• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imbarcazioni protette e connesse grazie ad Aikom Technology
    • Checkpoint Systems apre un nuovo sito produttivo a Città del Messico
    • DS1825+ e DS1525+: i due nuovi modelli DiskStation di Synology
    • Kingsland Drinks: la nuova infrastruttura Wi-Fi è firmata Allied Telesis
    • MSP: ecco perché scegliere piattaforme unificate
    • Patch management: più efficienza negli ambienti IT moderni
    • SICUREZZA 2025 “si fa in tre”
    • Elmec Informatica: le ultime novità dal palco del Workplace Summit
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Device elettronici: in Italia scende la spesa

    Device elettronici: in Italia scende la spesa

    By Redazione Top Trade09/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima indagine di Deloitte sull’andamento del mercato digitale, mostra italiani più propensi ad ottimizzare l’uso dei device elettronici

    device-elettronici

    Cambiano le abitudini di acquisto e di fruizione degli utenti italiani. Tra i motivi principali di questa tendenza spiccano l’inflazione, l’instabilità geopolitica e l’offerta di mercato meno dinamica. Per questi motivi si ridimensiona anche la spesa degli italiani, in particolare sui beni discrezionali come i device elettronici. Nel 2024 il 64% degli smartphone è in uso da oltre 18 mesi, contro il 50% nel 2019, e il 26% degli italiani non prevede di acquistare nuovi dispositivi nel prossimo anno. È quanto emerge dal report “Digital Consumer Trends Survey 2024” di Deloitte, che analizza le principali tendenze del mercato digitale attraverso un’indagine su 2.000 consumatori italiani di età compresa tra i 18 e i 75 anni.

    Smartphone e smart TV dominano la scena dei device elettronici

    Nell’ultimo anno, il mercato dei device elettronici in Italia ha mostrato una stabilità generale, con l’eccezione delle Smart TV, il cui tasso di accesso è in costante crescita e ha raggiunto il 73% della popolazione adulta (+40% rispetto al 2017). Questi dispositivi stanno raggiungendo così i pc portatili, che rimangono al secondo posto con accesso giornaliero da parte dell’81% della popolazione. Gli smartphone rimangono il dispositivo più diffuso, usato quotidianamente dal 94% degli italiani, anche in virtù di un ciclo di vita in aumento rispetto al passato. In particolare, si sta creando un “duopolio” tra questi ultimi e le Smart TV, con un utilizzo giornaliero di smartphone (96%) e Smart TV (70%) che supera quello degli altri device, tra cui il pc portatile (57%). Inoltre, il 34% dei consumatori possiede almeno un dispositivo di seconda mano o ricondizionato, in particolare telefonini smart (14%) e pc laptop (11%).

    Connettività: soddisfazione stabile, ma l’attenzione è su copertura e velocità

    Il 74% degli adulti italiani si dichiara soddisfatto della propria connessione domestica. Copertura (33%) e velocità (28%) sono i principali driver di scelta per gli operatori mobili, con servizi come il customer care (15%) e offerte in partnership (12%) che incidono meno. Secondo la ricerca di Deloitte, l’adozione del 5G continua a crescere, con il 38% dei possessori di smartphone che lo utilizza, sebbene il 28% non percepisca differenze significative rispetto al 4G.

    Abbonamenti streaming video in crescita, ma con attenzione ai costi

    L’indagine sul mercato dei device elettronici mostra come circa il 70% degli italiani utilizza servizi SVOD (Subscription Video on Demand) a pagamento, ma il costo rimane un elemento critico: il 18% ha cancellato un abbonamento nell’ultimo anno per ragioni economiche. Nonostante ciò, il numero medio di abbonamenti a pagamento per nucleo familiare ha superato per la prima volta la soglia di due, segno di un interesse stabile per i contenuti digitali. Il 63% degli utenti integra servizi gratuiti e a pagamento, con solo il 7% che si rivolge unicamente alle offerte a pagamento. Inoltre, la condivisione degli account con persone al di fuori del nucleo familiare coinvolge quasi un quarto degli utenti.

    Social media: sempre più centrali per l’informazione e l’acquisto

    L’indagine evidenzia come gli italiani continuino ad utilizzare la TV come principale fonte di informazione (62%), seguita dai canali digitali come siti web di informazione (41%) e social media (31%). Tuttavia, restano forti le preoccupazioni per le fake news: l’86% degli italiani dichiara di imbattersi regolarmente in informazioni false online. Nonostante ciò, i social media rimangono centrali, non solo per informarsi, ma anche per acquistare: il 36% degli italiani ha effettuato acquisti su queste piattaforme, con un’impennata al 53% per la fascia di età compresa tra i 25 e i 34 anni.

    Dichiarazioni

    “Ci apprestiamo a vivere un periodo dell’anno da sempre caratterizzato dai consumi legati alle festività, ma i risultati del Digital Consumer Trends Survey 2024 mostrano come gli italiani siano sempre più orientati a ottimizzare l’utilizzo dei servizi digitali, spinti principalmente da fattori economici e da un mercato che offre poche innovazioni” commenta Francesca Tagliapietra, TMT Industry Leader di Deloitte Italia. “Questo viene confermato anche dalla crescente longevità dei device elettronici quali smartphone e dall’attenzione alle tariffe delle iscrizioni a servizi On Demand, che evidenziano un consumatore più maturo e attento ai costi, ma al contempo sempre più integrato nel digitale, con i social media che assumono un ruolo centrale”.

    abitudini dei consumatori Abitudini di acquisto deloitte trend 2024
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Imbarcazioni protette e connesse grazie ad Aikom Technology

    09/07/2025

    Checkpoint Systems apre un nuovo sito produttivo a Città del Messico

    09/07/2025

    DS1825+ e DS1525+: i due nuovi modelli DiskStation di Synology

    08/07/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più letti

    La videosorveglianza per la resilienza delle infrastrutture critiche

    20/07/2023

    Impianti ad alta disponibilità e affidabilità dell’energia elettrica: un seminario a settembre

    02/07/2019

    Cecilia Gugnelli è la nuova Inside Channel Account Manager di Cambium Networks

    12/03/2024

    Magazzini sostenibili: non sottovalutare l’etichettatura

    10/06/2025

    Al Netcomm Forum 2024 Esendex porta il suo Conversational Messaging

    03/05/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.