicurezza degli endpoint e scansione delle vulnerabilità. Anche il cloud e la gestione degli endpoint sono in cima alla lista. Tuttavia, il 66% degli intervistati ha dichiarato che sta adottando un modello ibrido e che c’è ancora posto per l’on-premise, con solo il 7% che lo definisce “morto”. Inoltre, la ricerca ha rivelato che mentre un approccio unificato al monitoraggio e alla gestione sta guadagnando popolarità, le tradizionali soluzioni di monitoraggio e gestione da remoto (RMM, Remote Monitoring and Management) sono ancora al centro del modello MSP. Per quanto riguarda le soluzioni RMM, gli intervistati hanno espresso la necessità di maggiori integrazioni, come le soluzioni EDR (Endpoint Dtection and Response) incorporate e altre funzioni di sicurezza, e la capacità di operare senza soluzione di continuità all’interno dell’RMM.
    • Modelli in evoluzione – Nonostante il panorama degli MSP sia in costante cambiamento, più della metà degli intervistati ha dichiarato di aver abbracciato pienamente il nuovo modello di ecosistema, con un maggior numero di opportunità cogestite, di partnership congiunta e di approcci ibridi.
    • Intelligenza artificiale (IA) – Per quanto riguarda l’IA, l’88% ha dichiarato di utilizzarla come funzione integrata nel set delle soluzioni esistenti e di desiderare più funzioni IA integrate. La maggioranza ha dichiarato di utilizzarla per la generazione di contenuti, anche se l’automazione in ambito di sicurezza informatica, di backup e di analisi dei dati è molto richiesta.

    “Gli MSP vogliono e devono andare più lontano e più velocemente e noi siamo orgogliosi di aiutare i nostri partner a farlo“, ha dichiarato John Pagliuca, CEO di N-able. “Per questo motivo abbiamo collaborato con Canalys per presentare il report MSP Horizons 2024. Ai nostri eventi Empower usiamo spesso la frase ‘the answer being in the room’. Non possiamo rispondere da soli a tutte le domande che questa survey pone, ma possiamo avviare e facilitare queste discussioni, che speriamo contribuiscano a condurre i nostri partner verso una vera trasformazione per un successo a lungo termine“.

    Canalys MSP MSP Horizons N-able trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HDD: i pilastri dell’archiviazione dati che resistono al tempo

    14/07/2025

    Schneider OffGrid: la tua stazione di alimentazione portatile e green

    11/07/2025

    Come rendere le tue foto più creative e originali: tecniche facili e veloci per piccole imprese e professionisti digitali

    11/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    Rifiuti: nel 2024 la raccolta cresce del 6%. La sensibilizzazione funziona

    05/06/2025

    Redmi 7A di Xiaomi disponibile in Italia

    19/07/2019

    Exabeam apre la filiale italiana e chiama Paolo Cecchi

    20/04/2021

    Avaya Edge premiato per il 15esimo anno consecutivo

    28/03/2023

    La collaboration di InfoSum trova casa in Italia

    05/05/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.